Ingegneria

alexbobby96
Salve a tutti, non sono nuovo sul forum avendo già scritto e chiesto consigli in passato. Il titolo così generico della discussione non è un caso. Racconto brevemente la mia storia. Ho finito l'anno scorso il liceo scientifico e, essendo molto indeciso sul mio futuro, ho aspettato fino all'ultimo e alla fine ho deciso di iscrivermi ad ingegneria informatica. Perché ho scelto questa facoltà? Prima di tutto, perché credo che ormai tutto riguardi l'informatica e nel futuro l'informatica invaderà ogni aspetto, ogni campo della nostra società e mi affascinava; secondo, è forse la facoltà dopo ci sono più prospettive occupazionali e dove, quindi, si trova più lavoro; terzo, ero in preda al panico e mancavano pochi giorni alla scadenza per la prenotazione ai test d'ingresso. Ma non sapevo niente di informatica, pensavo mi sarebbe piaciuta, ma non sapevo neanche cosa fosse un codice binario. Comunque, con determinazione, ho cominciato la nuova avventura dando forse il meglio di me. Purtroppo, le cose non sono andate come previsto. Seguendo il corso di Fondamenti di informatica, ho capito che non avevo niente a che fare con quel mondo. Ho capito che non avevo alcun interesse a studiare le componenti di un calcolatore e ad imparare a programmare. Mi annoiavo durante il corso, molto, e ho dovuto abbandonare. Mi sono comunque dato da fare e ho dato con ottimi risultati Analisi Matematica I, Fisica Generale I e II e Geometria e Algebra. Ora mi ritrovo di nuovo qui, sempre in preda al panico. I corsi iniziano martedì 20 settembre ed io non ancora la più pallida idea di dove andare, cosa studiare. So di essere portato per la matematica e la fisica (quest'ultima mi interessa) e vorrei diventare un ingegnere. Il problema è che non c'è alcun campo dell'ingegneria che mi interessi particolarmente e neanche la fisica mi interessa tanto da studiarla in modo tanto approfondito come in un corso di laurea all'università! Avevo pensato ad Ingegneria Meccanica perché credo sia forse il campo più generico, solo che i motori non mi interessano affatto. Un piccolo interesse ce l'ho. Mi affascina molto lo spazio, wow! Le stelle, i pianeti, tutto quel nero e quei colori, la vita oltre quella terrestre. Ahimè, anche qui c'è un intoppo: non ho alcun interesse per gli aerei, le navicelle spaziali e tutti i sistemi che girovagano per lo spazio (satelliti, sonde). Questo, mi fa scartare Ingegneria Aerospaziale. In ultimo, avevo pensato ad Ingegneria Gestionale (perché abbastanza più facile) ma non ho alcun interesse per l'economia e, alla magistrale, se ne fa parecchia. Vi prego, aiutatemi, cosa dovrei fare? Lo so che la scelta è solo mia ma ho una paura pazzesca di sbagliare ancora!

Risposte
civamb
Intendevo dire che nell'ambito della specializzazione, sia essa meccanica, elettrotecnica o altre, verranno affrontati corsi teorici ed applicativi in gran numero. Prendiamo ad esempio il caso di un ingegnere civile idraulico e scopriremo che affronterà piú esami di meccanica dei fluidi di un qualsiasi CdL in fisica.

ClAuDi0
Si certo non voglio mica sminuire i corsi di fisica di ingegneria anche perché io stesso faccio ingegneria. Un fisico però direbbe che l'impostazione data da ingegneria è più easy ed è vero, nel senso che praticamente tutte le materie del mio cdl sono basate sulla fisica ma di certo non tocchiamo tutti i rami ma solo quelli di interesse applicativo, con annesse equazioni ingegneristiche che probabilmente i fisici non fanno. Il punto è che mi sembra un buon compromesso visto che lui dice di non essere super interessato all'approfondimento. Ma di questo può rendersene conto solo lui

civamb
Beh non é proprio vero. La fisica classica di interesse per il CdL in ingegneria meccanica viene studiata ad alto livello anche dal punto di vista teorico (vedi meccanica nei fluidi, fluidodinamica, meccanica dei solidi ecc) ed é presente nei 5 anni. Poi, ovviamente viene applicata ai vari casi.

ClAuDi0
Lascia perdere un attimo le materie. Tu dici che ti piacerebbe progettare quindi la domanda è semplice, cosa ti piacerebbe progettare? Datti una risposta e scegli.

