Indecisione università.

DoppioZero
(probabilmente se avessi scoperto questo foro prima ora non sarei in queste situazioni).

Allora parto con una presentazione, mi chiamo Fabio, ho 19 anni (20 a Novembre), vivo in Sardegna, ed essendo regolare con gli studi, sono una matricola in Ingegneria Meccanica a Cagliari. Ammetto che ho fatto questa scelta perchè:

80% Un futuro più che decente, ho gli agganci per entrare facilmente a lavoro da mio padre (in multinazionali nel settore petrolifero, lavorando in piattaforma, sia in mare che in terraferma.), e a quando mi dicono gli stipendi sono cifre veramente vertiginose! (Anche superiori ai 300mila euro netti all'anno)
15% Per il semplice fatto che i miei mi hanno sempre inculcato in testa l'ideologia che ingegneria è l'unica cosa buona per me, e quindi sin da piccolo, non ho mai pensato per me ad un futuro diverso da ingegnere
5% per il fatto che, si un po mi interessa la meccanica, non solo come dicono molti "per lavorare alla ferrari" e quant'altro...

Ora, punto secondo, abbiamo iniziato ora a fare informatica, e mi sono arrivati i 4 libri (di cui solo 2 mi servono, gli altri è stato uno sfizio personale) ... Ho fatto un errore gravissimo a prenderli, perchè, anche solo aprirli e leggere parole come SQL, Database... Ma persino parole stupide come int, float o cose simili... Mi ha fatto ricordare quando sono "scimmiato di informatica" ... Lo sono sempre stato, sin dalla 3° elementare, e diciamo che dalla 1° media me la studiavo molto per i cavoli miei... Il giorno che mi sono arrivati i libri, ero da solo a casa, e i libri essendo arrivati alle 13.00, io ho finito di pranzare, poi per puro caso li ho aperti e ho iniziato a leggere, beh sta di fatto che sino alle 23 / 23.30 non mi sono staccato, senza rendermi conto di dover cenare. Inoltre in ingegneria sto trovando non poche difficoltà, dovute molto al fattore "voglia", e ancora di più dal fattore "ho fatto il liceo in maniera molto schifosa"

Ora mi pongo un dubbio, sarebbe bene per me cambiare e andare in informatica o continuare in ingegneria? A tutti quelli che lo chiedo, mi dicono "stai in ingegneria, gli informatici non possono fare nulla se non aprirsi un negozietto.. a meno chè non siano dei geni e vadano a lavorare per nasa/google/apple et similia" ... Io sinceramente non so minimamente cosa fare...

Non vi chiedo di dirmi "continua in ingegneria" o "vai in informatica" ... Chiedo delle delucidazioni riguardo alla laurea in informatica, e dei consigli secondo voi cosa sarebbe meglio...

Risposte
DoppioZero
Mo faccio una domanda nella sezione di informatica... e vedo un pochetto cosa mi rispondono...

Sk_Anonymous
"DoppioZero":
Però finchè ti dicono "laurearsi in informatica è inutile, a meno che tu non sia un genio nella programmazione, in tal caso non hai nemmeno bisogno della laurea"

Basta chiedere a qualunque informatico laureato con almeno 100 che non è assolutamente così.

DoppioZero
Ammetto che Zurzaza mi ha schiarito molto le idee.. Comunque si come dici te sono stato "forzato", ma non come se mi dicessero "o vai in ingegneria e non ti consideriamo più nostro figlio" ... la cosa è stata più subdola, sin da quando ero bambino, 6/7 anni, mi mettevano intesta che ingegneria era l'unica cosa buona... Poi io ho scelto il mio indirizzo in base a quella che mi ispirava di più, anche per conoscenza personale, mi attira più la meccanica che non l'elettronica.. Però sbagli dicendo "sta nascendo ora una passione"... io la passione per l'informatica l'ho sempre avuta, e sono sempre stato consapevole di averla... Però finchè ti dicono "laurearsi in informatica è inutile, a meno che tu non sia un genio nella programmazione, in tal caso non hai nemmeno bisogno della laurea"

Comunque ora penso di informarmi un po di più... Anche perchè sono più convinto di prima che il mio percorso deve essere quello d'informatica e non di ingegneria...

