Indecisioni sulla facoltà di ingegneria

Altair961
Salve a tutti sono uno studente del liceo scientifico e vorrei chiedervi qualche consiglio riguardante le varie facoltà di ingegneria, poichè sono abbastanza indeciso.... allora per cominciare posso dirvi che sono molto bravo sia di matematica che di fisica, ma nn tnt di disegno tecnico (ho la media del 7 tirato e la mia prof dice che nn s addice tnt all facoltà di ingegneria, comunque lei è un architetto e nn le sto nemmeno eccessivamente simpatico :D )...inoltre mi piacciono molto le tecnologie in generale .... prticolarmenete usare il computer nonostante nex mi abbia mai insegnato a programmare se non qualcosina su Excel; alcuni mi hanno pure consigliato informatica eppure dalle statistiche non guadagnano molto e certe persone m hanno detto che ingegneria informatica è un "gradino superiore" rispetto a informatica...infine in una facoltà universitaria io guardo molto anche aal possibile guadagno futuro e alle possibilità di carriera.....quale orientamento di ingegneria mi consigliate??? Ringraziandovi anticipamente e nella speranza di nn avervi stufato eccessivamente, Buona Giornata!!!!

Risposte
tecnos1
Ho chiaramente esagerato ma in alcuni cdl in ingegneria ambientale ad esempio non c‘è un corso che sia uno di disegno. Lo stesso vale per ingegneria elettrica.

Blackorgasm
Oddio la metà è un parolone; i corsi che ricadono nell'ingegneria dell'informazione non hanno corsi di disegno tecnico, gli altri che io sappia almeno uno ce l'hanno.

tecnos1
Mah, circa la metà dei corsi di ingegneria non ha neanche un esame di disegno tecnico, quindi il parere di questa illustre insegnante (per di più architetto :roll: ) su ingegneria vale quanto l'opinione del macellaio sotto casa.

Sk_Anonymous
allora per cominciare posso dirvi che sono molto bravo sia di matematica che di fisica, ma nn tnt di disegno tecnico (ho la media del 7 tirato e la mia prof dice che nn s addice tnt all facoltà di ingegneria, comunque lei è un architetto


Ma un "non ne ho idea" queste persone non lo sanno dire? Fidati da uno che è quasi al terzo anno, non c'entra una cippa. Le uniche materie del liceo che ti servono per affrontare ingegneria sono matematica, fisica ed inglese. (e credo anche qualsiasi altra facoltà scientifica, ma questa è un'opinione personale).

P.S. non usare il linguaggio degli sms, qui non c'è un limite al numero di parole ;)

tecnos1
Se vuoi un piccolo consiglio guardati attentamente questi collegamenti e valuta i vari orientamenti che caratterizzano non poco i vari corsi di laurea :

http://www.poliorientami.polimi.it/cosa ... ngegneria/

http://www.poliorientami.polimi.it/cosa ... ngegneria/

http://orienta.polito.it/pls/portal30/s ... &p_lang=IT

http://orienta.polito.it/pls/portal30/s ... &p_lang=IT

fractalius
"Altair96":
ok grazie :) ank'io sinceramente ero indeciso fra quella e elettronica xk detto in parole povere sono quelle k chiappano un po dappertutto....ank se di fatto nn so di preciso in cosa consista la vera ingegneria in quanto al liceo scientifico si fanno solo alcune delle materie di qst facoltà (matematica,fisica,chimica,disegno) k sn pochi esami in confronto ai 5 anni (laurea trennale pù magistrale)

Io prima di scegliere cosa fare della mia vita mi leverei un bel po' di pregiudizi.

smaug1
"Altair96":
nn so di preciso in cosa consista la vera ingegneria in quanto al liceo scientifico si fanno solo alcune delle materie di qst facoltà (matematica,fisica,chimica,disegno) k sn pochi esami in confronto ai 5 anni


Di quelle che hai scritto per esempio: Analisi 1 (dimentica quei quattro limiti e derivate che fai al liceo), Chimica (al liceo si fa qualcosa al terzo anno ma non è paragonabile al corso che si fa ad ingegneria), Fisica 1 (a dir poco impressionante rispetto al liceo), Disegno (io delle cose fatte a scuola sulle prospettive, proiezioni ortogonali, assonometrie, me le sono ritrovate ma all'esame dovevamo fare in 4 ore una prospettiva, prospetto laterale, obliquo, sezioni verticali, orizzontali ed infine un'assonometria di strani edifici :shock: )

Blackorgasm
la roba fatta al liceo "serve solamente" per creare la giusta elasticità mentale per affrontare le facoltà scientifiche, perché io gli integrali sono già due anni che non li risolvo a mano..certo che se non hai basi matematiche, fisiche e chimiche (quest'ultima non in tutte le facoltà) è logico che non si va molto lontano :) comunque tra meccanica ed elettronica c'è un abisso, ti piacciono di più i motori o i computer? :D

Altair961
ok grazie :) ank'io sinceramente ero indeciso fra quella e elettronica xk detto in parole povere sono quelle k chiappano un po dappertutto....ank se di fatto nn so di preciso in cosa consista la vera ingegneria in quanto al liceo scientifico si fanno solo alcune delle materie di qst facoltà (matematica,fisica,chimica,disegno) k sn pochi esami in confronto ai 5 anni (laurea trennale pù magistrale)

Blackorgasm
su ingegneria gestionale hai fatto centro :D (parere personale, prima che qualcuno mi riempia di offese XD). Comunque so che i meccanici vanno sempre "di moda" sia in italia che all'estero, però non ti conviene scegliere la facoltà in base alle aspettative future di lavoro, devi trovare un compromesso in base alle tue passioni.

