Il Dottorato come funziona?!?!

lotus99
Non mi è proprio chiaro...per fare il dottorato ti pagano??In tutto il mondo?? O solo alcuni vengono pagati e altri no...oppure ti pagano solo per fare esercitazioni etc??? Dove posso raccogliere altre informazioni (oltre che sui siti delle varie università, dove non si capisce proprio nulla...)???

Grazie!

Risposte
Fioravante Patrone1
La risposta l'ho già data nel post. Ad esempio, una borsa può non essere disponibile alla scadenza necessaria per inserirla nel bando di concorso.
Io lo scorso A.A. avevo tre studenti al mio corso di TdG al dottorato che erano insegnanti (o "assimilabili").

Uno può avere altre "fonti di sostentamento".
E, poi, una volta non c'erano gli "assistenti volontari"?
Non a caso la legge delega 80 e il DPR 382 (l'ultima seria organica revisione dell'Università che abbiamo avuto) stabiliva un rapporto 1 a 1. Ma poi sono venute leggi, leggine, leggiucce...

wedge
@Fioravante: ci sono persone che accettano il dottorato non pagato? non riesco a capire la logica della legge che istituisce questo rapporto 2:1 di cui parli.

Fioravante Patrone1
"lotus99":
Non mi è proprio chiaro...per fare il dottorato ti pagano??In tutto il mondo?? O solo alcuni vengono pagati e altri no...oppure ti pagano solo per fare esercitazioni etc??? Dove posso raccogliere altre informazioni (oltre che sui siti delle varie università, dove non si capisce proprio nulla...)???

Grazie!

In Italia da un po' di anni c'è la regola che ogni borsa (di dottorato...) che sia assegnata ad un dottorato (può provenire dall'Ateneo o da altri enti o da privati)) il dottorato stesso può bandire 2 posti. Di cui uno sarà coperto da una borsa e l'altro sara "gratis". Metto tra virgolette perché magari poi uno viene pagato in qualche modo: magari con una borsa che arriva in ritardo, o con una borsa di importo inferiore, oppure è un prof di ruolo nella scuola e allora può essere "comandato" (non so il termine legale corretto) a fare il dottorato mantenendo i suo stipendio.

Uno può fare dei compiti didattici retribuiti, ma ci sono vincoli abbastanza stringenti sul numero di ore (e quindi anche sull'importo totale degli "emolumenti") che uno può fare.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.