Informatica (NON ingegneria informatica)

gygabyte017
Ciao a tutti, io non riesco a decidermi su che fare all'uni :(
Inizialmente avevo pensato a Matematica perchè mi piace tantissimo, però non volevo trascurare la passione per l'informatica (ho già imparato un pò a programmare, da autodidatta ovviamente). Quindi stavo dando un'occhiata a Informatica. Quanto all'uni, mi sono quasi deciso per TorVergata.
C'è qualcuno che fa Informatica a Torvergata che mi può dire come si trova??
Gli sbocchi lavorativi rispetto a matematica sono migliori?
C'è un test di ammissione??

Grazie a tutti
Ciao :-D

Risposte
freddofede

freddofede
beh... dipende cosa "vuoi fare da grande"!


Appunto, vorrei fare tutto! Già che siamo in "orientamento" apro un topic apposito và...

daniele-gnudi
"lore":
Il problema è che non so che percorso di studi scegliere per la specialistica :roll: fosse per me li farei tutti e tre :-D


beh... dipende cosa "vuoi fare da grande"! :D

la mia passione segreta e' lavorare con modelli in campo medico..
si riescono a far cose davvero meravigliose

freddofede
Il problema è che non so che percorso di studi scegliere per la specialistica :roll: fosse per me li farei tutti e tre :-D

daniele-gnudi
"lore":
Non devi neanche colpevolizzare troppo, errare in fondo è umano; basta poi accorgersene... pure io se è per questo ho diversi rimpianti: alle superiori ho fatto l'ITI di elettronica solo perché era più comoda (più vicina) e forniva opportunità lavorative e "tanto con l'informatica ha molto in comune" (diverse cose si, ma troppo poche); per la poca passione per la materia alla fine ho fatto il quinto anno penosamente... poi, invece che rimediare iscrivendomi a Informatica, ho perso due anni cercando lavoro e facendo il servizio civile... ora anche io a 23 anni sono solo al secondo anno (e potevo essere al terzo...).

anche io ho fatto ho perso 3 anni cosi! :D

"lore":

Questo per dire: si, ne abbiamo combinate, ma è inutile piangere sul latte versato. Ora a Dio piacendo guarderò di laurearmi dando il massimo, poi chi vivrà, vedrà. L'importante è aver imparato che bisogna seguire sempre quello che ci piace, se se ne ha la possibilità...

sono pienamente d'accordo.
inoltre... mica si e' vecchi a 28 anni! :) (io tengo in considerazione la specialistica)

freddofede
beh, non mi hai detto dove vai pero'!
cmq non so, altri si trovano benissimo. Io mi sono trovato male.


Florence. E Analisi I da noi è spiattellata in due corsi che durano tutto il primo anno :-) (Calcolo Differenziale + Calcolo Integrale) ci credo che non ci si intendeva... a parte questo, nel cdl informatico fiorentino si mira molto di più agli aspetti scientifico/matematici, pur dando il giusto spazio all'indispensabile conoscenza tecnica.

Beh, bene che ci siano professori buoni lì a Bologna, conta moltissimo... (il corso di Programmazione Concorrente per me è stato un calvario, ma non voglio risvegliare il trauma parlandone :x)

E quindi... eccomi qui l'anno prossimo a 23 anni a vedere ragazzini che stanno al primo con me.
triste, ma quando si e' degli imbecilli e' giusto pagare.


Non devi neanche colpevolizzare troppo, errare in fondo è umano; basta poi accorgersene... pure io se è per questo ho diversi rimpianti: alle superiori ho fatto l'ITI di elettronica solo perché era più comoda (più vicina) e forniva opportunità lavorative e "tanto con l'informatica ha molto in comune" (diverse cose si, ma troppo poche); per la poca passione per la materia alla fine ho fatto il quinto anno penosamente... poi, invece che rimediare iscrivendomi a Informatica, ho perso due anni cercando lavoro e facendo il servizio civile... ora anche io a 23 anni sono solo al secondo anno (e potevo essere al terzo...).

Questo per dire: si, ne abbiamo combinate, ma è inutile piangere sul latte versato. Ora a Dio piacendo guarderò di laurearmi dando il massimo, poi chi vivrà, vedrà. L'importante è aver imparato che bisogna seguire sempre quello che ci piace, se se ne ha la possibilità...

