Ingegneria industriale o elettronica?
Salve a tutti! Entro questa settimana devo immatricolarmi a un corso di ingegneria (al Politecnico di Torino).
Inizialmente pensavo di iscrivermi a ing. elettronica, che trovo interessante e aperta al futuro. Ho scoperto però che, con il drp 328, iscriversi all'albo ingegneri serve a poco e non si possono firmare impianti elettrici, quindi la libera professione che vorrei poi esercitare (dopo la gavetta) sembra difficile nel campo dell'elettronica. È vero?
Guardando al settore industriale, mi interessa molto ing. meccanica: come molti sin da bambino ho avuto la passione per le auto, anche se bisogna ammettere che i motori a combustione interna non sono proprio il futuro.
Anche ing energetica e ing dei materiali le trovo interessanti.
Il tema delle energie rinnovabili è molto stimolante, ma l'ing. energetico copre tutti i campi? I pannelli fotovoltaici sono di competenza dell'ing. elettronico, ad esempio, e le centrali idroelettriche dell'ing. elettrico?
Inoltre è vero che a ing. meccanica gli esami sono gli stessi da decenni e che, per sua natura, non genera troppa innovazione, rispetto a elettronica per esempio, che vede nel futuro la fotonica, le nanotecnologie?
Ing. dei materiali mi interessava anche per questa propensione alla ricerca e alle nuove tecnologie
So che il primo anno è comune a tutte le ing, ma volevo scegliere bene sin dall'inizio.
Cosa mi consigliate di fare? Avete esperienze sul campo, c'è qualche studente di ing pronto a consigliare e a farmi chiarezza?
Grazie a tutti! Perdonate la valanga di domande
Inizialmente pensavo di iscrivermi a ing. elettronica, che trovo interessante e aperta al futuro. Ho scoperto però che, con il drp 328, iscriversi all'albo ingegneri serve a poco e non si possono firmare impianti elettrici, quindi la libera professione che vorrei poi esercitare (dopo la gavetta) sembra difficile nel campo dell'elettronica. È vero?
Guardando al settore industriale, mi interessa molto ing. meccanica: come molti sin da bambino ho avuto la passione per le auto, anche se bisogna ammettere che i motori a combustione interna non sono proprio il futuro.
Anche ing energetica e ing dei materiali le trovo interessanti.
Il tema delle energie rinnovabili è molto stimolante, ma l'ing. energetico copre tutti i campi? I pannelli fotovoltaici sono di competenza dell'ing. elettronico, ad esempio, e le centrali idroelettriche dell'ing. elettrico?
Inoltre è vero che a ing. meccanica gli esami sono gli stessi da decenni e che, per sua natura, non genera troppa innovazione, rispetto a elettronica per esempio, che vede nel futuro la fotonica, le nanotecnologie?
Ing. dei materiali mi interessava anche per questa propensione alla ricerca e alle nuove tecnologie
So che il primo anno è comune a tutte le ing, ma volevo scegliere bene sin dall'inizio.
Cosa mi consigliate di fare? Avete esperienze sul campo, c'è qualche studente di ing pronto a consigliare e a farmi chiarezza?
Grazie a tutti! Perdonate la valanga di domande

Risposte
"garnak.olegovitc":
Salve gio_30,
[quote="gio_30"]
Ho scelto Elettronica, non ho detto da nessuna parte che avrei scelto in base a un sondaggio e non so cosa possa avertelo fatto pensare. Ti ripeto, qui cercavo solo consigli e opinioni, non certo una maggioranza che scegliesse al posto mio.
io ho utilizzato il forse, e non altro. Comunque era solo sarcasmo

Cordiali saluti[/quote]
tutto a posto, ho voluto solo precisare...
Salve gio_30,
io ho utilizzato il forse, e non altro. Comunque era solo sarcasmo
Cordiali saluti
"gio_30":
Ho scelto Elettronica, non ho detto da nessuna parte che avrei scelto in base a un sondaggio e non so cosa possa avertelo fatto pensare. Ti ripeto, qui cercavo solo consigli e opinioni, non certo una maggioranza che scegliesse al posto mio.
io ho utilizzato il forse, e non altro. Comunque era solo sarcasmo

