Ingegneria Informatica
Ragazzi, sapete se fare ingegneria informatica vuol dire passare la vita davanti al computer?
Risposte
*Se credi che siano solo gli ingegneri informatici che non hanno idea di cosa faranno dopo la laurea, prova a fare un giro a giurisprudenza o economia e vedi se li hanno le idee chiare
Beh, li siamo messi sicuramente peggio, ma non c'è d stupirsi, a giurisprudenza si iscrivono tante persone che non sanno che altro fare, su consiglio magari di qualche genitore.
Io non ho mai sostenuto che gli ingegneri siano gli unici, ma io non pretendo che qualcuno prima di laurearsi sappia già dove andrà a lavorare, sarei assurdo a avere queste pretese.
Ascolta ma cosa pretendi?
Pretendo che chi si trova iscritto almeno al terzo anno sappia di cosa si occupa un ingegnere informatico, mentre ci sono tante persone che mi hanno saputo dire : "più o meno quello che fa anche un informatico".
C'è chi mi ha invece detto che l'ingegnere informatico coordina un gruppo di informatici per realizzare un progetto.
Io cosa dovrei pensare?
Ascolta ma cosa pretendi?
Che ti facciamo una lista di quello che fa un ingegnere informatico? oppure ogni persona che incontri in università si ferma a raccontarti i vari lavori di un informatico?
Cosa vuoi sentirti dire? ti abbiamo già risposto, come ti ho già detto.. poi i tuoi pensieri riguardo "al pezzo di carta" puoi tenerteli per te, c'è gente che investe tanti soldi e tempo per l'università.
*Se credi che siano solo gli ingegneri informatici che non hanno idea di cosa faranno dopo la laurea, prova a fare un giro a giurisprudenza o economia e vedi se li hanno le idee chiare
Che ti facciamo una lista di quello che fa un ingegnere informatico? oppure ogni persona che incontri in università si ferma a raccontarti i vari lavori di un informatico?
Cosa vuoi sentirti dire? ti abbiamo già risposto, come ti ho già detto.. poi i tuoi pensieri riguardo "al pezzo di carta" puoi tenerteli per te, c'è gente che investe tanti soldi e tempo per l'università.
*Se credi che siano solo gli ingegneri informatici che non hanno idea di cosa faranno dopo la laurea, prova a fare un giro a giurisprudenza o economia e vedi se li hanno le idee chiare

E' mai possibile che nessuno sa cosa si fa dopo la laurea in ingegneria informatica?
Ho parlato con tante persone, anche del terzo anno che ancora non sanno cosa significa fare questo lavoro e che alla mia domanda mi hanno risposto : " non lo so cosa fa un ingegnere informatico, mi mancano ancora 3 esami" oppure " non so se farò la magistrale, tanto sono cose che si imparano al lavoro".
Sono dell'idea che molte persone ancora oggi si iscrivono all'università senza sapere nulla, senza avere nemmeno una vaga idea ( ovviamente ci sono eccezioni, ho parlato anche con qualche persone informate), ma sono comunque poche rispetto al totale, e questo è indice di una mancanza di serietà.
I professori del Liceo ne sanno ancora meno, nessuno sa nulla, i genitori ancora peggio, ma poi all'università bisogna andarci perché c'è ancora gente che crede che il pezzo di carta basti a sistemarsi la vita, anche se non si ha una passione.
Ho parlato con tante persone, anche del terzo anno che ancora non sanno cosa significa fare questo lavoro e che alla mia domanda mi hanno risposto : " non lo so cosa fa un ingegnere informatico, mi mancano ancora 3 esami" oppure " non so se farò la magistrale, tanto sono cose che si imparano al lavoro".
Sono dell'idea che molte persone ancora oggi si iscrivono all'università senza sapere nulla, senza avere nemmeno una vaga idea ( ovviamente ci sono eccezioni, ho parlato anche con qualche persone informate), ma sono comunque poche rispetto al totale, e questo è indice di una mancanza di serietà.
