Fisico e Matematico.

gigi-drake95
Vorrei proporvi una domanda riguardo una mia forte curiosità(anche se a qualcuno potrà sembrare una domanda alquanto stupida): a un laureato in Fisica , volenteroso di intraprendere un corso di studi per una laurea in Matematica, quali esami gli sarebbero convalidati e in quanto tempo riuscirebbe ( all' incirca) nel suo intento?
E se volesse intraprendere Ingegneria?

Risposte
fab_mar9093
Spesso analisi 1 lo danno per buono

smaug1
"Luca.Lussardi":
È in ogni caso molto probabile che un'analisi 1 da matematico te la facciano passare senza integrazione se passi a ingegneria, ma il viceversa è difficile, almeno senza alcuna integrazione


Un mio amico da matematica a ingegneria energetica non gli hanno covalidato l'esame di geometria 1...i programmi probabilemente sono totalmente diversi.

Luca.Lussardi
Non esiste una risposta univoca, le richieste di passaggio di cdl sono regolate dal consiglio della Facoltà alla quale vuoi trasferirti. Tieni comunque conto che, in generale, a esami con lo stesso nome non corrisponde lo stesso contenuto: ad esempio, un'analisi 1 fatta a ingegneria non è un'analisi 1 fatta a fisica e non è un'analisi 1 fatta a matematica. È in ogni caso molto probabile che un'analisi 1 da matematico te la facciano passare senza integrazione se passi a ingegneria, ma il viceversa è difficile, almeno senza alcuna integrazione; la stessa cosa al contrario può valere invece per esami che caratterizzano ingegneria. Quindi la situazione è complicata e viene valutata caso per caso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.