Altair961
Forse riguardo Excel non mi sono spiegato molto bene .... nn intendevo programmare nel vero senso della parola ma nemmeno livello ECDL .... abbiamo fatto a scuola attività molto basilari come x esempio creare un grafico cn ascisse e ordinate di una disequazione di secondo e vedere dove la parabola interseca l'asse X (cose molto basilari che x quanto banali non sono ECDL in qnt li ti chiedono di fare copia, incolla, salva con nome ecc... via l'ECDL è una stronzata in cui ci vogliono tre giorni a modulo x impararla.... nn di piu!!) - Questo x rispondere a Blackorgasm :D -
A parte questo vorrei sapere semmai quali rami dell'ingegnerua danno piu sbocchi sul lavoro.... quali tipi di ingegneri in linea di massima vengono assunti dalle aziende .... e magari sapere cos'è l'ingegneria gestionale di preciso in quanto a me non sembra altro k un mescolone fra ingegneria ed economia.... Grazie mille (ank x le due risposte precedenti =) )

smaug1
Essere bravo in matematica e fisica sicuramente aiuta per fare ingegneria, ma se ti piace la matematica iscriviti a matematica, discorso analogo per la fisica, non ti puoi iscrivere a ingegneria aereospaziale solo perchè al liceo eri bravo con i logaritmi, o l'analisi. Conosci più o meno gli indirizzi? Nella maggior parte degli atenei ci si può iscrivere ad ingegneria civile,ambientale,automazione,elettronica,energetica,gestionale,informatica,matematica,meccanica,medica. Allora faccio copia incolla:

ing.civile: Progettazione e realizzazione di costruzioni e di sistemi o impianti. Pubbliche amministrazioni. Gestione di cantieri ed aziende. Sviluppo di tecnologie innovative.

ing.ambientale:Analisi e verifica di impatto ambientale. Progettazione e direzione dei lavori nelle opere di impiantistica ambientale. Coordinamento e direzione delle Attività di prevenzione, protezione e sicurezza negli ambienti di lavoro e nell'ambiente esterno agli impianti. Progettazione di sistemi per il monitoraggio ambientale. Produzione di informazioni e dati ambientali e territoriali.

ing.automazione:Ingegnere progettista ed analista di sistemi di controllo in: enti di ricerca dei settori spaziale, nucleare e della difesa; aziende impegnate nella produzione industriale (automobilistica, aerea, macchine utensili); impianti di produzione, trasformazione e smistamento dell'energia; impianti petrolchimici e farmaceutici.

ing.elettronica: Progettazione, realizzazione e gestione di circuiti, sottosistemi e sistemi elettronici complessi per le telecomunicazioni, l’informatica, i controlli, l’ambiente e lo spazio. I livelli di competenza dei due livelli di laurea possono così definirsi: Ferma restando l’impostazione generale ad ampio spettro nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, l’ingegnere elettronico laureato sarà in grado di affrontare, sulla base di specifiche puntuali emesse dal committente, problematiche che richiedono strumenti e metodologie progettuali e gestionali standard, mentre l’ingegnere elettronico che abbia conseguito la laurea specialistica dovrà poter dare , quando necessario, un contributo originale e innovativo per lo sviluppo e la gestione di componenti, circuiti e sistemi nei settori di interesse precedentemente ricordati.

ing.energetica: Nelle aziende pubbliche e private che si occupano di studi di fattibilità, analisi tecnico-economiche e pianificazione nella produzione, nell’impiego e nell’uso razionale dell’energia.
Nelle industrie che producono e/o commercializzano e/o utilizzano macchine ed impianti di conversione e/o trasformazione di energia meccanica, elettrica e termica. Nel settore della pianificazione, della gestione e dell’impiego ottimale dell’energia.

ing.gestionale: Direzione aziendale. Libera Professione. Attività di consulenza. Gestione e certificazione di qualità. Innovazione e gestione della tecnologia e dei sistemi tecnologici. Logistica. Marketing.

ing.informatica:
Gestione, amministrazione e progettazione di sistemi informatici complessi. Libera professione. Società di consulenza. Informatica nella pubblica amministrazione. Settore privato (automazione, informatica e telecomunicazioni). Progettazione del software. Progettazione e gestione di servizi Web.

ing.matematica: Società di ingegneria dedite sia ad attività di consulenza che di ricerca e sviluppo. Società o enti pubblici di gestione di servizi complessi. Società manifatturiere che producono ed integrano sistemi complessi. Istituti e laboratori di ricerca nel campo dell’ingegneria, della matematica applicata e della fisica applicata. Società che producono software dedicato alla modellazione ed alla simulazione.

ing.meccanica: Progettazione di sistemi meccanici e termomeccanici; progettazionee realizzazione di processi produttivi e di impianti industriali; direzione e conduzione dei processi produttivi; gestione e controllo degli impianti; sviluppo e gestione dell'innovazione.

ing.medica
: Progettazione di apparecchiature e di sistemi. Funzioni dirigenziali di aziende sanitarie. Gestione di grandi sistemi, in particolare ad orientamento sanitario Ricerca e sviluppo.

Questi più o meno sono gli sbocchi lavorativi, ora vedi quali di questi posso interessarti, vai sul sito dell'università dove ti vuoi iscrivere, leggi la guida dello studente, vedi gli esami che devi affrontare per ogni corso, magari leggiti pure i programmi dei corsi, e vedi tu! :-D

Blackorgasm
Programmare excel? XD io quando mi sono presentato in segreteria per l'iscrizione, ed ho chiesto se l'ECDL valeva qualche credito, mi hanno quasi riso in faccia! :D comunque a parte le battute, mi pare che tu abbia un pò le idee confuse (ed abbattiamo il mito ingegneria=soldi, anzi). Sei già orientato verso un corso particolare?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.