I professori del Liceo ne sanno ancora meno, nessuno sa nulla, i genitori ancora peggio, ma poi all'università bisogna andarci perché c'è ancora gente che crede che il pezzo di carta basti a sistemarsi la vita, anche se non si ha una passione.
Nel lavoro? Credi veramente di basare una scelta del genere sulle esperienze lavorative di 3 persone? Io ho visto informatici nel settore automotive, nella modellistica e simulazione di fenomeni ambientali e nella finanza.
SI, ma vedere qualcosa, anche in un ambito con il quale magari non avrò a che fare è sempre qualcosa, a me interessa vedere cosa fa l'ingegnere informatico nel suo piccolo, non il prodotto finale di tutti.
I corsi comunque spiegano i vari sbocchi nel mondo del lavoro e le competenze attese, dai un’occhio in giro.
Ho dato un'occhiata e ci sono cose come: specialista in sistemi informatici, ma io non so cosa significa di preciso
"SaO":
Il mio dubbio è, se ingegneria informatica non è ne programmare e scrivere solo codici, né occuparsi di strutture di circuiti, quale è l'argomento di base di cui si occupa?
Ti abbiamo già risposo non c’è un argomento base.. ci sono diverse specializzazioni basta che guardi un corso qualsiasi di ing. informatica.
Come dice civamb potrai trovare ingegneri che lavorano in diversi settori quindi è pressochè inutile guardare un ingegnere che lavora. I corsi comunque spiegano i vari sbocchi nel mondo del lavoro e le competenze attese, dai un’occhio in giro.
Nel lavoro? Credi veramente di basare una scelta del genere sulle esperienze lavorative di 3 persone? Io ho visto informatici nel settore automotive, nella modellistica e simulazione di fenomeni ambientali e nella finanza.
Sapete se posso contattare qualche ingegnere informatico nel forum o da qualche altra parte?
Oppure se posso recarmi da qualche parte per vedere cosa fa un ingegnere informatico al lavoro?
Oppure se posso recarmi da qualche parte per vedere cosa fa un ingegnere informatico al lavoro?
se hai una forte passione
Forte passione per quale materia?
La domanda del link è un po' datata.
chimica, fisica, matematica, elettronica
Queste materia si applicano?
Ingegneria informatica non è programmare codice al computer tutto il giorno
Dovrebbe essere informatica normale quello, no?
Il mio dubbio è, se ingegneria informatica non è ne programmare e scrivere solo codici, né occuparsi di strutture di circuiti, quale è l'argomento di base di cui si occupa?
Potrei parlarti della mia esperienza..
0 basi informatiche, ma proprio 0.. non avevo mai visto un programma prima di fare ing. informatica.. ma nei corsi del primo anno almeno la metà degli studenti erano nella mia stessa situazione : i professori lo sanno, i corsi ripartono da 0 per portare gli studenti al passo con gli altri magari provenienti da istituti tecnici informatici.
Ingegneria informatica non è programmare codice al computer tutto il giorno, il lavoro di un ingegnere informatico è, diciamo, un lavoro che si concentra più sulla progettazione dei software, la previsione dei futuri problemi, metodi risolutivi per la manutenzione del codice, conoscenze varie su molti campi : chimica, fisica, matematica, elettronica; questo infatti permette di collaborare con altre persone del campo scientifico. Informatica pura secondo me è ben diversa si concentra più sulla programmazione che quello che sta dietro.
0 basi informatiche, ma proprio 0.. non avevo mai visto un programma prima di fare ing. informatica.. ma nei corsi del primo anno almeno la metà degli studenti erano nella mia stessa situazione : i professori lo sanno, i corsi ripartono da 0 per portare gli studenti al passo con gli altri magari provenienti da istituti tecnici informatici.
Ingegneria informatica non è programmare codice al computer tutto il giorno, il lavoro di un ingegnere informatico è, diciamo, un lavoro che si concentra più sulla progettazione dei software, la previsione dei futuri problemi, metodi risolutivi per la manutenzione del codice, conoscenze varie su molti campi : chimica, fisica, matematica, elettronica; questo infatti permette di collaborare con altre persone del campo scientifico. Informatica pura secondo me è ben diversa si concentra più sulla programmazione che quello che sta dietro.
Ciao, io ascolterei il suggerimento che ti ha dato Intermat.
Voglio aggiungere due righe :
se hai una forte passione, tutti i problemi che ti stai ponendo, sono solo dettagli, quindi stai tranquillo che tutto si risolve.
Invece farei un'osservazione in più su i sbocchi lavorativi che ti offre questa specializzazione, e valutare se soddisfano le tue priorità.
Per farti un'idea su cosa offre questa specializzazione leggi qui :
https://it.answers.yahoo.com/question/i ... 732AAOwHL9
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
Ciao spero di ee
Voglio aggiungere due righe :
se hai una forte passione, tutti i problemi che ti stai ponendo, sono solo dettagli, quindi stai tranquillo che tutto si risolve.
Invece farei un'osservazione in più su i sbocchi lavorativi che ti offre questa specializzazione, e valutare se soddisfano le tue priorità.
Per farti un'idea su cosa offre questa specializzazione leggi qui :
https://it.answers.yahoo.com/question/i ... 732AAOwHL9
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
Ciao spero di ee
Mi potete almeno dire dove poter cercare altre informazioni?
Sono stato a un open day, e ho visto qualche lezione, ma principalmente analisi, algebra e geometria lineare e fondamenti di informatica, ma non mi hanno chiarito le idee.
Ho trovato interessante i diagrammi di flusso e l'idea di algoritmo.
Sono stato a un open day, e ho visto qualche lezione, ma principalmente analisi, algebra e geometria lineare e fondamenti di informatica, ma non mi hanno chiarito le idee.
Ho trovato interessante i diagrammi di flusso e l'idea di algoritmo.
Ragazzi, mi potete dare una mano?
Come faccio a capire se ingegneria informatica fa per me, viste le premesse scritte sopra?
Ho guardato qualche video su internet e letto qualche forum, ma sono informazioni scarse e troppo piccole per poter prendere una decisione.
Come faccio a capire se ingegneria informatica fa per me, viste le premesse scritte sopra?
Ho guardato qualche video su internet e letto qualche forum, ma sono informazioni scarse e troppo piccole per poter prendere una decisione.
Considera anche ing informatica presso il politecnico di Milano in cui, soprattutto nella LM, ti puoi costruire un piano di studi molto elastico con molta matematica - informatica nelle sue molteplici branche (software e hardware).
Io intendevo iscrivermi là.
Considera anche ing informatica presso il politecnico di Milano in cui, soprattutto nella LM, ti puoi costruire un piano di studi molto elastico con molta matematica - informatica nelle sue molteplici branche (software e hardware).
Non ho capito: ti piace programmare ?
Come ho già detto, non ho mai programmato, al Liceo non abbiamo mai fatto informatica, o almeno le ore che dovrebbero essere di informatica, si sono trasformate in ore di matematica al computer nella migliore delle ipotesi.
Nella maggior parte dei casi non abbiamo visto il laboratorio di informatica, dato che il docente non si assume la responsabilità di tenerci in quell'aula, perché la classe è molto difficile da tenere.
Addirittura a volte ci diceva di saltare l'ora di informatica per studiare matematica, perché è "più utile".
Se invece la tua passione sono i circuiti, i microprocessori...insomma le componenti hardware allora scegli ingegneria elettronica.
Di tutto ciò conosco solo i circuiti che si studiano a fisica, ma solo da un punto di vista teorico, non ho mai costruito un circuito, conosco solo i principi di base come resistenze, condensatori, leggi di kerckhoffs etc..