Sk_Anonymous
Controllando, a Cagliari ci sarebbe sia la triennale che la magistrale.
Ti dirò, il ragazzo da cui sono andato a fare ripetizioni è laureato in Informatica pura ed ha rifiutato un sacco di offerte di lavoro perché si è iscritto al Dottorato; preciso che non ha mai cercato lavoro, è stato chiamato direttamente.

Zurzaza
"giuliofis":
[quote="Zurzaza"](puoi sempre recuperare il tempo perso alla magistrale, che non esiste in informatica)

Spero di aver capito male, perché le Lauree Magistrali in Informatica esistono eccome.[/quote]

No hai capito bene...Mi sono espresso male io ecco la verità :-D
Ho detto così perchè qui a Ferrara la magistrale è in ingegneria informatica, quindi pensavo non esistessero lauree magistrali in informatica (scienze) ma solo master.

Sk_Anonymous
"Zurzaza":
(puoi sempre recuperare il tempo perso alla magistrale, che non esiste in informatica)

Spero di aver capito male, perché le Lauree Magistrali in Informatica esistono eccome.

Zurzaza
Ti dico la mia personale esperienza, anche se io sono un po' di parte perchè l'informatica ce l'ho nel sangue già dall'infanzia :-D
Personalmente, volendo continuare gli studi nel campo dell'informatica mi sono trovato nel solito dilemma: Ingegneria informatica o informatica?

I due corsi, sebbene siano molto simili nella nomenclatura, presentano profonde differenze. La laurea in informatica punta a formare persone capaci di programmare e adattarsi a varie situazioni: programmazione DB, concorrente, multithread, ... Quindi in questo corso vedrai praticamente una decina di diverse metodologie/linguaggi di programmazione in tutte le salse.

Io però ho scelto ingegneria (informatica) perchè nella triennale, sebbene la programmazione sia abbastanza trascurata (puoi sempre recuperare il tempo perso alla magistrale, che non esiste in informatica), ti permette di avere una visione di insieme dell'informatica e sopratutto dell'elettronica, due mondi strettamente legati...insomma ti fa "staccare gli occhi" dal display, in quanto l'informatica non è solo programmazione!

Tutto quindi dipende da quello che vuoi fare: se vuoi lavorare in una software house, o se metti già per buono che non farai la magistrale, è chiaro che sceglierai la prima molto probabilmente , ma conta che ho conosciuto almeno un paio di persone di informatica che stanno già pensando di seguire poi una magistrale in ingegneria dell'informazione (non so come se la caveranno! Visto che le materie di studio sono totalmente diverse).

Più che altro, da quello che ho capito dalle tue parole, sembra che tu sia stato "forzato" (in senso buono!) a scegliere ingegneria meccanica, senza lasciare che quella sia la tua vera passione. Conta che in Italia con i tempi che corrono, ti scegli un lavoro che dovrai fare per i prossimi 40 anni della tua vita...
Quello che ti voglio dire è che il corso di laurea ce lo scegliamo noi, quindi perchè non scegliere quello che più ci piace?
Probabilmente ora ti sta nascendo una passione "nascosta" anche per via di questo fatto...

Il mio consiglio è quindi di guardarti entrambi i piani di studi e farti un eventuale progetto di cosa fare dopo. Personalmente non vedo molto futuro per un laureato in Ingegneria senza magistrale...i primi 3 anni sono le basi di Matematica-Elettronica-Informatica per affrontare al meglio una magistrale in Informatica-Automazione e Telecomunicazioni, mentre a mio parere sono insufficienti per recarsi su un posto di lavoro.

Detto questo, spero di averti dato un aiutino in merito...se hai dubbi chiedi pure! :P

DoppioZero
Ci avevo pensato pure io.. Ma poi mi sono informato e qui in sardegna non c'è, sarebbe "implementata" in elettronica più o meno, per farla seriamente dovrei andare fuori Sardegna, e i miei non possono permetterselo, anche perchè c'è pure mio fratello che studia <.<

GabrFloyd
Voto per la via di mezzo, fai ingegneria informatica! Sei ingegnere e coltivi la passione per l'informatica ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.