Ingegneria Chimica
Salve a tutti, sono nuova del forum. L'anno prossimo vorrei iscrivermi al corso di ingegneria chimica; sapendo che questa scelta condizionerà la mia vita lavorativa, vorrei saperne di più. Non ho ben chiaro in che modo l'ingegnere chimico svolga il suo lavoro. Vorrei porre delle domande a chi lavora nel campo:
- l'ingegnere chimico lavora in laboratorio? o in ufficio tra scartoffie?o davanti un computer?
- il più delle volte lavora in team o da solo?
- che possibilità ha di essere libero professionista? In qualità di cosa?
- nel caso si occupi di "ambiente", in che modo se ne occupa?
- può occuparsi di risparmio energetico ed energie rinnovabili?
Grazie.
- l'ingegnere chimico lavora in laboratorio? o in ufficio tra scartoffie?o davanti un computer?
- il più delle volte lavora in team o da solo?
- che possibilità ha di essere libero professionista? In qualità di cosa?
- nel caso si occupi di "ambiente", in che modo se ne occupa?
- può occuparsi di risparmio energetico ed energie rinnovabili?
Grazie.
Risposte
"Eli^^":
Salve a tutti, sono nuova del forum. L'anno prossimo vorrei iscrivermi al corso di ingegneria chimica; sapendo che questa scelta condizionerà la mia vita lavorativa, vorrei saperne di più. Non ho ben chiaro in che modo l'ingegnere chimico svolga il suo lavoro. Vorrei porre delle domande a chi lavora nel campo:
- l'ingegnere chimico lavora in laboratorio? o in ufficio tra scartoffie?o davanti un computer?
- il più delle volte lavora in team o da solo?
- che possibilità ha di essere libero professionista? In qualità di cosa?
- nel caso si occupi di "ambiente", in che modo se ne occupa?
- può occuparsi di risparmio energetico ed energie rinnovabili?
Grazie.
ciao, anche io a settembre mi iscrivo ad ingegneria chimica. ho visto dalla domanda, che entrambe siamo più propenze, in futuro, a lavorare nel campo delle energie rinnovabili. come vedi questa possibilità? ti sta piacendo il corso di laurea? dei consigli? io vengo da uno scientifico, che matematica ci sarà in analisi 2?
grazie mille!!

Grazie mille per le informazioni e per i consigli!

anche io mi preoccupavo molto per il mio futuro lavorativo prima di iscrivermi(sono alla fine del secondo anno in ingegneria informatica)
in realtà, per quanto ne ho capito adesso, non ti devi preoccupare a riguardo
questo perchè le competenze che acquisirai, soprattutto nella triennale ma anche alla magistrale, saranno per forza di cose decisamente generali
starà poi alla ditta che ti assume formarti nello specifico ramo
oppure sarà un master, quelli sulle energie rinnovabili stanno fioccando recentemente quindi nessun problema
in ogni caso ho molti amici che stanno facendo ing. energetica qui a pisa e sono rimasti molto delusi poichè speravano di concentrarsi da subito quasi totalmente sulle energie rinnovabili
così non è stato, e ansi al secondo anno ancora non hanno affrontato l'argomento
in definitiva, pur non conoscendo i corsi della sapienza, ti consiglio di fare ing chimica piuttosto che energetica
P.S.: in quanto nuova dovresti fare un post in presentazioni XD
in realtà, per quanto ne ho capito adesso, non ti devi preoccupare a riguardo
questo perchè le competenze che acquisirai, soprattutto nella triennale ma anche alla magistrale, saranno per forza di cose decisamente generali
starà poi alla ditta che ti assume formarti nello specifico ramo
oppure sarà un master, quelli sulle energie rinnovabili stanno fioccando recentemente quindi nessun problema