Per i primi è necessario un forte interesse per la matematica (che mi sembra tu abbia)
Si.
per i secondi c'è tempo dato che con una laurea in ing. informatica hai una vasta gamma di professioni tra cui scegliere.
Io ho provato a guardare le materie che si studiano.
Tolto gli esami del primo anno, analisi, fisica, algebra, fondamenti di informatica, dagli altri non so proprio cosa aspettarmi.
Ho letto i programmi e non ci capisco nulla, ci sono tante terminologie a me non conosciute.
"SaO":
Non mi sono spiegato bene.
Ho la formazione del Liceo Scientifico senza informatica, le poche cose che ho fatto sono state relative a programmi per fare matematica.
Non ho basi di informatica, né di programmazione e questo non è un problema, perché i corsi universitari partano da 0.
Il mio interessa nasce dalla mia curiosità verso il computer, verso quello che fa funzionare il computer, cosa c'è dietro a un software e a un programma, come fa a accendersi, cosa c'è dietro al sistema operativo, come è stato costruito Windows.
Come ho già detto però, non so scrivere codici, stringe, e quel poco che so l'ho imparato da solo.
Guardando all'università e in particolare al settore dell'ingegneria, il campo che sento più vicino è ingegneria informatica.
La mia domanda da cosa scaturisce?
Mi domando se riuscirò a essere bravo nell'informatica quanto nella matematica e nella fisica, molti dicono che l'informatica è matematica, l'idea che la matematica possa essere applicata qualcosa che possa funzionare mi piace.
Tuttavia a volte, magari per colpa di certi stereotipi presenti su internet, mi immagino che dedicare l'intera vita a lavorare per una compagnia e scrivere programmi o progettare un dispositivo ( come potrebbe essere il distributore di merendine) possa diventare noioso.
Insomma, sono curioso del funzionamento del computer e di vari dispositivi, ma poi non so quanto possa piacermi la parte applicativa, a ciò si aggiunge l'incognita del non saper programmare.
Come mi pare di capire, ti è chiaro che non è strettamente necessario che tu sappia, già ora, programmare (sebbene il fatto che tu non ci abbia mai provato potrebbe far dubitare il tuo "reale" interesse). Detto questo ing. informatica è piena di corsi classici dell'ingegneria (analisi, fisica ed altri) oltre ai corsi puramente informatici. In ogni caso devi fare due considerazioni diverse tra cosa (sicuramente) faresti durante gli anni dell'università e cosa (potenzialmente) faresti a lavoro. Per i primi è necessario un forte interesse per la matematica (che mi sembra tu abbia) oltre che per l'informatica, per i secondi c'è tempo dato che con una laurea in ing. informatica hai una vasta gamma di professioni tra cui scegliere.
Non ho capito: ti piace programmare ?
La tua domanda è un po troppo vaga, perché dietro ad un computer c'è ad esempio l'elettronica oltre all'informatica. Io eviterei ingegneria informatica. Ti consiglio i seguenti corsi:
- informatica nella facoltà di scienze
- ingegneria elettronica
Se ti interessano: i sistemi operativi, le architetture degli elaboratori, gli algoritmi, la programmazione (alto e basso livello), teoria della computazione, le reti internet ecc...scegli informatica.
Se invece la tua passione sono i circuiti, i microprocessori...insomma le componenti hardware allora scegli ingegneria elettronica.
Ah dimenticavo, se ti interessa il ramo delle telecomunicazioni, iscriviti ad ingegneria delle tel.
La tua domanda è un po troppo vaga, perché dietro ad un computer c'è ad esempio l'elettronica oltre all'informatica. Io eviterei ingegneria informatica. Ti consiglio i seguenti corsi:
- informatica nella facoltà di scienze
- ingegneria elettronica
Se ti interessano: i sistemi operativi, le architetture degli elaboratori, gli algoritmi, la programmazione (alto e basso livello), teoria della computazione, le reti internet ecc...scegli informatica.