Medita, gygabyte ;)

daniele-gnudi
"Crook":
Daniele-gnudi, tu parli per esperienza personale, cioè dopo aver fatto i corsi della tua università. Quando uno va a fare informatica (come ho fatto io), nonostante abbia una passione incredibile per la matematica (come me), tiene conto che non gli verranno insegnati gli strumenti matematici, come a matematica, per esempio.

hai ragione, ma non e' la prima volta che casco in questo errore.
pensa che a 16 anni avevo lavorato e volevo tanto la moto, ma avevo paura che la particolare impostazione ripiegata in avanti mi sarebbe stata scomoda col tempo e cosi' mi venne il pensiero di lasciar perdere e comprarmi uno scooter (che ho sempre odiato a morte piu' del mio peggior nemico).
Poi ho seguito il cuore :D e me ne sono fregato, comprandomi la moto! E il bello e' che non me ne sono mai pentito!

e ho fatto cosi pure quando mi sono iscritto a informatica.. vedi, io ho 22 anni e non sono un ragazzino appena uscito dalle superiori con buoni voti ed i genitori pronti a sborsare per l'universita'.
io sono sempre stato una testa di minchia a scuola, anche per colpa di certi professori che veramente avrebbero dovuto andare a sbadilare del catrame invece che a insegnare.
mentre lavoravo e in completa autonomia ho scoperto la matematica, ma mi mancavano notevoli basi.
Messi da parte 7000 euro c'era tanta voglia di iscrivermi a matematica quanta paura.
Allora ho cercato il compromesso: unire quello che conosco (informatica) e quello che vorrei conoscere.
Ma come sempre, gli ibridi sono un fallimento se fatti come ripiego.
E quindi... eccomi qui l'anno prossimo a 23 anni a vedere ragazzini che stanno al primo con me.
triste, ma quando si e' degli imbecilli e' giusto pagare.

tutto questo papiro e' semplicemente per dirti che non tutti purtroppo hanno le idee cosi chiare come pensi tu.
non tutti sanno gia' cosa sia informatica e cosa vogliono.
ho mille esempi di persone di tutte le eta' e di tutte le residenze, ma sono sicuro che li avrai anche tu.

ciao

daniele-gnudi
"lore":
Può darsi in effetti che sia la tua facoltà, quella un po messa (matematicamente) male.
informatica e' solo un dipartimento, non una facolta'.
e' un distinzione molto importante perche' se tutta la facolta' fosse messa male, allora avremo i rispettivi dip. di matematica, fisica, chimica, astronomia, ecc... messi male.
e cio' non e' vero. :-)

[quote="lore"]
Da noi 9 crediti sono la somma di Sistemi Operativi e Laboratorio di Sistemi Operativi, per farti un esempio.[/quote]
mi pare giusto. sarebbe anche andati bene 12.
ma a dire il vero tieni anche conto che sono un po' confuso per via della (ufficiosa) riorganizzazione dei corsi che alcuni uccellini dicono avverra' l'anno prossimo proprio per gestire meglio alcuni corsi importanti come analisi.
attualmente il corso di sistemi operativi e laboratorio di sistemi operativi sono 15 crediti.
"lore":

E dire che a Bologna ci avevo fatto il pensierino...


beh, non mi hai detto dove vai pero'! :-)
cmq non so, altri si trovano benissimo. Io mi sono trovato male.

Intendiamoci: i professori sono INECCEPIBILI. Sinceramente, non potevo sperare di meglio. Tranne qualche caso, anche l'organizzazione non e' male e i laboratori sono davvero belli. L'ambiente poi e' davvero meraviglioso nel senso che e' uno di quei posti dopo dopo 1 mese nemmeno che sei li' ti senti gia' a casa.
Pero', io personalmente ritengo il corso di analisi matematica un DISASTRO. 12 crediti di corso in 3 mesi scarsi.
E' ovvio che, per quanto il prof. Parenti ci metta l'anima a insegnare, e' un essere umano e secondo me non si puo' CAPIRE in questo brevissimo tempo dalla disequazione di bernoulli alle funzioni in 2 variabili, integrali doppi, ecc...
si puo' forse memorizzare, ma non capire. E io personalmente, non ci riesco.

tuttavia a me se uno dovesse chiedere "com'e' informatica a bologna?" e sapessi che sto tizio ha mire piu' scientifiche che tecniche, non credo gli consiglerei informatica.

freddofede
Può darsi in effetti che sia la tua facoltà, quella un po messa (matematicamente) male. Da noi 9 crediti sono la somma di Sistemi Operativi e Laboratorio di Sistemi Operativi, per farti un esempio.

