Ho un grande problema con la fisica: rivaluto le mie scelte?
Salve a tutti. Premetto che frequento ingegneria elettronica e mai come in questi giorni sto avendo dubbi immensi sulla mia scelta. Purtropppo ho un grande problema con la fisica. Ieri ho dato lo scritto di fisica2 e vi spiego com'è andata: vedo la traccia, due esercizi mi ricordo di averli visti, ( uno il giorno prima) ma vuoto totale! Eppure avevo fatto tutto il mazzoldi, tutto! E gli esercizi li ho capiti bene quando li ho fatti. Ci ho dedicato un mese. Ritornando a ieri: svolgo io l'esercizio, vado in panico, non mi viene la soluzione e dunque lo svolgo scrivendo cavolate. E così per tutti gli esercizi. Il bello è che mi rendo conto di tutti gli errori e di come andava svolto quando sto in metro per tornare a casa. La stessa cosa purtroppo mi è accaduta anche in fisica1: scritto disastroso, ma ammesso all'orale, che fu brillante per il prof, ma disse che non poteva andare oltre il 25. Dunque ho questo problema con la fisica, faccio gli esercizi, li capisco ma poi al momento non ricordo nulla. Non credo sia ansia: con analisi e geometria non è capitato, in analisi 1 presi 30, per dirvi. Ma la mia facoltà è tutta fisica. Cosa devo fare? Utilizzare un libro cbe indica soluzioni passo passo? In modo che capisco bene? Oppure valuto bene la scelta che ho fatto e punto ad altro? Sto male perchè mi sono impegnato un mese e non è servito a nulla e vedo che questo problema con la fisica persiste e non riesco a risolverlo. Che metodo devo usare? Voglio aggiungere che ho avuto una prof davvero scandalosa, le sue lezioni facevano schifo, alla lavagna copiava i suoi appunti e molti se ne andavano pur di non sentirla. Sbagliava integrali, teoremi ecc e quindi durante i corsi ho provato anche a studiare, ma ho avuto difficoltà. Oltretutto le tracce sono dure e si ha poco meno di un'ora e mezza per tre problemi grossi. È per questo che ho fatto una full immersion di un mese, anche se il mancato superameto dell'esame è colpa mia e non della prof, questo lo so. Grazie per aver letto le mie lamentele.
Risposte
Penso che il tuo problema sia la formalizzazione matematica dell'esercizio, che ti blocca nella risoluzione.
Gli esercizi di fisica non hanno una procedura standard di risoluzione, devi immaginarti l'evoluzione del sistema mentalmente, scrivere le equazioni base che valgono per il tuo sistema (eventuali conservazioni ad esempio) e da quelle partire per cercare quello che ti serve.
Non è quinid una questione di imparare metodi risolutivi per gli esercizi, ma di modellizzazione e comprensione del fenomeno fisico.
Le equazioni poi vengono dopo, e le usi per descrivere come il modello si evolve nella tua testa.
Non pensare di mollare tutto per questo problema, è molto più comune di quello che puoi pensare.
Gli esercizi di fisica non hanno una procedura standard di risoluzione, devi immaginarti l'evoluzione del sistema mentalmente, scrivere le equazioni base che valgono per il tuo sistema (eventuali conservazioni ad esempio) e da quelle partire per cercare quello che ti serve.
Non è quinid una questione di imparare metodi risolutivi per gli esercizi, ma di modellizzazione e comprensione del fenomeno fisico.
Le equazioni poi vengono dopo, e le usi per descrivere come il modello si evolve nella tua testa.
Non pensare di mollare tutto per questo problema, è molto più comune di quello che puoi pensare.