Gap year

LoreT314
Ciao ragazzi. Per motivi e sogni complicati, che si deducono dalla mia immagine profilo e che non sto qui a spiegare nel dettaglio se no esce fuori la Gerusalemme Liberata, sarei diciamo interessato a prendere una specie di gap year alla fine delle superiori. Se qualcuno ha fatto questa esperienza mi saprebbe dire se dopo un anno di confronto con il mondo e cose varie, si ha ancora voglia di tornare e affrontare 5 anni di studio universitario? Premetto che io (se mi dovessi iscrivere all'università, il gap year mi servirebbe proprio a decidere questo) mi iscriverei a matematica che è una materia che amo tantissimo e quindi non dovrei avere alcun problema riguardante passione/interesse/voglia... il problema è: non è che si perde quel metodo di studio/elasticità mentale/capacità di apprendere concetti che si ha invece alla fine del percorso liceale? Grazie a tutti quelli che risponderanno :D

Risposte
snake-16
iscriviti all'università e fai l'erasmus :-D

dasalv12
Ciao ragazzi. Per motivi e sogni complicati, che si deducono dalla mia immagine profilo

Ti capisco...in questa società avere l'aspetto di un concorde non deve essere semplice, forse il mondo non è ancora pronto.
Se qualcuno ha fatto questa esperienza mi saprebbe dire se dopo un anno di confronto con il mondo e cose varie, si ha ancora voglia di tornare e affrontare 5 anni di studio universitario?

Tornando in tema: io l'ho fatto e mi è servito unicamente dal punto di vista umano e della personalità, però l'ho pagato perché ripartire non è così semplice: bisogna riprendere in mano i concetti di base dati per acquisiti e bisogna riabituarsi ad un certo tipo di vita un po' più limitata. Detto questo non è cosa impossibile, c'è chi lo fa iscrivendosi all'università sbagliata e/o chi passa un anno a capire come affrontare l'università stessa pur essendoci dentro.

anonymous_40e072
Se il motivo è per riflettere sulla scelta, ti sconsiglio fortemente l'anno sabbatico.
Capisco che non tutti debbano fare l'università nella vita, ma personalmente ritengo sia un'opportunità che, se viene sostenuta e appoggiata dalla famiglia, non va assolutamente sprecata. Un anno lontano dagli studi sì, può rendere le cose molto difficili dopo. Sopratutto se la tua intenzione è quella di affrontare una facoltà impegnativa come Matematica. Confronto col mondo? Dipende.
Se hai, come hai detto, dei sogni che vorresti coltivare ora (più tardi, sarebbe complicato), coltivali. Ma studia, pure. Anticipo un'eventuale considerazione già letta da molti: "eh ma così andrei sicuramente fuori corso" . Non importa. Motiverai a chi te lo chiederà.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.