E dire che a Bologna ci avevo fatto il pensierino...

daniele-gnudi
innanzitutto mi scuso per il pessimo italiano e gli errori di battitura, precedenti e futuri, ma ho un'influenza terribile e sono veramente rincoglionito! :)

"lore":

E' ovvio.

beh, non e' cosi ovvio visto che molti non vedono questa gran differenza.

"lore":

Si ma questo non dipende dalla quantità di ore, come hai detto tu, ma dal metodo.

e' vero, ma spesso il problema non sono i professori che non sono all'altezza ma i corsi di matematica che hanno troppo poco tempo a disposizione.
voglio dire: non basta la volonta', servono anche le possibilita'.

"lore":

Non ho detto "basta un minimo di infarinatura", ma "minimo un'infarinatura un informatico ce la deve avere". Minimo.

perfettamente d'accordo.
ma, almeno nella mia universita', 12+12 crediti mi sembrano eccessivi per sistemi operativi e portano via prezioso tempo a corsi obiettivamente piu' importanti

"lore":

Guarda che ti sbagli, o forse ho capito male io...

Ad Analisi, Matematica Discreta e Logica (potrei continuare con Calcolo Numerico) le dimostrazioni si fanno a chili. Non è il liceo. Se vuoi ti passo le dispense di MD e LM; per Analisi, basta che controlli il Marcellini-Sbordone.


no no, hai capito bene.
come dice dopo crook, e' vero che io parlo per esperienza diretta.
quando si parla di cdl in informatica commetto spesso la leggerezza di generalizzare ma e' un errore.

TomSawyer1
Daniele-gnudi, tu parli per esperienza personale, cioè dopo aver fatto i corsi della tua università. Quando uno va a fare informatica (come ho fatto io), nonostante abbia una passione incredibile per la matematica (come me), tiene conto che non gli verranno insegnati gli strumenti matematici, come a matematica, per esempio.

Nei tre anni nella mia università, a Padova, un terzo dei corsi sono di matematica, e mi sembra un buon compromesso. Poi se uno è appassionato anche ad altro, basta che studi da solo. Non è che solo all'università si possa imparare. Spesso lo si fa meglio a casa da soli.

@gigabyte
Quel tuo "so un po' programmare" mi obbliga a metterti in guardia: fatti un'idea migliore sulla programmazione, per esempio, perché capita spesso che le persone si iscrivano ad informatica perché "amano stare al pc" o cose del genere. Ma immagino che tu te intenda almeno in maniera sufficiente.

freddofede
matematica viene fatta anche alle scuole medie, se e' per questo.
ma da qui a dire che la matematica che si fa a informatica o da qualsiasi altra parte sia piu' o meno come quella che si fa a matematica, ce ne passa..


E' ovvio.

considera che calcolo numerico e' una mezza via tra informatica e matematica...
e' fondamentale per un informatico, ma non ti lascia quegli strumenti mentali dell'analisi o della logica


Era solo per dire che la matematica c'è nel cdl di informatica, e non poca.

invece non ci trovo nulla di ovvio, anzi, e' per me sbagliato.
certi schemi mentali sono alla base di professioni di questo tipo e dovrebbero garantiti.


Si ma questo non dipende dalla quantità di ore, come hai detto tu, ma dal metodo.

se non ti dimentichi tutto puo' essere solo dovuto alla capacita' dello studente di memorizzare cose passate.
ma di sicuro sono rari, rari e ancora rari i ragazzi anche solo del quinto anno che si ricordano cosa hanno fatto nel corso di analisi al primo.


Dipende da quanto usi certi concetti nella tua specializzazione. Onestamente non ho mai fatto questo tipo di sondaggi.

