Info sulla falcoltà di matematica a Tor Vergata

gygabyte017
Ciao a tutti, faccio il 5° scientifico e mi piacerebbe prendere matematica all'università. Tuttavia ho sentito tante voci del tipo "a matematica non ce va nessuno" oppure "co matematica non ce fai niente", che mi hanno un pò scoraggiato... :?
Vi volevo chiedere, c'è qualcuno di voi che fa matematica a tor vergata? Tor vergata è meglio della sapienza in questa facoltà? Come vi trovate? Ma gli iscritti sono davvero pochissimi, del tipo che ci va solo qualche sfigato pazzo?!?! :-D

Ah e tanto per curiosità, si iscrivono più i maschi o le femmine (immagino i primi :-D ) ??

Grazie per le eventuali risposte, ciao!

Risposte
tecnos1
Tecnico può significare anche occuparsi di un'attività specifica, ma può creare confusione, perchè riciclarsi in branche della tecnica può essere abbastanza deludente ( soprattutto economicamente ) se non si possiede una laurea in ingegneria!

irenze
"tecnos":
[quote="irenze"]
apparte l'insegnamento (che non voglio assolutamente fare!) in cosa sono richiesti di più i matematici?

http://www.mat.uniroma1.it/didattica/or ... avoro.html


Tecnico :roll: ?[/quote]

non sono ben informata... io sono per la prima opzione
però per quel che ne so, se sono disposti a "riciclarsi" i matematici finiscono nelle posizioni più insospettabili... e tecnico non significa solo progettazione o qualcosa del genere! saper fare un modello a partire da dati concreti e saperlo applicare può essere utilissimo...

tecnos1
"irenze":
apparte l'insegnamento (che non voglio assolutamente fare!) in cosa sono richiesti di più i matematici?

http://www.mat.uniroma1.it/didattica/or ... avoro.html


Tecnico :roll: ?

irenze
apparte l'insegnamento (che non voglio assolutamente fare!) in cosa sono richiesti di più i matematici?

http://www.mat.uniroma1.it/didattica/or ... avoro.html

gygabyte017
non è vero che non c'è lavoro per noi, anzi essendo pochi siamo anche più ricercati...

apparte l'insegnamento (che non voglio assolutamente fare!) in cosa sono richiesti di più i matematici?

logica, teoremi, dimostrazioni,
proposizioni, lemmi e altre tonnellate di pura teoria

si si mi piace questa roba qua :-D, però diciamo che mi piace anche l'informatica e in particolare la programmazione (difatti sono autodidatta in questo campo visto che a scuola mia si fa pochissimo anche se sto nel PNI) e per questo motivo avevo pensato a Matematica informatica. Ora la domanda è: Qual'è la differenza tra Matematica e Matematica informatica? e Qual'è quella tra Matematica informatica e ingegneria informatica?

Thankyou

fireball1
Io studio Ingegneria a Tor Vergata, conosco
anche l'ambiente di Matematica perché
ci sono stato tante volte per vari motivi,
e credo che sia ottimo... Io ero indeciso tra Matematica
e Ingegneria, alla fine mi sono iscritto ad Ingegneria
per una questione di inclinazioni personali, ma
a chi è appassionato di logica, teoremi, dimostrazioni,
proposizioni, lemmi e altre tonnellate di pura teoria
consiglio vivamente Matematica.
Credo che a Matematica (anche se a Tor Vergata
ci si iscrivono di meno rispetto alla Sapienza) gli studenti siano molti di più
di quanti siamo noi nel nostro corso...
Per inciso all'ultima lezione di Fisica 3
eravamo 5 in aula, e al secondo anno siamo rimasti 8 mi pare...
Al primo anno eravamo 13 persone.
Il mio corso è questo: www.uniroma2.it/ppg/ims/
(approfitto sempre per fare un po' di pubblicità, non fa mai male ^^)

irenze
io sto alla sapienza e sono di parte... vai a tor vergata! :-D
mediamente da noi - ma è il dipartimento di matematica più grande d'italia - ci sono circa 120 iscritti all'anno, circa la stessa percentuale maschi e femmine (quello che però poi succede - ed è triste - è che tipicamente le ragazze si "scoraggiano" e finiscono a fare il curriculum per l'insegnamento...)
quindi sì, i matematici sono pochi, ma buoni :D
non è vero che non c'è lavoro per noi, anzi essendo pochi siamo anche più ricercati...
non so dirti di tor vergata ma se ho capito bene è solo un po' più orientato alle applicazioni; lo svantaggio, dal mio punto di vista, a parte la distanza, è la maggiore frammentazione degli esami, però sono questioni di gusto e di metodo (a parità di argomenti, io mi trovo meglio se ho il tempo per digerire le cose, piuttosto che dover studiare contemporaneamente cose di tanti contesti diversi insieme come si fa al liceo)

un consiglio può essere di andare agli incontri di orientamento che sicuramente ci saranno sia alla sapienza sia a tor vergata (sia a roma tre... so che per matematica è buona anche lei)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.