Grande indecisione

The Red Blader
Ciao ragazzi!
Sono nuovo del foro e gia di primo acchitto vi chiedo un consiglio: ho appena perso un anno di università perché quella che facevo non era quella che pensavo e, quindi, volevo riprendere in un altro corso. Sono indeciso tra fisica e matematica e, per non ripetere l'errore precedente, sto cercando più informazioni possibile. Sono sempre stato amante della matematica in tutti i suoi campi, specialmente quelli più astratti e, perché no, quelli più complicati dai tempi delle superiori (ho fatto l'istituto tecnico industriale in elettronica).
E dopo questa pappardella (inutile? xD) ora la mia domanda:
ho sentito, forse da delle malelingue, che matematica all'università è "solo teoremi e dimostrazioni, teoremi e dimostrazioni e nient'altro". Prendetemi pure per niubbo ma, confermate ciò?
E comunque, come sono gli inizi a matematica? Se può servire avrei intenzione di farla a Udine o Trieste visto che sono friulano xD
Grazie delle risposte!

Risposte
FrederichN.
"Cantaro86":
se ti può interessare il primo semestre di fisica a Trieste è abbastanza "soft"... ma questo non vuol dire che lo devi prendere alla leggera...
e poi faresti meglio a scegliere, in base a quello che ti piace di più... visto che fisica e matematica hanno molte materie in comune, ma lo spirito con cui vengono affrontate è molto diverso!! :D


Cantaro, ihih, soft?! :)

vict85
"The Red Blader":
Quest'anno ho fatto scienze e tecnologie multimediali con un esame di analisi e uno di statistica (tutti e due superati con 30). quello che ho sentito molto è stato detto "per sentito dire" (scusate il gioco di parole) quindi infatti non so quanto siano affidabili.
per conto mio ho approfondito abbastanza, anche perché mi ha sempre affascinato, nel limite delle mie conoscenze


beh, dipende dai crediti ma immagino che tra gli esami che hai detto, gli esami di fisica (immagino ce ne siano stati), gli esami liberi e la lingua inglese ti passino un bel po' sia a fisica che a matematica (ovviamente meno di un anno ma nulla che non si possa recuperare con un po' di impegno).

Cantaro86
se ti può interessare il primo semestre di fisica a Trieste è abbastanza "soft"... ma questo non vuol dire che lo devi prendere alla leggera...
e poi faresti meglio a scegliere, in base a quello che ti piace di più... visto che fisica e matematica hanno molte materie in comune, ma lo spirito con cui vengono affrontate è molto diverso!! :D

blackbishop13
gli inizi tremendi ovviamente. ma come penso in tutte le facoltà. conosco svariate persone che hanno mollato dopo un mese di università, per passare ai corsi più svariati, giurisprudenza, biologia ecc.. ma se hai già fatto un anno, e con buoni risultati, non dovresti subire troppo.
certo non è semplice, gli argomenti sono ostici, ma se uno si impegna seriamente può farcela senza essere un genio, questo di sicuro.

comunque quoto Camillo, non è una scelta banale tra matematica e fisica.

The Red Blader
alle superiori ho fatto matematica da superiori ovviamente, forse mi sono espresso male dicendo quello che ho detto. Personalmente non sono uno con grande manualità e quindi ho sempre preferito il ragionamento scientifico al "fare pratico". Comunque mi sto informando il più possibile. Continuo con qualche domanda: come sono gli inizi? di matematica ovviamente, e com'è in generale?
grazie delle risposte

The Red Blader
Quest'anno ho fatto scienze e tecnologie multimediali con un esame di analisi e uno di statistica (tutti e due superati con 30). quello che ho sentito molto è stato detto "per sentito dire" (scusate il gioco di parole) quindi infatti non so quanto siano affidabili.
per conto mio ho approfondito abbastanza, anche perché mi ha sempre affascinato, nel limite delle mie conoscenze

Camillo
Non voglio aggiungere altri dubbi ai tuoi, però attenzione Fisica e Matematica sono molto diverse , non sono interscambiabili.
Per quale delle due ti senti più portato e perchè ?
Considera anche quello che ha scritto blackbishop :alla scuola superiore è difficile che tu abbia " assaggiato " veramente cosa significa Matematica a livello universitario.
Non parlo per esperienza diretta ma so che a Matematica come "compito " a casa danno anche teoremi da dimostrare, oltre che esercizi da fare.
Mi sembra giusto, bisogna però essere veramente portati per la Matematica e per quanto ha di bello e di astratto.

blackbishop13
cosa hai fatto in quest'anno? te lo chiedo perchè è molto importante "restare in allenamento", riprendere lo studio della matematica e della fisica può essere difficile dopo un anno di lettere (per esempio).

su ciò che ti dicono le malelingue: prima cosa, sono un parere affidabile? cioè, è gente che ha studiato matematica? se no, non li considerare minimamente.
il mio parere è che in effetti è vero che la matematica è tutta teoremi.. l'importante è capire cosa vuol dire questa affermazione.

poi non so cosa intendi con gli aspetti più astratti e difficili della matematica, ma dubito che li si possano vedere alle superiori, a meno di avere un insegnante particolarmente illuminato.. ma il programma a me pare molto terra terra, e abbastanza lontano dalla matematica universitaria.
magari hai fatto approfondimenti per conto tuo?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.