Indecisione facoltà di ingegneria
Buonasera a tutti. Sono una ragazza di 18 anni e sto frequentando l'ultimo anno di liceo scientifico. Come quasi tutti i ragazzi della mia età, anch'io sto cercando di capire quale facoltà e percorso di studi sia il più adatto per me. Non ho mai avuto grossi problemi al liceo,nonostante lo scientifico sia una scuola abbastanza "pesante" ma ci sono ovviamente materie per cui mi sento più portata. Queste sono la matematica e la biologia. Inizialmente ho pensato di intraprendere la facoltà di fisioterapia, mi sono informata circa il piano di studi e devo dire che ne sono rimasta molto colpita, l'unico svantaggio di questa scelta sarebbero gli sbocchi lavorativi che non rispecchiano a pieno le mie aspettative. Ho pensato allora di informarmi circa un'altra facoltá che si avvicina molto al campo medico (visto peró da un'altra prospettiva) ossia Ingegneria biomedica ( nota anche come bioingegneria). Qui sorge il mio dubbio: per una persona abbastanza brava e portata per la matematica e la biologia (e un po' meno per la fisica) ingegneria è la scelta giusta? Ossia..questa facoltà è davvero cosi complessa da poter essere frequentata solo se si è bravi al 100%? (Dato che in fisica non sono una cima).
Un altro interrogativo è: la laurea in ingegneria biomedica è davvero cosi poco conosciuta in Italia, e quindi è abbastanza certo che una volta laureati si troverà lavoro prevalentemente all'estero? Spero che qualcuno riuscirà a risolvere i miei dubbi,soprattutto chi conosce bene questa facoltà.. Sono davvero indecisa in quanto la paura di fare una scelta sbagliata e non alla mia portata mi assilla..
Un altro interrogativo è: la laurea in ingegneria biomedica è davvero cosi poco conosciuta in Italia, e quindi è abbastanza certo che una volta laureati si troverà lavoro prevalentemente all'estero? Spero che qualcuno riuscirà a risolvere i miei dubbi,soprattutto chi conosce bene questa facoltà.. Sono davvero indecisa in quanto la paura di fare una scelta sbagliata e non alla mia portata mi assilla..
Risposte
Si anche da me c'è l'esame di disegno tecnico industriale a mano, ma l'obiettivo dell'esame, come ribadito anche dai professori, è quello di insegnare a capire un disegno meccanico, le quotature, le tolleranze, saper riconoscere i componenti in un complessivo (saper riconoscere viti, ruote dentate, cuscinetti, alberi...) etc, cosa che chiaramente deve essere ben chiara prima di fare qualsiasi disegno al computer.
Anche da me l'esame di Disegno Tecnico Industriale si fa ancora con carta, gomma e matita. Lo sto seguendo adesso, nel mio CdL infatti l'abbiamo al I semestre del II Anno.
Inutile dire che il disegno a mano libera ti fa perdere molto tempo, poi mi ci metto anch'io che non lo amo particolarmente e il quadretto è completo.
Comunque non c'è molto da preoccuparsi, sono ben altre le discipline toste a Ingegneria.
Inutile dire che il disegno a mano libera ti fa perdere molto tempo, poi mi ci metto anch'io che non lo amo particolarmente e il quadretto è completo.

