Ingegneria chimica o biotecnologie mediche?
Ciao a tutti! Sono una studentessa dell’ultimo anno di liceo linguistico e a settembre devo iniziare l’università. Ho sempre amato le materie scientifiche e sono certa di volermi laureare in questo campo (dopo 5 anni di superiori sono stufa delle letterature straniere
). Il dubbio che mi si pone è se scegliere biotecnologie mediche/ biotecnologie farmaceutiche in Unimi o ingegneria chimica al Polimi. Ho già guardato i programmi di entrambi i corsi e mi ispirano entrambi. Quale mi dà più sbocchi? In una certa maniera si possono ricollegare? È un problema aver fatto studi umanistici e adesso tentare una facoltà scientifica?
Qualche consiglio? Grazie

Qualche consiglio? Grazie

Risposte
Di biologia poco poco, se ti interessa la biologia in quanto tale ti sconsiglierei di fare ingegneria. Un corso di ingegneria biomedica è molto più vicino a un corso di ingegneria meccanica, che a un corso tipo biotecnologie.
"LoreT314":
A mio avviso sono due corsi molto diversi e vorrei accertarmi che tu ne sia consapevole. Uno è un corso di ingegneria a tutti gli effetti, con tutte le conseguenze del caso. L'altro invece è un corso in biotecnologie mediche, intrinsecamente piuttosto diverso.
Ora, io non conosco i corsi e quindi non posso dirti di più, però è importante che tu sia consapevole di questa differenza.
Prima di tutto, grazie della risposta. Certo, so che sono due facoltà totalmente diverse.
Ammetto che, avendo fatto un linguistico, matematica, fisica e scienze naturali (comprendenti soprattutto chimica e biologia) sono molto più semplici, ma mi piacciono molto e le studio senza alcuna difficoltà. Per esempio, biologia/fisica le studio in mezz’ora, mentre storia dell’arte ci impiego una vita (ho messo volutamente storia dell’arte perché non è una materia d’indirizzo come appunto quelle scientifiche).
Invece, per quanto riguarda ingegneria biomedica (sempre al PoliMi), quanta biologia e chimica rimangono? Dal programma non riesco a farmi una vera e propria idea
A mio avviso sono due corsi molto diversi e vorrei accertarmi che tu ne sia consapevole. Uno è un corso di ingegneria a tutti gli effetti, con tutte le conseguenze del caso. L'altro invece è un corso in biotecnologie mediche, intrinsecamente piuttosto diverso.
Ora, io non conosco i corsi e quindi non posso dirti di più, però è importante che tu sia consapevole di questa differenza.
Ad esempio che rapporto hai con la matematica?
Perché ad ingegneria mi aspetto che tu debba sostenere più corsi di analisi matematica, a biotecnologie probabilmente avrai un esame al primo anno che come mole di lavoro è diversa dalle analisi di ingegneria. Probabilmente stesso discorso per la fisica, però non conosco i piani quindi non so...
Ad ingegneria chimica inoltre di biologia non vedrai praticamente nulla
Ora, io non conosco i corsi e quindi non posso dirti di più, però è importante che tu sia consapevole di questa differenza.
Ad esempio che rapporto hai con la matematica?
Perché ad ingegneria mi aspetto che tu debba sostenere più corsi di analisi matematica, a biotecnologie probabilmente avrai un esame al primo anno che come mole di lavoro è diversa dalle analisi di ingegneria. Probabilmente stesso discorso per la fisica, però non conosco i piani quindi non so...
Ad ingegneria chimica inoltre di biologia non vedrai praticamente nulla
A livello di sbocchi ingegneria chimica, a Milano é eccellente e c'è uscito un premio Nobel per la Chimica, ma sono percorsi molto diversi.
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk