Fisica o Ingegneria? Eterno dilemma

FeliceASfregola
Ciao a tutti, Sono un diplomando scientifico e sono giunto anch'io alla fatidica scelta del corso di Laurea. Sono sempre stato interessato a tutte le scienze ma con il liceo ho maturato una certa passione per la fisica, la chimica inorganica e l'analisi matematica e perciò durante anni passati ero abbastanza convito di iscrivermi ad ingegneria. Tuttavia informandomi meglio quest'anno (pensate addirittura che non sapevo che ci fossero diversi rami :lol: ) è sorto un dubbio. Sebbene mi piaccia l'aspetto pragmatico condiviso da tutte le ingegnerie (tra tutte mi interessa maggiormente la meccanica per la completezza del corso) non so se effettivamente possa piacermi un approccio "industriale" della fisica. Durante il Liceo ho maturato (forse anche grazie alla mentalità della mia prof di Matematica) il classico "studio per lo studio", per il puro piacere di sapere. Ultimamente ho quindi iniziato seriamente a pensare di iscrivermi al cdl in Fisica (mi ha sempre attirato la meccanica quantistica) però non so cosa effettivamente potrei fare dopo il master ed un eventuale dottorato. La ricerca mi attira ma vorrei avere una certa stabilità economica in futuro e con il precariato dei ricercatori non ne avrei. Qualcuno che frequenta, o ancora meglio ha frequentato, uno dei due corsi mi potrebbe dare qualche consiglio e delucidazioe? Effettivamente che sbocchi e opportunità lavorative avrei con l'uno e l'altro corso?

Risposte
FeliceASfregola
Grazie ragazzi per i consigli, però non c'è nessuno che possa raccontarmi delle "esperienze personali" di come hanno vissuto i corsi e che possibilità lavorative hanno avuto dopo?
Per quanto riguarda ingegneria fisica non fa parte dell'offerta formativa dell'ateneo che frequenterò per la triennale, nel caso dovrò prenderlo alla magistrale per la quale ho intenzione di trasferirmi.

ogiak31
"FeliceASfregola":
... puoi chiarire il "rischiare"?

Rischiare inteso sul piano lavorativo, ingegneria è percepita come una laurea che dà lavoro ben più di fisica, almeno da noi italiani italioti. Condivido il suggerimento di Civamb, se ti puoi permettere di studiare al poliTo e al poliMi, leggiti le info riguardanti ingegneria fisica sui rispettivi siti, sperando di farti un'idea più precisa. Qua sembra una cosa strana, nel mondo anglosassone "engineering physics" gode di piena dignità accademica (e anche professionale, perché quel mercato è molto più flessibile e dinamico, non stanno a guardare le etichette, ma che tu abbia le conoscenze e capacità di fare e imparare ciò che ti chiedono, non importa che tu sia laureato in matematica, piuttosto che chimica fisica o ingegneria dei materiali (tanto per dire)).

civamb
É un percorso molto valido che coinvolge diverse strutture di eccellenza. Non é un corso a metà.

FeliceASfregola
"civamb":
Valuta attentamente ingegneria fisica + fisica dei sistemi complessi del politecnico di Torino.

Ne ho sentito parlare, in cosa consistono? Sinceramente ho sempre diffidato da corsi a "metà" tra più corsi, è un pregiudizio fondato?

civamb
Valuta attentamente ingegneria fisica + fisica dei sistemi complessi del politecnico di Torino.

FeliceASfregola
"ogiak31":
Potresti rientrare nel campo di quelli che avrebbero scelto fisica ma hanno puntato su ingegneria per non rischiare. Ti piace l'elettronica? Con ingegneria elettronica potresti benissimo ritrovarti a studiare meccanica quantistica, soprattutto se vorrai specializzarti nella micro/nanoelettronica.

Ultimamente sono molto più convinto di intraprendere il corso di fisica, puoi chiarire il "rischiare"?

ogiak31
Potresti rientrare nel campo di quelli che avrebbero scelto fisica ma hanno puntato su ingegneria per non rischiare. Ti piace l'elettronica? Con ingegneria elettronica potresti benissimo ritrovarti a studiare meccanica quantistica, soprattutto se vorrai specializzarti nella micro/nanoelettronica.

FeliceASfregola
"WeP":
Potresti intanto cominciare, se non lo hai già fatto, a guardare e leggere i piani di studio dei cdl che ti interessano e cercare di capire cosa potrebbe piacerti di più.

La principale indecisione è sugli eventuali sbocchi ed opportunità lavorative, perché entrambi i cdl mi interessano (forse Fisica attira un po' più la mia curiosità) e quindi una discriminante può proprio essere il lavoro a monte della laurea

FeliceASfregola
"giuliofis":
[quote="FeliceASfregola"]Sono un laureando scientifico e sono giunto anch'io alla fatidica scelta del corso di Laurea.

:?[/quote]
Corretto :D

michele.assirelli
Potresti intanto cominciare, se non lo hai già fatto, a guardare e leggere i piani di studio dei cdl che ti interessano e cercare di capire cosa potrebbe piacerti di più.

Sk_Anonymous
"FeliceASfregola":
Sono un laureando scientifico e sono giunto anch'io alla fatidica scelta del corso di Laurea.

:?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.