Ingegneria Civile a Pisa

Audrey_09
Buonasera a tutti!
Volevo avere qualche informazione riguardante la facoltà di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile a Pisa.
Innanzitutto se gli insegnamenti sono buoni e gli orari dei vari corsi ben strutturati. Inoltre, come sia la struttura, cioè proprio l'edificio o i vari edifici dove si tengono le lezioni.
La cosa più importante che voglio sapere è quanto tempo di intervallo c'è tra la fine delle lezioni (l'anno è diviso in due semestri, giusto?) e l'inizio della sessione di esame. E' importante per me perchè voglio capire se c'è abbastanza tempo per prepararsi molto bene agli esami e così da non rischiare di andare male all'esame per il poco tempo dedicato alla preparazione.
Altra cosa riguarda il Progetto Erasmus: qualcuno di voi ne ha preso parte? Come sono organizzati a Pisa? Hanno contatti con buone Università all'estero? E, soprattutto, per parteciparvi vi sono delle condizioni da rispettare (ad esempio avere una certa media...)?
Grazie mille :D

Risposte
Audrey_09
Grazie mille a tutti voi per le risposte!

dzcosimo
esiste anche il polo D (dove ci sono solo laboratori ed uffici) ed il polo Porta Nuova (dove ci sono le aule da disegno), Inoltre il polo F per essere pignoli il polo F(iat) sarebbe in realtà il polo E(truria)

Non ti avevo risposto io perchè informazioni generali di questo tipo mi paiono poco significative per la scelta di un'università, però a quanto pare sono cose che a te interessavano

per l'erasmus... Ne ho sentito parlare molto bene, l'università ha svariati contatti con molte università estere, per farti un esempio nel tuo campo ho un conoscente che studia ingegneria civile che ha fatto un erasmus in giappone a studiare le strutture antisismiche ecc

inolte ci sono le summer school all'indiana university e a quella dell'illinois (per altri ingegneri c'è anche quella al fermilab ma non per i civili)

Lory_91
Ciao!non posso darti informazioni riguardo la laurea in ingegneria civile ma posso riguardo il resto delle domande che hai fatto. Innanzitutto, le info che cerchi riguardo le materie le trovi sul sito della facoltà ( http://www.ing.unipi.it/ ).
La facoltà è divisa in 4 poli: polo A, polo B, polo C e polo F. Il polo F è il più nuovo e funzionale mentre gli altri poli sono un pò vecchiotti. In linea di massima è una buona struttura. Per quanto riguarda il tempo che intercorre tra lezioni e inizio esami in genere è abbastanza: per la sessione invernale, le lezioni finiscono a dicembre e gli esami iniziano i primi di gennaio, dopo le feste; per la sessione estiva, le lezioni finiscono alla fine di maggio e i primi esami sono all'inizio di giugno e una sessione a settembre dopo le vacanze estive. Come ogni facoltà, possono esserci esami diversi nello stesso giorno oppure uno dietro l'altro, sta a te organizzarti oppure chiedere al professore come procedere. Inoltre, a discrezione del professore, possono esserci esami durante l'anno come nei mesi di novembre-dicembre e marzo-aprile.
Per quanto riguarda l'erasmus, mi pare che non ci volesse un minimo di media ma un minimo di crediti (se non erro ci vogliono 80 crediti) ma queste informazioni puoi averle chiamando anche al numero verde dell'università (che trovi sul sito). Se hai altre domande fai pure :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.