Ingegneria e finanza
Ciao ragazzi! son una ragazza di 30 anni..
son diplomata e due anni fa navigando in internet in in cerca di una triennale in ambito scientifico appagante, mi son imbattuta in mba e corsi in finanza accessibili a molti laureati.
data l eta, per accorciare il percorso ho pensato di iscrivermi ad Economia ma attualmente son molto delusa dalla scelta fatta perchè nn mi trovo con lo studio e son abbastanza demotivata.
Mi mancano le materie scientifiche(sono un perito con voto 100 e lode) e mi trovo in difficoltà anche perchè nn son più una bambina.
IL dubbio è venuto per i seguenti motivi e qua cerco consigli/appoggi da chi è già laureato o nel mondo del lavoro.
1) programmi di studio. Amo le materie scientifiche. D ingegneria nn mi convinceva il fatto che nn fossero assolute(tipo matematica) ma tecniche.HO avuto modo di navigare su internet e vedere che esistono molti dottorati di ricerca affini con facoltà pure come fisica o chimica che un po' hanno smontato questo mio pensiero.
2) mi interessava qualcosa di internazionale. Economia mi sembrava esser un gradino su ma vedo che all estero la situazione degli ingegneri nn è nera come qui e c'è possibilità di lavorare in ambito direzionale anche proveniendo da studi tecnici. E' effettivamente cosi?
3) cosa piu importante.HO letto di ingegneri che lavorano in finanza. Io nn so di preciso cosa sia la fInanza o come operi. SO che è stracompetitiva e forse qualcosa di più competitivo (come una laurea in ingegneria) è piu apprezzata per iniziare
Mi piace la borsa, ma odio materie come contabilità o bilanci..Nn ho considerato ingegneria gestionale perchè il corso di laurea mi sembrava un po' vago.. mezzo ingegnere con qualche nozione di economia..almeno al polimi.
FOrse per fare le cose di fretta ho sbaglaito nella scelta. Tornassi indietro mi iscrivere ad ingegneria(fisica o chimica) e poi se l interesse per le grandi aziende di consulenza fosse rimasto...un bel master in finanza:)
questo per studiare qualcosa che mi interessi(ingegneria) e aprirmi anche le porte di un mondo che sembra interessante ma che nn conosco(finanza)
ora , ho delle domande e vi prego di nn fare commenti sull età perchè so bene che difficoltà avrò.. il mio obbiettivo è andare via dall italia ma prima vorrei saziare la mia fame di conoscenza.
1) fare ingegneria fisica/chimica e poi un master in finanza è un percorso senza senso? i miei esami di economia potrebbero tornarmi utili come crediti?
2) quanto è vero che gl iingegneri lavorano nella finanza?
3) all estero ingegneria chimica o ingegneria fisica danno molti sbocchi?
4) quali sono i paesi europei dove fare eventualmente una specialistica in questi settori?
5) pensate sia piu giusto finire la triennale e poi ricominciare ingegneria(magari all estero visto che stoprendendo lezioni di inglese )?
6) com'è ingegneria chimica/fisica a MIlano?COme sono i professori?
7) alle aziende estere può risultare appetibile un cv come il mio nel caso in cui mi laureassi in trennale in ecnomia e quinquennale in ingegneria?(come le tartarughe ma nn troppo visto che sto facendo le pulizie serali come lavoro per poter studiare)
son diplomata e due anni fa navigando in internet in in cerca di una triennale in ambito scientifico appagante, mi son imbattuta in mba e corsi in finanza accessibili a molti laureati.
data l eta, per accorciare il percorso ho pensato di iscrivermi ad Economia ma attualmente son molto delusa dalla scelta fatta perchè nn mi trovo con lo studio e son abbastanza demotivata.
Mi mancano le materie scientifiche(sono un perito con voto 100 e lode) e mi trovo in difficoltà anche perchè nn son più una bambina.
IL dubbio è venuto per i seguenti motivi e qua cerco consigli/appoggi da chi è già laureato o nel mondo del lavoro.
1) programmi di studio. Amo le materie scientifiche. D ingegneria nn mi convinceva il fatto che nn fossero assolute(tipo matematica) ma tecniche.HO avuto modo di navigare su internet e vedere che esistono molti dottorati di ricerca affini con facoltà pure come fisica o chimica che un po' hanno smontato questo mio pensiero.
2) mi interessava qualcosa di internazionale. Economia mi sembrava esser un gradino su ma vedo che all estero la situazione degli ingegneri nn è nera come qui e c'è possibilità di lavorare in ambito direzionale anche proveniendo da studi tecnici. E' effettivamente cosi?
3) cosa piu importante.HO letto di ingegneri che lavorano in finanza. Io nn so di preciso cosa sia la fInanza o come operi. SO che è stracompetitiva e forse qualcosa di più competitivo (come una laurea in ingegneria) è piu apprezzata per iniziare
Mi piace la borsa, ma odio materie come contabilità o bilanci..Nn ho considerato ingegneria gestionale perchè il corso di laurea mi sembrava un po' vago.. mezzo ingegnere con qualche nozione di economia..almeno al polimi.
FOrse per fare le cose di fretta ho sbaglaito nella scelta. Tornassi indietro mi iscrivere ad ingegneria(fisica o chimica) e poi se l interesse per le grandi aziende di consulenza fosse rimasto...un bel master in finanza:)
questo per studiare qualcosa che mi interessi(ingegneria) e aprirmi anche le porte di un mondo che sembra interessante ma che nn conosco(finanza)
ora , ho delle domande e vi prego di nn fare commenti sull età perchè so bene che difficoltà avrò.. il mio obbiettivo è andare via dall italia ma prima vorrei saziare la mia fame di conoscenza.
1) fare ingegneria fisica/chimica e poi un master in finanza è un percorso senza senso? i miei esami di economia potrebbero tornarmi utili come crediti?
2) quanto è vero che gl iingegneri lavorano nella finanza?
3) all estero ingegneria chimica o ingegneria fisica danno molti sbocchi?
4) quali sono i paesi europei dove fare eventualmente una specialistica in questi settori?
5) pensate sia piu giusto finire la triennale e poi ricominciare ingegneria(magari all estero visto che stoprendendo lezioni di inglese )?
6) com'è ingegneria chimica/fisica a MIlano?COme sono i professori?
7) alle aziende estere può risultare appetibile un cv come il mio nel caso in cui mi laureassi in trennale in ecnomia e quinquennale in ingegneria?(come le tartarughe ma nn troppo visto che sto facendo le pulizie serali come lavoro per poter studiare)
Risposte
"Ale282117152":
Ciao , ho letto oggi 16 dicembre 2016 questo tuo argomento. Sono molto interessato ... come si sono sviluppati questi tuoi 4 anni?
Dando un occhio alla lista dei suoi altri messaggi sul forum, ce l'ha fatta. Probabilmente ha finito anche la magistrale ormai.
Una storia a lieto fine direi.
Ciao , ho letto oggi 16 dicembre 2016 questo tuo argomento. Sono molto interessato ... come si sono sviluppati questi tuoi 4 anni?
Fai ingneria gestionale!