??
sono fondamentali o basta un minimo di infarinatura?


Non ho detto "basta un minimo di infarinatura", ma "minimo un'infarinatura un informatico ce la deve avere". Minimo.

cmq i sistemi operativi sono certamente molto importanti, ma dire che i sistemi operativi sono alla base di tutto e' come dire che l'informatica e' al 99% programmazione.
E se mi permetti, questa e' una bestemmia per un cdl nella facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.


Intendevo dire che, qualsiasi ambiente tu ti trovi sottomano, avrai sempre a che fare con la presenza di sistemi operativi, siano essi real-time, microkernel, time-sharing ecc... quindi vanno capiti.

assolutamente no...
il problema non e' fermarsi agli integrali, alle derivate parziali, alle equazioni differenziali, alle ecc...
il problema e' il metodo.
Un informatico non sa dimostrare quasi nulla perche' non c'e' quasi mai tempo per fare le dimostrazioni. Figuriamoci per analizzarle e abituarsi a farle.
Un informatico sa calcolare un integrale doppio, ma io sono certo che su 100 informatici forse 2 sanno cosa sia una anche solo una derivata. La sanno calcolare, certo.
Ma sapere quello che si fa e' diverso dal sapere come si fa.


Guarda che ti sbagli, o forse ho capito male io...

Ad Analisi, Matematica Discreta e Logica (potrei continuare con Calcolo Numerico) le dimostrazioni si fanno a chili. Non è il liceo. Se vuoi ti passo le dispense di MD e LM; per Analisi, basta che controlli il Marcellini-Sbordone.

io spero che gygabyte abbia genitori molto facoltosi che si possono permettere tentativi del figlio in vari cdl, ma in caso contrario sarebbe meglio che valutasse bene semplicemente quello che vuole fare.
Se l'intenzione e' quella di fare informatica cosi da fare unire le proprie passioni, questo e' un errore. A informatica, giustamente, si fa informatica.


Credimi, Daniele, si va a braccetto con la matematica. Giustamente, come hai detto tu, Gygabyte deve comunque valutare bene quello che vuole fare, in modo da evitare fastidiosi (e dispendiosi) cambi di cdl.

Buona serata

Lorenzo

daniele-gnudi
"lore":
Guardate che a informatica ce la fanno fare matematica...


matematica viene fatta anche alle scuole medie, se e' per questo.
ma da qui a dire che la matematica che si fa a informatica o da qualsiasi altra parte sia piu' o meno come quella che si fa a matematica, ce ne passa..

"lore":

Ad esempio, ecco il Calcolo Numerico del secondo anno:
[cut]

considera che calcolo numerico e' una mezza via tra informatica e matematica...
e' fondamentale per un informatico, ma non ti lascia quegli strumenti mentali dell'analisi o della logica

"lore":

Cioè, non è che facciamo proprio nulla... poi tenete conto che i primi due anni non si è ancora scelto il curriculum, è c'è la sua differenza tra Applicazioni Numeriche dell'Informatica e Teoria degli Algoritmi e delle Strutture dati.... quindi è ovvio che nei corsi di analisi ci debba essere un'infarinatura generale, e nulla di più.

invece non ci trovo nulla di ovvio, anzi, e' per me sbagliato.
certi schemi mentali sono alla base di professioni di questo tipo e dovrebbero garantiti.
"lore":

Poi non è vero che ti dimentichi tutto. Semplicemente ti porti avanti quello che puoi risulta utile per la tua specializzazione o per i corsi del terzo anno.

se non ti dimentichi tutto puo' essere solo dovuto alla capacita' dello studente di memorizzare cose passate.
ma di sicuro sono rari, rari e ancora rari i ragazzi anche solo del quinto anno che si ricordano cosa hanno fatto nel corso di analisi al primo.

"lore":

Eh ma i sistemi operativi sono alla base di tutto... cioè, minimo un'infarinatura l'informatico la deve avere...

??
sono fondamentali o basta un minimo di infarinatura?
cmq i sistemi operativi sono certamente molto importanti, ma dire che i sistemi operativi sono alla base di tutto e' come dire che l'informatica e' al 99% programmazione.
E se mi permetti, questa e' una bestemmia per un cdl nella facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.

