Info ingegneria gestionale
Salve a tutti, vorrei avere se possibile alcune informazioni riguardo l'ingegneria gestionale, ovvero, principalmente di che cosa si occupa, quali sono gli sbocchi lavorativi e magari anche sapere qual è la differenza fra un ingegnere gestionale e un economista in quanto non noto differenza se non il fatto che il primo viene chiamato ingegnere mentre il secondo dottore.
Infine ho sentito dire che con ingegneria gestionale si hanno molte piu probabilità di diventare manager e di raggiungere alti gradi dirigenziali all'interno delle aziende (cio implica maggiore soddisfazione personale, maggiore possibilità di carriera e maggiore guadagno) rispetto alle altre specializzazioni della facoltà di ingegneria.
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondermi e magare cercaredi colmare un po' la mia ignoranza
Grazie mille!!!!!
Infine ho sentito dire che con ingegneria gestionale si hanno molte piu probabilità di diventare manager e di raggiungere alti gradi dirigenziali all'interno delle aziende (cio implica maggiore soddisfazione personale, maggiore possibilità di carriera e maggiore guadagno) rispetto alle altre specializzazioni della facoltà di ingegneria.
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondermi e magare cercaredi colmare un po' la mia ignoranza

Grazie mille!!!!!
Risposte
fra le due io ti consiglierei economia per la materia in sè, gestionale per le opportunità di lavoro
certo bisognerebbe vedere esattamente cosa vuoi studiare, perchè soprattutto in certi campi le due sono molto diverse
a conti fatti poi qualunque tu scelga dovrebbe andar bene, non credo che, per quanto diverse, ad uno che piace l'una non possa piacere l'altra e viceversa
certo bisognerebbe vedere esattamente cosa vuoi studiare, perchè soprattutto in certi campi le due sono molto diverse
a conti fatti poi qualunque tu scelga dovrebbe andar bene, non credo che, per quanto diverse, ad uno che piace l'una non possa piacere l'altra e viceversa
Fra le due ingegneria gestionale tutta la vita, ma se vuoi entrare nel campo ingegneristico valuta anche altri corsi.
Sono entrambe valide. Devi solo valutare quello che più ti piace. Tieni presente che generalmente nelle aziende che si occupano di attività industriali sono presenti sia ingegneri che laureati in economia. Come ti ho detto prima le due figure coesistono benissimo in quanto svolgono funzioni diverse e non sovrapponibili. Ad esempio da me a Firenze c'è la general electric ed un mio compagno di università ( faccio economia ) è stato contattato per un colloquio per un ruolo che si è rivelato più adatto ad un ingegnere gestionale. Un mese dopo l'hanno contattato nella stessa azienda per il settore finance dove richiedevano un lauerato in economia. Matteo.
"Altair96":
(intendo anche arrivare ad alti gradi di dirigenza e manageriali all'interno delle aziende, per esempio).
Guarda non credo si tratti di possibilità, per raggiungere quei livelli ci vogliono delle capacità (o conoscenze particolari...).
grazie sei stato molto esauriente...ma volevo anche chiederti un'altra cosa già che ci sono, ovvero chi ha maggiori probabilità di sbocco sul lavoro fra un ingegnere gestionale e un economista (intendo anche arrivare ad alti gradi di dirigenza e manageriali all'interno delle aziende, per esempio). Comunque Grazie Mille Di Nuovo

Ti assicuro che le differenze tra Economia e Ingegneria gestionale ci sono eccome.
Un ingegnere gestionale è a tutti gli effetti un ingegnere che ha studiato per conoscere la realizzazione dei processi produttivi e che con alcune nozioni di economia aziendale ha la capacità di valutare i processi anche in ambito economico, nel senso che valuta, prestando attenzione ai costi, la convenienza o meno di realizzare un processo produttivo.
Un economista studia l'economia politica ( Pil, teoria del consumatore), la scienza delle finanze (spesa pubblica, teoria dell'mposta), l'economia aziendale ( bilanci, partita doppia), diritto, tutti argomenti che non hanno niente a che vedere con gli esami di ingegneria. Tieni inoltre presente che l'ingegnere gestionale può iscriversi all'albo degli ingegneri ma non può fare il commercialista che richiede una laurea in economia.
Spero di esserti stato di aiuto. Matteo
Un ingegnere gestionale è a tutti gli effetti un ingegnere che ha studiato per conoscere la realizzazione dei processi produttivi e che con alcune nozioni di economia aziendale ha la capacità di valutare i processi anche in ambito economico, nel senso che valuta, prestando attenzione ai costi, la convenienza o meno di realizzare un processo produttivo.
Un economista studia l'economia politica ( Pil, teoria del consumatore), la scienza delle finanze (spesa pubblica, teoria dell'mposta), l'economia aziendale ( bilanci, partita doppia), diritto, tutti argomenti che non hanno niente a che vedere con gli esami di ingegneria. Tieni inoltre presente che l'ingegnere gestionale può iscriversi all'albo degli ingegneri ma non può fare il commercialista che richiede una laurea in economia.
Spero di esserti stato di aiuto. Matteo
"Altair96":
differenza fra un ingegnere gestionale e un economista in quanto non noto differenza se non il fatto che il primo viene chiamato ingegnere mentre il secondo dottore.
Da quel che so, solo chi è iscritto all'Albo degli Ingegneri (dopo esame di stato) può vantare il titolo di ingegnere e scrivere, ad esempio, dott. Ing. Rossi; altrimenti sarà sempre il dott. Rossi, dottore in Ingegneria.
Faccio un copia incolla dal sito dell'università di Bologna:
Figura professionale:
INGEGNERE MAGISTRALE GESTIONALE
Principali funzioni esercitate:
Sbocchi occupazionali:
Le differenze onestamente non le so, ma sicuramente non differiscono solo per i titoli, considera inoltre che i piani di studi tra le due facoltà sono molto differenti.
Figura professionale:
INGEGNERE MAGISTRALE GESTIONALE
Principali funzioni esercitate:
Sbocchi occupazionali:
Le differenze onestamente non le so, ma sicuramente non differiscono solo per i titoli, considera inoltre che i piani di studi tra le due facoltà sono molto differenti.