Se invece la tua passione sono i circuiti, i microprocessori...insomma le componenti hardware allora scegli ingegneria elettronica.
Ah dimenticavo, se ti interessa il ramo delle telecomunicazioni, iscriviti ad ingegneria delle tel.
Non mi sono spiegato bene.
Ho la formazione del Liceo Scientifico senza informatica, le poche cose che ho fatto sono state relative a programmi per fare matematica.
Non ho basi di informatica, né di programmazione e questo non è un problema, perché i corsi universitari partano da 0.
Il mio interessa nasce dalla mia curiosità verso il computer, verso quello che fa funzionare il computer, cosa c'è dietro a un software e a un programma, come fa a accendersi, cosa c'è dietro al sistema operativo, come è stato costruito Windows.
Come ho già detto però, non so scrivere codici, stringe, e quel poco che so l'ho imparato da solo.
Guardando all'università e in particolare al settore dell'ingegneria, il campo che sento più vicino è ingegneria informatica.
La mia domanda da cosa scaturisce?
Mi domando se riuscirò a essere bravo nell'informatica quanto nella matematica e nella fisica, molti dicono che l'informatica è matematica, l'idea che la matematica possa essere applicata qualcosa che possa funzionare mi piace.
Tuttavia a volte, magari per colpa di certi stereotipi presenti su internet, mi immagino che dedicare l'intera vita a lavorare per una compagnia e scrivere programmi o progettare un dispositivo ( come potrebbe essere il distributore di merendine) possa diventare noioso.
Insomma, sono curioso del funzionamento del computer e di vari dispositivi, ma poi non so quanto possa piacermi la parte applicativa, a ciò si aggiunge l'incognita del non saper programmare.
Ho la formazione del Liceo Scientifico senza informatica, le poche cose che ho fatto sono state relative a programmi per fare matematica.
Non ho basi di informatica, né di programmazione e questo non è un problema, perché i corsi universitari partano da 0.
Il mio interessa nasce dalla mia curiosità verso il computer, verso quello che fa funzionare il computer, cosa c'è dietro a un software e a un programma, come fa a accendersi, cosa c'è dietro al sistema operativo, come è stato costruito Windows.
Come ho già detto però, non so scrivere codici, stringe, e quel poco che so l'ho imparato da solo.
Guardando all'università e in particolare al settore dell'ingegneria, il campo che sento più vicino è ingegneria informatica.
La mia domanda da cosa scaturisce?
Mi domando se riuscirò a essere bravo nell'informatica quanto nella matematica e nella fisica, molti dicono che l'informatica è matematica, l'idea che la matematica possa essere applicata qualcosa che possa funzionare mi piace.
Tuttavia a volte, magari per colpa di certi stereotipi presenti su internet, mi immagino che dedicare l'intera vita a lavorare per una compagnia e scrivere programmi o progettare un dispositivo ( come potrebbe essere il distributore di merendine) possa diventare noioso.
Insomma, sono curioso del funzionamento del computer e di vari dispositivi, ma poi non so quanto possa piacermi la parte applicativa, a ciò si aggiunge l'incognita del non saper programmare.
"SaO":
Ragazzi, sapete se fare ingegneria informatica vuol dire passare la vita davanti al computer?
Se il dubbio che ti poni nella scelta dell'università è questo direi che parti male.
In ogni caso preoccupati prima dei (minimo) 5 anni di studio e poi di quello che verrà dopo. Sicuramente per buona parte dei 5 anni (almeno 3) avrai un bel po' a che fare col pc a causa dei vari progetti che immancabilmente dovrai fare. Una volta laureato dipende molto dal percorso che sceglierai. Ci sono ing informatici che ad un certo punto si ritrovano in una posizione "gestionale" e che quindi smettono di lavorare direttamente sui codici, altri lo faranno tutta la vita.