"lore":

poi te l'ho detto, tu dici di aumentare le ore di analisi ecc... ma tieni conto i concetti aggiuntivi come ho detto vengono dati a seconda di che specializzazione scegli, e quelle ore aggiuntive in realtà sono già lì...
assolutamente no...
il problema non e' fermarsi agli integrali, alle derivate parziali, alle equazioni differenziali, alle ecc...
il problema e' il metodo.
Un informatico non sa dimostrare quasi nulla perche' non c'e' quasi mai tempo per fare le dimostrazioni. Figuriamoci per analizzarle e abituarsi a farle.
Un informatico sa calcolare un integrale doppio, ma io sono certo che su 100 informatici forse 2 sanno cosa sia una anche solo una derivata. La sanno calcolare, certo.
Ma sapere quello che si fa e' diverso dal sapere come si fa.

[quote="lore"]
Il mio consiglio per gygabyte è, se se la sente, di provare informatica. Va a braccetto con la matematica, e a dispetto dei parari precedenti, penso proprio che ti potrebbe piacere.
[/quote]
io spero che gygabyte abbia genitori molto facoltosi che si possono permettere tentativi del figlio in vari cdl, ma in caso contrario sarebbe meglio che valutasse bene semplicemente quello che vuole fare.
Se l'intenzione e' quella di fare informatica cosi da unire le proprie passioni, questo e' un errore. A informatica, giustamente, si fa informatica.

freddofede
Guardate che a informatica ce la fanno fare matematica...

Ad esempio, ecco il Calcolo Numerico del secondo anno:

Errori ed aritmetica finita: errori di discretizzazione, errodi di convergenza, errori di round-off, condizionamento di un problema. Il linguaggio Matlab.

Radici di una equazione: il metodo di bisezione, criteri di arresto e condizionamento del problema, ordine di convergenza, il metodo di Newton, convergenza locale, il caso di radici multiple, metodi quasi-Newton.

Risoluzione di sistemi lineari: casi semplici, fattorizzazione LU di una matrice, costo computazionale, matrice a diagonale dominante, matrici simmetriche e definite positive, fattorizzazione LDL^T, pivoting, condizionamento del problema, sistemi lineari sovradeterminati.

Approssimazione di funzioni: interpolazione polinomiale, forma di Lagrange e forma di Newton, errore nell'interpolazione, condizionamento del problema, ascisse di Chebyshev, interpolazione mediante spline, spline cubiche, approssimazione polinomiale ai minimi quadrati.

Formule di quadratura: formule di Newton-Cotes, errore e formule composite, formule adattative


Cioè, non è che facciamo proprio nulla... poi tenete conto che i primi due anni non si è ancora scelto il curriculum, è c'è la sua differenza tra Applicazioni Numeriche dell'Informatica e Teoria degli Algoritmi e delle Strutture dati.... quindi è ovvio che nei corsi di analisi ci debba essere un'infarinatura generale, e nulla di più.

Poi non è vero che ti dimentichi tutto. Semplicemente ti porti avanti quello che puoi risulta utile per la tua specializzazione o per i corsi del terzo anno.
Da parte mia, mi sono appassionato all'Analisi proprio facendola a informatica...

Inoltre vorrei esprimere una mia personale opinione sui cdl in informatica: secondo me sono corsi un po' insulsi a meta' strada tra ingegneria ed un corso di scienze. A mio parere, sarebbe necessario ridare identita' a questo corso aumentando le ore di corsi come analisi numerica, analisi matematica, matematica discreta (o algebra), informatica teorica, architettura degli elaboratori, ecc.. riducendo di un po' quel lunghissimo quanto inutile corso di sistemi operativi e lab di sistemi operativi.
Insomma, piu' Computer Science e meno Information Technology


Eh ma i sistemi operativi sono alla base di tutto... cioè, minimo un'infarinatura l'informatico la deve avere... poi te l'ho detto, tu dici di aumentare le ore di analisi ecc... ma tieni conto i concetti aggiuntivi come ho detto vengono dati a seconda di che specializzazione scegli, e quelle ore aggiuntive in realtà sono già lì...

