Ingegneria Matematica

Giusyinthesky
Salve a tutti! Vorrei chiedere maggiori informazioni sul corso di ingegneria matematica.
Ho cercato nei siti di varie università informazioni sugli esami preivisti, almeno per avere un'idea, ma non ho trovato nulla.
Ps. Sarebbe possibile accedere alla magistrale, da una triennale in ingegneria?

Risposte
Giusyinthesky
Va bene!! Grazie mille!! Gentilissimo! :):)

PadreBishop
Direi in ambito più matematico che fisico. Ad ogni modo sono quasi sempre contemplati nei 120 crediti della magistrale, ergo nessun vero e proprio "debito" formativo.

Per mantenersi alla magistrale ci sono ovviamente le borse e gli alloggi da vincere su concorso Edisu http://www.edisu.piemonte.it/, e la possibilità di svolgere collaborazioni su attività didattiche e di supporto logistico all'interno del Poli. Qualsiasi cosa ti serva, manda pure qualche PM!

Giusyinthesky
ps. esistono dei vantaggi/opportunità economiche per i fuori sede? Scusami tanto per le domande!

Giusyinthesky
Ho capito :) Beh..ci penserò meglio ! devo valutare molte cose, da una parte devo dire che mi spaventa allontanarmi così tanto dalla mia città, dall'altra parte ovviamente mi entusiasma !!
A quanto ho capito in ogni caso dovrei recuperare due o tre esami in ambito fisico-matematico giusto?

PadreBishop
Dovresti prima dirmi l'ambito che hai intenzione approfondire nella magistrale.

Se finirai nell'ambito fisico-fluidodinamico, servono PDE ed Analisi Funzionale, se finirai nell'ambito Statistico, forse ti faranno recuperare come esame Probabiità+Teoria della Misura e quindi un bel libro di statistica per matematici ci starebbe tutto, e così via!

Giusyinthesky
Grazie!Sei stato gentilissimo!
Potresti cosigliarmi degli argomenti da approfondire per affrontare al meglio gli esami di matematica?
Io ho dato esami di matematica 1 e 2 che includevano argomenti di analisi, algebra, e calcolo...ma per come sono impostati alla facoltà di ingegneria non credo di avere una 'buona' preparazione, soprattutto nell analisi differenziale :(..
Magari comincio a prepararmi gia da adesso..

PadreBishop
Scusa se rispondo solo ora.

Conosco vari ingegneri Meccanici e Gestionali che si sono iscritti nella mia specialistica e li trovo abbastanza soddisfatti della loro scelta.
I piani di studio sono personalizzabilissimi ed in pratica spesso puoi mettere nel carico qualsiasi esame "teorico-computazionale" del Politecnico, ed è una bella cosa se ti vuoi specializzare in un certo ramo ( Ing. Nucleare, Ingegneria Finanziaria, Fludodinamica in regime Incompressibile, Big Data...) dove puoi realizzare un collage di esami Ingegneristici e Matematici che puntano proprio a diventare esperti in quel campo. Ciò è delegato al buonsenso dello studente e al giudizio del capo del corso (o di eventuali commissioni); a Milano, per dovere di cronaca, già tutto è scritto nero su bianco in una pletora di minipercorsi già pianificati e dalla sicura accettazione (ma a Torino non è molto difficile "to make your own way").

La didattica da parte dei Matematici è molto ben svolta, da parte dei corsi ingegneristici non ti so dire in quanto dipende da che tipo di corso carichi e dall'affluenza media in tale corso, dal metodo di esame...

Chiedi pure qualsiasi cosa ti venga in mente!

Giusyinthesky
"PadreBishop":
Salve, frequento IngMat a Torino e posso garantire che gli ingegneri possono entrare senza problemi. Spesso sono obbligati a mettere nel carico (non in sovrannumero) qualche esame matematico di stampo statistico o analitico.


Grazie! scusami se ne approfitto, vorrei chiederti maggiori informazioni...
come è stata la tua esperienza? in generale cosa potresti dirmi/ consigliarmi?
Grazie ancora!

PadreBishop
Salve, frequento IngMat a Torino e posso garantire che gli ingegneri possono entrare senza problemi. Spesso sono obbligati a mettere nel carico (non in sovrannumero) qualche esame matematico di stampo statistico o analitico.

Giusyinthesky
ps. A me interessava molto il corso di laurea magistrale in ing. matematica al politecnico di Torino, ma non riesco a trovare informazioni precise sui requisiti di accesso..

Giusyinthesky
Va bene! Grazie a tutti!! :D

Intermat
Ti posso per certo dire che per accedere alla magistrale in ing. matematica a Tor Vergata al 99,99% non avrai problemi. Vedi sul sito, ma comunque ho parlato personalmente col prof. perché stavo pensando di iscrivermi e quindi lui mi ha detto che data la particolarità di questa ingegneria che non ha una omologa triennale le iscrizioni sono praticamente libere. Dico praticamente perché sono richiesti dei crediti in determinati settori ma tali soglie sono molto basse. Comunque vedi su questo link. Inoltre se mandi l'email al professore che la coordina, lui ti risponde senza problemi, almeno a me è successo così!

sapo931
Ciao, se ne è già parlato molto nel forum.

In Italia ci sono solo quattro università dove è presente il corso di laurea in ingegneria matematica (o matematica per l'ingegneria), ovvero il Politecnico di Milano (Triennale e Magistrale), il Politecnico di Torino (Triennale E Magistrale), l'università Tor Vergata di Roma (Solo Magistrale) e l'università dell'Aquila (solo Magistrale).

Guarda sui siti di queste università e troverai tutto quello che ti serve (eventualmente scrivi ai professori per chiarimenti).

Per l'ammissione da altre ingegnerie dipende da che tipo di ingegneria hai fatto e soprattutto dai corsi che hai seguito. In particolare è richiesta una forte conoscenza in Analisi Matematica, Calcolo Numerico, Equazioni Differenziali e Probabilità, unita poi ai corsi ingegneristici comuni, anche in base alla specializzazione che vuoi prendere (ad. es se vuoi fare calcolo scientifico è auspicabile una buona conosceza informatica, mentre se vuoi specializzarti in finanza matematica dovrai aver visto qualcosa di economia e di matematica finanziaria).
Di solito viene comunque specificato nel regolamento didattico cosa devono sapere gli studenti per l'ammissione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.