Se ti piace la fisica sappi che non la studierai di certo ai livelli della facoltà di fisica ma studierai quello che ti serve sapere della fisica per poterla applicare nella risoluzione di problemi ingegneristici quindi non scenderai nei dettagli della fisica pura, se è questo che ti spaventa, ma ne studierai l'applicazione. E' chiaro però che la studierai molto ma molto più approfonditamente rispetto al liceo e farai molte più cose. Se gli esami di fisica che hai fatto ti hanno stimolato basati su quello

alexbobby96
Grazie ancora per l'aiuto. Intermat, è da un po' che penso di voler diventare ingegnere. Mi piace il suo lavoro! Progettare, usare la fisica e la matematica per progettare strumenti, dispositivi utili alla società! Il problema è proprio che poi, dovendo fare una scelta precisa, non trovo niente che mi interessi chissà quanto. Non so neanche se meccanica mi piaccia davvero perché non so realmente cosa sia, non avendola mai studiata in precedenza. Ed è la stessa ignoranza che mi portò poi a scegliere ingegneria informatica senza sapere realmente cosa fosse. Infatti, ho una terribile paura di sbagliare ancora. Vedo tutti questi ragazzi che scelgono ingegneria, ce ne sono migliaia ogni anno solo a Napoli. Ma davvero sono interessati tutti a diventare ingegneri? O vanno solo perché "si trova più facilmente lavoro"?

donald_zeka
I primi due anni a Napoli, vedendo il piano di studi, mi sembrano molto più generali della media delle altre uni italiane (in due anni gli unici esami afferenti all'area industriale mi sembrano disegno meccanico e tecnologia meccanica, con la presenza di esami come fisica matematica (meccanica razionale in pratica) e scienza delle costruzioni che ormai sono presenti in pochissime sedi), mentre al terzo anno compaiono i classici meccanica applicata alle macchina e costruzioni di macchine, non capisco dove vedi un bel po' di motori in quanto tali, poi è chiaro che se non ti interessa l'ambito allora è inutile discuterci.

Intermat
Esatto io studio ing. gestionale. Comunque basta leggere il manifesto degli studi della tua università (credo) che spiega per bene ogni esame. Mi dici dove vedi i "motori"? Logico che in una laurea in ing. meccanica o energetica vedrai fluidodinamica, termodinamica, meccanica insomma un po' tutti gli argomenti della fisica classica applicati a diversi contesti. Però non vedrai i motori, vedrai turbine, scambiatori di calori, travi, giunti etc... ma motori in quanto tali no (a meno di esami particolari).
Insomma se dici invece che per motori intendi "macchine" in generale allora è inutile che dici che ti interessa ing. meccanica perché è come dire "a me piace la formula 1 se non fosse che le gare sulle automobili mi fanno proprio schifo!". Insomma o ti interessa meccanica oppure non ti interessano le macchine.
Tra l'altro se fosse vera questa ultima cosa puoi tranquillamente escludere: ing. meccanica, energetica, aerospaziale e tutte quelle simili. Aggiungi che dici che non ti piace l'informatica e quindi escludiamo anche ing. informatica, ing. elettronica e alcuni cdl di ing. gestionale. Insomma, ti ripeto la domanda: perchè credi di voler studiare ingegneria se poi, di fatto, dici che non ti piace per niente?

alexbobby96
Grazie ad entrambi per le risposte. Ingegneria Matematica non mi piace, la vedo astratta come l'informatica, anche se poi è forse l'ingegneria più "pratica".
Non ragiono per preconcetti, mi sono studiato i corsi di I. Meccanica e Gestionale soprattutto e, almeno a Napoli, a Meccanica di motori e macchine (intese come sistemi che compiono lavoro) se ne vedono molte, mentre Gestionale hai centrato bene il punto. Credo tu faccia Gestionale. Non parlavo infatti solo dell'aspetto economico ma non sapevo definire l'aspetto logistico e imprenditoriale.
Magari si potesse lavorare subito.. :-D anche se comunque non saprei cosa fare...

Intermat
Il problema è che con questo ragionamento l'unica soluzione è andare a lavorare. In pratica dici che non ti piace nulla né di ingegneria né di fisica. A parte che dopo un anno di ingegneria mi sembra assurdo che ancora associ ing meccanica con i motori. L'ing meccanico, soprattutto all'Università, di motori non ne vede. Tra l'altro la maggior parte va a lavorare in industrie manifatturiere dove non andrà a progettare motori. Detto ciò se ti vuoi laureare devi accettare pure di studiare qualcosa (direi molto) che non ti piace. Tra l'altro ing gestionale ha corsi di tipo economico ma, generalmente, sono solo una parte, poi ci sono corsi relativi agli impianti industriali, alla qualità, alla logistica, all'ottimizzazione matematica, alla teoria dei giochi. Insomma economia (tra l'altro più che economia spesso sono corsi di organizzazione e direzione di impresa piuttosto che di economia aziendale o macroeconomia) è solo una parte. Se veramente l'informatica non ti piace ti consiglierei di cambiare per passare ad un CdL con meno esami di quel tipo, ad esempio ing. Energetica oppure ing. Matematica o ing
Fisica. Insomma vedi i piani di studio per bene senza avere preconcetti dato che sono tutti argomenti che non conosci.

Raptorista1

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.