Il mio consiglio per gygabyte è, se se la sente, di provare informatica. Va a braccetto con la matematica, e a dispetto dei parari precedenti, penso proprio che ti potrebbe piacere. Ci sono specializzazioni (almeno da me) sul Calcolo Scientifico dove di matematica ne fai a tonnellate... oppure puoi fare matematica ad indirizzo informatico, valuta un pò tu.

i professori, quando entrano a fare lezione da noi, prendono in gira gli informatici perche' di matematica non sanno nulla....


Cosa è che non sanno, ad esempio?
Comunque tieni conto che potrebbe verificarsi anche il contrario con i matematici :). E' ovvio che non sappiamo le stesse cose che sapete voi, ai primi anni, ed è bene così.

daniele-gnudi
"deggianna":
guarda, io sto facendo matematica e nella mia facolta' c'e' anche informatica e ne conosco di persone...
i professori, quando entrano a fare lezione da noi, prendono in gira gli informatici perche' di matematica non sanno nulla....

guarda, io personalmente odio la spocchiosita' accademica di alcuni individui, pero' hanno ragione.
la cosa grave e' che la matematica e' indispensabile in informatica... e a inf. impari la matematica in un modo molt superficiale che non ti lascia poi particolari strumenti.
in altre parole, si studia analisi per passare l'esame e poi ti dimentichi di tutto.
Taylor??? e chi e'??:D
"deggianna":

e poi vedo che gli informatici hanno veramente tutt'altro programma, solo programmazione,programmazione.......programmazione.......
io ho fatto la scelta giusta!!! :-)

che hanno solo programmazione non e' vero (e cmq tieni presente che la programmazione e' molto importante), ma e' vero che dovrebbero dare piu' spazio ad altre cose che in un corso di computer science non possono mancare.

deggianna
guarda, io sto facendo matematica e nella mia facolta' c'e' anche informatica e ne conosco di persone...
i professori, quando entrano a fare lezione da noi, prendono in gira gli informatici perche' di matematica non sanno nulla....
e poi vedo che gli informatici hanno veramente tutt'altro programma, solo programmazione,programmazione.......programmazione.......
io ho fatto la scelta giusta!!! :-)

daniele-gnudi
"gygabyte017":
Ciao a tutti, io non riesco a decidermi su che fare all'uni :(
Inizialmente avevo pensato a Matematica perchè mi piace tantissimo, però non volevo trascurare la passione per l'informatica (ho già imparato un pò a programmare, da autodidatta ovviamente). Quindi stavo dando un'occhiata a Informatica. Quanto all'uni, mi sono quasi deciso per TorVergata.
C'è qualcuno che fa Informatica a Torvergata che mi può dire come si trova??
Gli sbocchi lavorativi rispetto a matematica sono migliori?
C'è un test di ammissione??

Grazie a tutti
Ciao :-D


mi raccomando, non fare il mio errore...
fai matematica.
non scambiare l'informatica che conosci con il cdl in informatica...
nei cdl in matematica si fa sempre informatica, in modo piu' leggero, mentre a informatica purtroppo e' diventato un corso di laurea piu' tecnico che scientifico e non riusciresti a trovare soddisfazione per la tua passione per la matematica.
Te lo dice uno che si e' iscritto a informatica con i tuoi stessi presupposti, ma dopo aver fatto il primo semestre, sono scappato a matematica.
Fai informatica SE e SOLO SE vuoi diventare un informatico, ovvero non un surrogato di un matematico.
Se vuoi fare lo scienziato, fai matematica (o fisica, o chimica, ecc.. a seconda delle tue predisposizioni). Non si scappa.

Inoltre vorrei esprimere una mia personale opinione sui cdl in informatica: secondo me sono corsi un po' insulsi a meta' strada tra ingegneria ed un corso di scienze. A mio parere, sarebbe necessario ridare identita' a questo corso aumentando le ore di corsi come analisi numerica, analisi matematica, matematica discreta (o algebra), informatica teorica, architettura degli elaboratori, ecc.. riducendo di un po' quel lunghissimo quanto inutile corso di sistemi operativi e lab di sistemi operativi.
Insomma, piu' Computer Science e meno Information Technology

Irrational
puoi fare matematica a indirizzo informatico

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.