Ingegneria Aerospaziale

SaturnV
Ciao a tutti, mi rivolgo agli Ingegneri questa volta... :-)
Ho chiesto un pò in giro circa le facoltà di ingegneria aerospaziale e sono giunto alla seguente lista di 4 città.

Torino
Pisa
Bologna
Roma

Esistono sostanziali differenze fra queste facoltà secondo voi?
Se sì, quali secondo le vostre conoscenze?

Grazie

Fabio

Risposte
tecnos1
Il fisica generale che ho frequentato io ( 12 crediti ) includeva fisica 1 + fisica 2.

A Pisa c'è fisica generale(12) al primo anno e fisica ed elettronica al secondo (12), più termodinamica (6).
Non contando fluidodinamica.

SaturnV
Ma a Ingegneria Aerospaziale a Pisa ( http://www.web.ing.unipi.it/didattica/d ... _triennali ) non si studia Fisica II ???
E' riportato solo l'esame di Fisica Generale (sarebbe solo Fisica I?).

Fabio

SaturnV
Io frequento il quinto presso un liceo scientifico di Taranto.

Fabio

tecnos1
Tu cosa studi Saturn?

tecnos1
Ingegneria dell'ambiente ( Genova )

SaturnV
Tecnos ma quale facoltà frequenti e presso quale ateneo?

Fabio

tecnos1
Da noi c'è il PET e il First Certificate, esterni più due esami interni alla facoltà a sfondo tecnico-scientifico.
Il problema è che molti studenti disinteressati all'inglese sono rimasti indietro per questi esami ( pet e first ) in quanto sono obbligatori e ci sono appelli ogni 6 mesi. Inoltre il risultato viene dato dopo 2-3 mesi!

Marco831
Al polimi c'è solo un test di inglese da superare ed è esterno all'università.

Il test in questione è il TOEFL che è poi lo stesso test richiesto per qualsiasi università americana, quindi è abbastanza valido. Garantisco di avere avuto compagni di corso che non sono riusciti a passarlo 4 volte di fila...

tecnos1
Non ne ho idea, comunque nel corso che frequento io nei 5 anni abbiamo 4 prove.

SaturnV
Ma a ingegneria c'è solo una prova di lingua inglese? E' vero?
No, perchè ho visto che per esempio a Medicina ce ne sono addirittura 5 e mi sembra strano visto che in genere ingegneri, fisici, matematici sono più esposti sul piano internazionale (nel senso che sono costretti a emigrare...) dei medici.
Come è possibile? Semplice curiosità.

Fabio

tecnos1
A Milano non lo so con precisione perchè ero più interessato a Roma e Torino per questo corso...
Comunque il politecnico ha un'ottima reputazione e credo che il corso sia valido, inoltre il piano di studi consente di inserire parecchi corsi del dottorato di ricerca...

blackdie
E a politecnico di milano,com'è?

tecnos1
Per quanto riguarda Roma è da tenere in considerazione la scuola di ingegneria aerospaziale :

http://w3.uniroma1.it/sdia/homepage.htm

Come puoi vedere è molto interessante la laurea specialistica in ingegneria astronautica, considerando che il percorso può continuare con la laurea speciale, il master e il dottorato di ricerca.
In tutta sincerità una buona combinazione sarebbe la triennale di Pisa, che ha un'ottima formazione fisico-matematica con corsi annuali ( e permette l'iscrizione alla specialistica di matematica nell'università di Pisa ) e la specialistica/speciale a Roma.
Certamente il percorso di Torino per quanto riguarda ingegneria aerospaziale è molto valido e offre, nell'orientamento generalista, un piano di studi completo infatti fino al terzo anno ci sono corsi di meccanica analitica, teoria dell'elesticità, aerodinamica teorica...in questo senso è simile a Pisa. La specialistica è denominata ingegneria aerospaziale e astronautica e prevede 6 orientamenti che spaziano dall'aeroelasticità alle strutture spaziali.
Per quanto riguarda Bologna non saprei..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.