Informazioni Ing. Gestionale

Togne1389
Salve a tutti, sono un neo iscritto ad Ing. Gestionale, e volevo chiedere alcuni pareri su questo tipo di facoltà. Parto dicendo che la frequento presso il Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria di Reggio Emilia, che, da quanto so, è sempre stato un buon Ateneo(UNIMORE). Ora, sono a conoscenza dei pensieri della maggior parte degli altri Ingegneri sulla validità di questa facoltà di chi la frequenta. Sono il primo ad ammettere che questa sia una sorta di ingegneria più abbordabile e, come tale, attrae molti 'studenti' che il più delle volte non fanno altro che 'infangare' una facoltà che a mio parere e per i miei interessi rimane molto interessante. Ora, io mi approccio diversamente a questo tipo di facoltà, mi piace informarmi anche al di fuori dello 'studio' in se. Credo fortemente in quello che faccio, ma spesso tutto viene infangato da altri ingegneri o laureandi che partono dal presupposto che il Gestionale sia uno sfigato in partenza, che non si interessi o che non avrà mai le capacità di un qualsiasi altro Ingegnere. Io penso invece che l'università, ed ingegneria in particolare, dovrebbe insegnare ad aprire la mente, e far capire che forse non è una misera triennale(meccanica, civile, gestionale o qualsiasi altri)a dire che capacità avrà o non avrà una persona, ma il suo modo di porsi ai problemi, ed alla sua voglia di aggiornarsi sempre facendo il suo lavoro con amore e dedizione.
Ora, mi piacerebbe sapere cosa pensate sull'argomento, sono aperto ad ogni tipo di dialogo ovviamente!

Risposte
Intermat
Io faccio ing. Gestionale a Roma "Tor Vergata". Credo che sia più semplice delle altre ingegnerie però mi è capitato frequentemente di sentire amici che fanno ing. Meccanica dire che un nostro corso (Gestione della Qualità), per loro facoltativo, risulta essere ostico proprio a causa delle forti basi matematiche e statistiche (o meglio di probabilità) che servono (e che loro non hanno). Detto questo io alla magistrale sto facendo Tecnologia dei Sistemi Industriali che non è altro che Tecnologia Meccanica che gli ing. meccanici fanno al terzo anno della triennale; quindi non è che le nostre materie siano solo economiche e statistiche anzi, il mio piano di studi, è fortemente indirizzato verso la ricerca operativa (in verità genericamente mat/09) e verso la tecnologia meccanica mentre di economia faccio solamente 24 cfu di cui 12 cfu relativi agli impianti industriali.
PS: Vorrei far notare come ing. Gestionale (almeno a Tor Vergata) è senza dubbio l'ingegneria che fa più matematica dopo ing. Elettronica e ing. delle Telecomunicazioni. Ovviamente nel campo mat/09 risulta la prima per distacco.

ms941
Secondo me sono solo critiche fatte tanto per...
Anche io (studente di ingegneria) ogni tanto ci scherzo (un po' come con gli architetti).
Per quel che ho potuto vedere, effettivamente a gestionale si da più spazio alle materie economiche e statistiche.
Poi io me ne fregherei dell'opinione degli altri in questo caso, anche perché tante volte le persone che muovono certe accuse non sanno niente, un po' come quelli che quando dici di fare ingegneria ti chiamano "umpa lumpa della scienza" quando questi magari studiano economia o altre discipline che di scientifico e di ingegneristico non hanno niente.

snake-16
Pensa a quelli che studiano in una facolta' di scienze sociali , come il sottoscritto, cosa devono subire :shock:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.