"Raptorista":
Infine, per completezza ti segnalo che non solo è possibile fare biologia tirando dentro la matematica, ma anche fare matematica tirando dentro la biologia, vedi qui.
Oppure fare fisica tirando dentro la medicina, vedi qui.
@Martikom: se guardo il piano di studi del Polimi, fatta esclusione per analisi matematica 1, tutto il resto del programma faccio fatica a chiamarlo matematica XDD [Sono un po' cattivo, lo so, però ne ho viste tante!].
Ormai i disegni si fanno con AutoCAD ed altri programmi simili. Si risparmia parecchio tempo!
Questo mi conforta. Diciamo che il mio dubbio è sorto spontaneo da quando, informandomi circa gli esami del primo anno, ho notato che,fatta esclusione per analisi matematica 1, tutto il resto del programma è matematica che non conosco e le voci che circolano dicono appunto che sia un vero e proprio scoglio per molti..
"Raptorista":
[quote="Vulplasir"]Non si disegna più a mano da nessuna parte, ormai si fa tutto al computer.
Forse al Polimi c'è ancora qualche vecchio professore hardcore che fa fare l'esame di disegno di macchine con carta e penna. In ogni caso, non costituisce certo un problema.
[/quote]
[/quote]
Ad esempio dove studio io, almeno fino a qualche anno fa, il corso di disegno del primo anno ancora prevedeva i disegni con carta e penna. Ora non so se si sono modernizzati...dipende dal docente!
"Vulplasir":
Non si disegna più a mano da nessuna parte, ormai si fa tutto al computer.
Forse al Polimi c'è ancora qualche vecchio professore hardcore che fa fare l'esame di disegno di macchine con carta e penna. In ogni caso, non costituisce certo un problema.
"Vulplasir":
Comunque, sulla questione del "bravi al 100%" per frequentare ingegneria mi viene da ridere, quando andrai in un'aula di ingegneria ti renderai conto che di bravi ce n'è veramente pochi, tutti gli altri sono delle complete capre, te lo dico per esperienza. Già il fatto che ti piaccia la matematica ti pone diversi gradini sopra la media.
Mi fa piacere vedere che concordiamo su questo fatto fondamentale

Non si disegna più a mano da nessuna parte, ormai si fa tutto al computer.
Comunque, sulla questione del "bravi al 100%" per frequentare ingegneria mi viene da ridere, quando andrai in un'aula di ingegneria ti renderai conto che di bravi ce n'è veramente pochi, tutti gli altri sono delle complete capre, te lo dico per esperienza
. Già il fatto che ti piaccia la matematica ti pone diversi gradini sopra la media.
Comunque, sulla questione del "bravi al 100%" per frequentare ingegneria mi viene da ridere, quando andrai in un'aula di ingegneria ti renderai conto che di bravi ce n'è veramente pochi, tutti gli altri sono delle complete capre, te lo dico per esperienza

Grazie mille per la risposta, un ultimo interrogativo.. È un problema non essere molto portati per il disegno? (Ovviamente tecnico) o ci sono rami dell'ingegneria in cui si disegnerà?
"Vulplasir":
Oppure fare fisica tirando dietro la biologia
Anche! Non mi è venuto in mente perché non è il mio campo

Oppure fare fisica tirando dietro la biologia http://www.lindau-nobel.org/what-is-quantum-biology/
p.s. l'autore è il mio professore di fisica1, è un campo di ricerca molto recente
p.s. l'autore è il mio professore di fisica1, è un campo di ricerca molto recente
"Martikom":
Qui sorge il mio dubbio: per una persona abbastanza brava e portata per la matematica e la biologia (e un po' meno per la fisica) ingegneria è la scelta giusta? Ossia..questa facoltà è davvero cosi complessa da poter essere frequentata solo se si è bravi al 100%? (Dato che in fisica non sono una cima).
Ma va, è tutta leggenda! Se sai un po' di matematica è già grasso che cola e non farai particolare fatica.
"Martikom":
Un altro interrogativo è: la laurea in ingegneria biomedica è davvero cosi poco conosciuta in Italia, e quindi è abbastanza certo che una volta laureati si troverà lavoro prevalentemente all'estero?
A questo non so rispondere di persona, ma ti posso segnalare la pagina del Polimi con le statistiche per il suo corso di studi: qui in cui sono discussi un po' di numeri su questo argomento.
Infine, per completezza ti segnalo che non solo è possibile fare biologia tirando dentro la matematica, ma anche fare matematica tirando dentro la biologia, vedi qui.