Cordiali saluti
"garnak.olegovitc":
Salve gio_30,
non ho capito bene l'intento del tuo argomento, affidi la tua scelta universitaria ad un sondaggio? Se è così allora la cosa è allucinante
Cordiali saluti
Certo che no, su questo forum cercavo solo consigli. Il sondaggio l'ho messo per curiosità per vedere cosa sceglieva la gente; infatti a dispetto di quest'ultimo ho scelto Elettronica, quella che mi interessava veramente.
"garnak.olegovitc":
Salve Camillo,
[quote="Camillo"]@ gio_30 : ma a te cosa interessa ?
Elettronica
Elettrotecnica
Meccanica
Energetica
Materiali
??
Ormai avrai scelto, siamo curiosi di sapere dove ti sei orientato e in base a quali considerazioni
dubbio lecito, forse ha scelto in base ai risultati del sondaggio, o forse non ha scelto proprio (d'altronde basterebbe guardare i risultati, forse questi sono le sue considerazioni

Cordiali saluti[/quote]
Ho scelto Elettronica, non ho detto da nessuna parte che avrei scelto in base a un sondaggio e non so cosa possa avertelo fatto pensare. Ti ripeto, qui cercavo solo consigli e opinioni, non certo una maggioranza che scegliesse al posto mio.
Salve Camillo,
dubbio lecito, forse ha scelto in base ai risultati del sondaggio, o forse non ha scelto proprio (d'altronde basterebbe guardare i risultati, forse questi sono le sue considerazioni
) . Mha, stiamo a vedere.
Cordiali saluti
"Camillo":
@ gio_30 : ma a te cosa interessa ?
Elettronica
Elettrotecnica
Meccanica
Energetica
Materiali
??
Ormai avrai scelto, siamo curiosi di sapere dove ti sei orientato e in base a quali considerazioni
dubbio lecito, forse ha scelto in base ai risultati del sondaggio, o forse non ha scelto proprio (d'altronde basterebbe guardare i risultati, forse questi sono le sue considerazioni

Cordiali saluti
@ gio_30 : ma a te cosa interessa ?
Elettronica
Elettrotecnica
Meccanica
Energetica
Materiali
??
Ormai avrai scelto, siamo curiosi di sapere dove ti sei orientato e in base a quali considerazioni
Elettronica
Elettrotecnica
Meccanica
Energetica
Materiali
??
Ormai avrai scelto, siamo curiosi di sapere dove ti sei orientato e in base a quali considerazioni

Salve gio_30,
non ho capito bene l'intento del tuo argomento, affidi la tua scelta universitaria ad un sondaggio? Se è così allora la cosa è allucinante
Cordiali saluti
non ho capito bene l'intento del tuo argomento, affidi la tua scelta universitaria ad un sondaggio? Se è così allora la cosa è allucinante

Cordiali saluti
"Quinzio":
Leggo questi messaggi e li trovo abbastanza allucinanti.
Più tardi aggiungo qualche dettaglio.
Cosa vuoi dire?
Sono daccordo su quanto finora detto, in particolare io sto seguendo il percorso meccanica triennale e poi energetica la specialistica, a parer mio, la preparazione di base di meccanica è importantissima, specialmente nel campo energetico.
P.S: meccanica non è solo motori a combustione interna, come si dice nel post iniziale, quel argomento è una piccolissima parte dell'ingegneria meccanica.
P.S: meccanica non è solo motori a combustione interna, come si dice nel post iniziale, quel argomento è una piccolissima parte dell'ingegneria meccanica.
"Quinzio":
Leggo questi messaggi e li trovo abbastanza allucinanti.
Più tardi aggiungo qualche dettaglio.
Illuminami
Leggo questi messaggi e li trovo abbastanza allucinanti.
Più tardi aggiungo qualche dettaglio.
Più tardi aggiungo qualche dettaglio.
"gio_30":
E su elettronica cosa mi dite?
Bella ma pensa seriamente a dover lavorare fuori l'italia se vuoi che i tuoi studi vengano ripagati.
Sulla ricerca sia meccanica che elettronica offrono numerosi campi.
E su elettronica cosa mi dite?
La laurea in Ing. Energetica è praticamente uguale a quella in Ing. Meccanica, a parte un paio di esami..potresti iscriverti in Ing. Meccanica e poi scegliere se fare la magistrale in Energetica o Meccanica, così terresti aperte più porte..