INGEGNERIA CIVILE
PER QUELLI CHE LA STANNO FREQUENTANDO , COME TROVATE QUESTA UNIVERSITà ?; SECONDO VOI QUALI SONO I PREREQUISITI PER ANDARCI?
Risposte
Mi sembra che la distinzione stia nel nome! Un'ingegnere civile strutturista si concentra sulla meccanica dei solidi, lavorando nella progettazione di strutture ( ponti, strade, ferrovie, etc), mentre un ingegnere civile idraulico si concentra sulla meccanica dei fluidi, lavorando nel settore delle acque (acquedotti, dighe, pozzi, canali, fiumi, etc).
vOLEVO CHIEDERVI QUAL'è LA DIFFERENZA SOSTANZIALE TRALA SPECIALIZZAZIONE DELL'INGEGNERIA CIVILE DELLE STRUTTURE E QUELLA IDRAULICA
"Trave":
tecnos sono d'accordo con te,che quella laurea forma un tecnico particolare.Infatti non esprimevo un giudizio sulla validità del tecnico o gli sbocchi lavorativi.
Però penso che convieni con me sul fatto che la preparazione non è Ingegneristica.Si vede dal piano di studi
Quindi il mio consiglio rimane:Se vuoi diventare Ingegnere,non fare Edile-Architettura.Se ti interessano solo gli sbocchi lavorativi e non ti frega di essere ingegnere, architetto etc.,puoi sceglierla
Si, se consideriamo la preparazione impartita da questo CDL:
http://www.edile.ingegneria.unige.it/di ... .htm#manif
notiamo comunque una preparazione ingegneristica ( e fisico-matematica ) di base,anche se inferiore a quella di un ing civile, senza dubbio, ma nello stesso tempo nettamente superiore a quella di un architetto.
In pratica vengono uniti i corsi che non sono svolti ad architettura, cioè analisi 1/2 , meccanica razionale, tecnologia dei materiali e chimica applicata, geotecnica, costruzioni idrauliche, scienza e tecnica delle costruzioni in modo approfondito.....con quelli non trattati ad ing civile ( o poco e a volte poco ad edile ) cioè storia dell'architettura, architettura e composizione architettonica, disegno dell'architettura, tecnica urbanistica..più tutti i relativi laboratori.
Il tuo consiglio mi sembra corretto


Vorrei comunque ricordare che ingegneria edile-architettura, permette l'iscrizione all'albo A sia nell'ordine degli ingegneri che in quello degli architetti, ed è l'unica laurea che lo consente.
tecnos sono d'accordo con te,che quella laurea forma un tecnico particolare.Infatti non esprimevo un giudizio sulla validità del tecnico o gli sbocchi lavorativi.
Però penso che convieni con me sul fatto che la preparazione non è Ingegneristica.Si vede dal piano di studi
Quindi il mio consiglio rimane:Se vuoi diventare Ingegnere,non fare Edile-Architettura.Se ti interessano solo gli sbocchi lavorativi e non ti frega di essere ingegnere, architetto etc.,puoi sceglierla
Però penso che convieni con me sul fatto che la preparazione non è Ingegneristica.Si vede dal piano di studi
Quindi il mio consiglio rimane:Se vuoi diventare Ingegnere,non fare Edile-Architettura.Se ti interessano solo gli sbocchi lavorativi e non ti frega di essere ingegnere, architetto etc.,puoi sceglierla
"Trave":
Se sei interessato a diventare Ingegnere non fare Ingegneria Edile-Architettura.Non ne esci nè ingegnere ne architetto al dilà degli sbocchi lavorativi
Su questo non sono del tutto daccordo, forma un professionista completo in grado di affrontare il progetto da un punto di vista sia strutturale che architettonico...e sono molto apprezzati nell'urbanistaca.
Il mio consiglio è di scegliere l'indirizzo STRUTTURE,se per te sono indifferenti i vari indirizzi
Prerequisiti indispensabili:Matematica e Fisica
Al primo anno sgobba su i vari esami di matematica e fisica,non cercare di passarli alla buona
Se sei interessato a diventare Ingegnere non fare Ingegneria Edile-Architettura.Non ne esci nè ingegnere ne architetto al dilà degli sbocchi lavorativi
Prerequisiti indispensabili:Matematica e Fisica
Al primo anno sgobba su i vari esami di matematica e fisica,non cercare di passarli alla buona
Se sei interessato a diventare Ingegnere non fare Ingegneria Edile-Architettura.Non ne esci nè ingegnere ne architetto al dilà degli sbocchi lavorativi
"Cia9999":
PER QUELLI CHE LA STANNO FREQUENTANDO , COME TROVATE QUESTA UNIVERSITà ?; SECONDO VOI QUALI SONO I PREREQUISITI PER ANDARCI?
Non devi essere nemico della matematica e della fisica, inoltre ingegneria civile comprende diversi settori di specializzazione.
In generale : strutture , idraulica, trasporti, geotecnica...
Fatti un' idea con questi :
http://www.ingcat.polimi.it/didattica/r ... O1liv1.pdf
http://www.ingcat.polimi.it/didattica/r ... _NO_LS.pdf
Considera, che se il tuo interesse è rivolto agli edifici, all'urbanistica ecc è più indicata questa :
http://www.ingeda.polimi.it/didattica/r ... 006-07.pdf
E' riconosciuta a livello europaeo, al contrario di architettura tradizionale...inoltre offre una preparazione scientifica nettamente superiore ad architettura e offre il vantaggio della duplice iscrizione all'ordine degli ingegneri e all'ordine degli architetti, paesaggisti, pianificatori

In generale la situazione del corso di laurea varia da facoltà a facoltà.
Posso dirti che a Genova è ottima, come a Milano ( superiore per il settore strutture ).