in ogni caso ho molti amici che stanno facendo ing. energetica qui a pisa e sono rimasti molto delusi poichè speravano di concentrarsi da subito quasi totalmente sulle energie rinnovabili
così non è stato, e ansi al secondo anno ancora non hanno affrontato l'argomento
in definitiva, pur non conoscendo i corsi della sapienza, ti consiglio di fare ing chimica piuttosto che energetica
P.S.: in quanto nuova dovresti fare un post in presentazioni XD
Per prima cosa ti ringrazio perchè sei stato molto chiaro. Non mi sono ancora immatricolata, lo farò a settembre presso l'università "La Sapienza". Sono molto interessata al problema del risparmio energetico e delle energie rinnovabili; avevo anche pensato di iscrivermi a ingegneria energetica, ma il corso in ingegneria chimica mi piace di più e credo offra un campo più ampio e vario per quanto riguarda gli sbocchi professionali. Per questi motivi ho pensato di laurearmi in ingegneria chimica e poi fare una specialistica che mi porti a lavorare nel campo delle energie rinnovabili. Sono molto in dubbio su questo, soprattutto perchè non so bene come fare...
la risposta ad ognuna di queste domande è:dipende(risposta che fra le altre cose sostiene la mia ragazza(studente di ingegneria chimica) debba essere la risposta standard che un ingegnere chimico deve dare ad ogni domanda XD)
dipende quindi
ma da cosa?
premetto che le conoscenze sul corso di ingegneria chimica mi vengono di "seconda mano" posso dirti quello che c'ho capito io:
un ingegnere chimico può specializzarsi principalmente in tre campi
-materiali(più vicino alla chimica pura)
-impianti(più vicino all'ingegneria meccanica)
-ambientale
credo che di questi tre colui che si interessa maggiormente alle energie rinnovabili è l'impiantista
può poi essere libero professionista, ad esempio aprendo uno studio di consulenza oppure una piccola(o magari anche grande se hai il babbo ricco XD) azienda che produca, che so, termosifoni XD
come in praticamente tutte le ingegnerie l'attività di ricerca sia privata che pubblica si fa spesso in laboratorio, come del resto ogni tipo di "esperimento"
ci sono poi delle considerazioni generali da fare sul mestiere dell'ingegnere che prescindono dal chimico o meno:
-il computer è strumento indispensabile(ma qua sono di parte XD) in ogni disciplina in cui ci sia bisogno di svolgere grandi moli di calcolo in poco tempo(come ad esempio simulazioni) quindi ogni ingegneria si interfaccia in qualche modo col computer
-preparati per il resto della tua vita ad essere sommersa di scartoffie, anche se come dicevo affiancate a computer e a magari laboratori
-per quanto riguarda il lavoro in team dipende molto da che lavoro andrai a fare, comunque vista la specializzazione estrema degli ingegneri contemporanei, e la complessità e la interdisciplinarietà dei problemi che in genere si devono affrontare, spesso gli ingegneri devono lavorare in team per completare le competenze(spesso ai team, se ad esempio di ricerca, si affiancano anche matematici e fisici, oppure economisti ecc)
spero di essere stato chiaro e di non essermi scordato niente
a che ateneo ti sei immatricolata?
dipende quindi
ma da cosa?
premetto che le conoscenze sul corso di ingegneria chimica mi vengono di "seconda mano" posso dirti quello che c'ho capito io:
un ingegnere chimico può specializzarsi principalmente in tre campi
-materiali(più vicino alla chimica pura)
-impianti(più vicino all'ingegneria meccanica)
-ambientale
credo che di questi tre colui che si interessa maggiormente alle energie rinnovabili è l'impiantista
può poi essere libero professionista, ad esempio aprendo uno studio di consulenza oppure una piccola(o magari anche grande se hai il babbo ricco XD) azienda che produca, che so, termosifoni XD
come in praticamente tutte le ingegnerie l'attività di ricerca sia privata che pubblica si fa spesso in laboratorio, come del resto ogni tipo di "esperimento"
ci sono poi delle considerazioni generali da fare sul mestiere dell'ingegnere che prescindono dal chimico o meno:
-il computer è strumento indispensabile(ma qua sono di parte XD) in ogni disciplina in cui ci sia bisogno di svolgere grandi moli di calcolo in poco tempo(come ad esempio simulazioni) quindi ogni ingegneria si interfaccia in qualche modo col computer
-preparati per il resto della tua vita ad essere sommersa di scartoffie, anche se come dicevo affiancate a computer e a magari laboratori
-per quanto riguarda il lavoro in team dipende molto da che lavoro andrai a fare, comunque vista la specializzazione estrema degli ingegneri contemporanei, e la complessità e la interdisciplinarietà dei problemi che in genere si devono affrontare, spesso gli ingegneri devono lavorare in team per completare le competenze(spesso ai team, se ad esempio di ricerca, si affiancano anche matematici e fisici, oppure economisti ecc)
spero di essere stato chiaro e di non essermi scordato niente
a che ateneo ti sei immatricolata?