Ingegneria elettronica a Bologna
Sto valutando di iscrivermi a Bologna, invece di Modena come avevo scritto precedentemente (da dove abito io la distanza tra le due città è circa la stessa): qualcuno frequenta a Bologna e sa com'è sono organizzati?
Grazie!
Grazie!
Risposte
Esatto, da Vignola è molto comodo, si arriva proprio a porta saragozza, e si fa prestissimo...il più ci vuole da li all'autostazione in certi orari, ma fino a ingegneria si arriva anche abbastanza puntuali devo dire...
"sheyla92":
Savignano (vicino Vignola, conosci?)
certo, Savignano sul Panaro... tra l'altro da quel che mi ricordo da Vignola con il pullman si arriva praticamente ad ingegneria, almeno alla sede vecchia vicino a porta Saragozza...
Anche io tutto sommato, pur non avendo praticamente mai frequentato, preferivo Bologna, c'erano dei corsi (a mio parere) molto più belli che a Modena e anche per questo mi sono trasferito (anzi da subito volevo fare elettronica a Bologna, ma per questioni di comodità ho cominciato a Modena)... peccato solo che ci siano i bolognesi

"itpareid":
[quote="sheyla92"]... (da dove abito io la distanza tra le due città è circa la stessa) ...
Castelfranco Emilia?

io ho fatto entrambe le università (prima Mo poi Bo, anche se a Bo non ho praticamente mai frequentato) e nel vecchio ordinamento, mi sembra che soprattutto i primi anni Bo fosse molto più caotica, mentre a Mo era molto più tranquilla. Io a suo tempo mi sono trasferito perché elettronica non c'era, ma molti miei amici che volevano trasferirsi a Bo elettronica hanno scelto di restare a Mo ing. informatica per comodità. Forse adesso come adesso le differenze per quanto riguarda elettronica non sono poi così tante tra i due atenei, soprattutto per quanto riguarda la triennale, ma questo lo dico "a sentimento" perché non ho esperienza diretta.
In ogni caso, in bocca al lupo![/quote]
Savignano (vicino Vignola, conosci?) ... ho fatto le superiori anche a bologna e credo di iscrivermi qui...si caotica sicuramente lo è, ma ho dato un'occhiata alle materie e a bologna sembrano più attinenti...almeno, a modena al I anno di elettronica c'è chimica, mentre a bologna chimica non la fanno proprio a ingegneria... e piuttosto c'è reti logiche come esame che sinceramente mi sembra più attinente, invece di chimica... ma poi ci sono anche tante cose che mi fanno preferire bologna, appunto anche il fatto di averci fatto le superiori... conosco la città, e tutto....
Grazie comunque..... e crepi il lupo!!!
"sheyla92":
... (da dove abito io la distanza tra le due città è circa la stessa) ...
Castelfranco Emilia?

io ho fatto entrambe le università (prima Mo poi Bo, anche se a Bo non ho praticamente mai frequentato) e nel vecchio ordinamento, mi sembra che soprattutto i primi anni Bo fosse molto più caotica, mentre a Mo era molto più tranquilla. Io a suo tempo mi sono trasferito perché elettronica non c'era, ma molti miei amici che volevano trasferirsi a Bo elettronica hanno scelto di restare a Mo ing. informatica per comodità. Forse adesso come adesso le differenze per quanto riguarda elettronica non sono poi così tante tra i due atenei, soprattutto per quanto riguarda la triennale, ma questo lo dico "a sentimento" perché non ho esperienza diretta.
In ogni caso, in bocca al lupo!
di niente ed in bocca al lupo

Grazie a entrambi per le risposte chiare!!!
In effetti è giusto che ci sia un test di base, alla fine è utile poi anche per noi per capire dove arriviamo e aiutarci a migliorare... importante è che l'immatricolazione si possa fare anche prima del test, perchè io vorrei farla in agosto, comunque prima del test ... il ripasso lo sto già facendo e penso di farmi qualche lezione, visto che c'è un prof disponibile, per colmare alcune lacune... comunque vada il test, il ripasso è sempre utile credo... poi spero vada anche bene il test!!!
Grazie ancora comunque
In effetti è giusto che ci sia un test di base, alla fine è utile poi anche per noi per capire dove arriviamo e aiutarci a migliorare... importante è che l'immatricolazione si possa fare anche prima del test, perchè io vorrei farla in agosto, comunque prima del test ... il ripasso lo sto già facendo e penso di farmi qualche lezione, visto che c'è un prof disponibile, per colmare alcune lacune... comunque vada il test, il ripasso è sempre utile credo... poi spero vada anche bene il test!!!
Grazie ancora comunque

si', il fatto e' che hanno giustamente preferito non mettere un test di ingresso ad ingegneria come invece c'è a medicina
semplicemente se non lo passi dovrai sostenere un esame in piu': matematica 0
come saprai o verrai a sapere all'universita' negli ultimi tempi sono state aggiunte le propedeuticita', ovvero per dare un esame devi prima aver dato tutti gli esami che formano le conoscenze di base per affrontare l'esame stesso
semplicemente matematica zero e' propedeutico a tutti gli esami che si basano su conoscenze matematico-fisiche, come e' giusto che sia
c'è da aggiungere che il test in se ha un significato piu' profondo. Se non passi il test non dovrai pensare "oh no devo dare un esame in piu' che palle", ma dovrai pensare "oh no la mia preparazione di base e' molto scarsa". Questo non vuol dire che devi abbandonare ingegneria, figuriamoci, ma che dovrai tirarti su le maniche e' sudare piu' degli altri, almeno inizialmente
N.B.: parlo di cosa accade a pisa suppongo che a bologna le cose siano analoghe
semplicemente se non lo passi dovrai sostenere un esame in piu': matematica 0
come saprai o verrai a sapere all'universita' negli ultimi tempi sono state aggiunte le propedeuticita', ovvero per dare un esame devi prima aver dato tutti gli esami che formano le conoscenze di base per affrontare l'esame stesso
semplicemente matematica zero e' propedeutico a tutti gli esami che si basano su conoscenze matematico-fisiche, come e' giusto che sia
c'è da aggiungere che il test in se ha un significato piu' profondo. Se non passi il test non dovrai pensare "oh no devo dare un esame in piu' che palle", ma dovrai pensare "oh no la mia preparazione di base e' molto scarsa". Questo non vuol dire che devi abbandonare ingegneria, figuriamoci, ma che dovrai tirarti su le maniche e' sudare piu' degli altri, almeno inizialmente
N.B.: parlo di cosa accade a pisa suppongo che a bologna le cose siano analoghe
Si ti puoi immatricolare comunque. Se non passi il test di ingresso ti vengono attribuiti gli OFA (obblighi formativi aggiuntivi). Il test serve per testare le tue conoscenze matematiche. Finché non passerai quel test, non potrai dare esami di matematica e fisica (almeno a Pisa funziona così). I test penso che siano 4 o 5 l'anno.
Grazie!!! Ho letto qualche info e credo che la mia scelta sarà proprio bologna ...
Ma una cosa non ho capito: se l'accesso è libero, e bisogna svolgere prima delle lezioni (ho visto per ingegneria a bologna che è il 6 settembre) un test di verifica delle conoscenze (o nome simile) e se l'esito sarà inferiore a 24/80 verranno attribuiti OFA (obblighi formativi aggiunti credo siano) e bisogna frequentare un corso più fare una specie di esame in un appello prima delle lezioni, o tre appelli successivi in corso d'anno .... Non ho capito: ci si può immatricolare comunque anche prima di fare il test, che voi sappiate?
Qualcuno sa spiegarmi questa cosa degli OFA e del testi, come funziona?
Ma una cosa non ho capito: se l'accesso è libero, e bisogna svolgere prima delle lezioni (ho visto per ingegneria a bologna che è il 6 settembre) un test di verifica delle conoscenze (o nome simile) e se l'esito sarà inferiore a 24/80 verranno attribuiti OFA (obblighi formativi aggiunti credo siano) e bisogna frequentare un corso più fare una specie di esame in un appello prima delle lezioni, o tre appelli successivi in corso d'anno .... Non ho capito: ci si può immatricolare comunque anche prima di fare il test, che voi sappiate?
Qualcuno sa spiegarmi questa cosa degli OFA e del testi, come funziona?
bologna per ingegneria(come in altre cose) e' fra le top...
Io ti consiglierei decisamente di andare li'
Io ti consiglierei decisamente di andare li'