Fisica o ingegneria?

Scarone
Devo decidere il corso di laurea,fino ad ora contavo di fare matematica,ma mi sono convinto che non da sbocchi e che in definitiva sarebbe una perdita economica e di tempo. Restano tra i forse:una laurea triennale in scienze dei materiali,una triennale in fisica(non continuando) e una in ingegneria elettronica. Per fisica penso che dopo una laurea triennale,sarei fresco per il lavoro,e inoltre dovrebbe esserci bisogno di fisici triennali,e essendocene pochi che si fermano a tre anni sarei senza concorrenza. Tengo in considerazione scienze dei materiali perche amo la chimica e le sue applicazioni. E ingegneria elettronica perche e l'ingegneria che mi piace di piu(anche se non ne vado pazzo). Mi chiedevo se elettronica fosse troppo settoriale,invece fisica tratta tutto quindi mi sembra migliore e piu aperta per il lavoro. Se avete consigli per questi corsi e potreste aiutarmi nel capire il le loro potenzialità nel lavoro vi sarei grato. Se rispondete per esperienza personale sarebbe meglio.5 punti al migliore.

Risposte
insideworld
"cooper":
[quote="insideworld"]in sintesi se non stai uscendo da uno scientifico e anche con buone basi allora farai molta fatica.

aggiungerei però all'inizio. dopo il primo anno, lavorando sodo e colmando le lacune delle superiori, riesci a rimetterti alla pari. è vero che nei primi tempi potresti incontrare delle difficoltà, ma con un po' di impegno le cose si possono tranquillamente recuperare.
parlo per esperienza perchè vengo da un tecnico nel quale la trigonometria l'ho dovuta fare interamente per conto mio durante l'estate del quinto anno (per fare un esempio).
adesso faccio fisica. i tempi duri sono stati al primo anno dove un sacco di cose mi sembravano inarrivabili. adesso al secondo anno le cose sono decisamente diverse! certo è che ho dovuto recuperare da solo tutto quello non fatto durante gli anni delle superiori (leggasi disequazioni ed equazioni trigonometriche/irrazionali/con modulo, trigonometria, ecc ).
in sintesi, non farti scoraggiare da eventuali basi mancanti, con pazienza ed impegno le si possono tranquillamente colmare e per corsi avanzati le basi te le danno i corsi dell'università! :wink:[/quote]

Concordo, si può recuperare. io per esempio ho passato analisi 1 al primo colpo studiando quasi da zero (per fare un'esempio, alle superiori non mi avevano nemmeno spiegato il concetto di "funzione" anche se in pratica sapevo cosa fosse) mentre dei miei amici che sono usciti dallo scientifico alcuni l'hanno passato senza problemi perchè sapevano già quasi tutto il programma, altri non l'hanno passato perchè erano usciti dallo scientifico con una sufficienza stiracchiata.

quello che volevo dire io è che se una persona esce da un'istituto tecnico può immaginare in un modo sbagliato come possa essere approfondire a fondo una materia come la matematica.
In sintesi in ingegneria informatica stò facendo tantissima matematica e mi piace, ma io mi sarei aspettato uno studio così approfondito in una laurea unicamente "matematica"mentre di fatto studiando ho visto molti "salti" e cose trattate velocemente e ora ho un'idea più concreta di quale sia la mole di informazioni di suddetti corsi.

cooper1
"insideworld":
in sintesi se non stai uscendo da uno scientifico e anche con buone basi allora farai molta fatica.

aggiungerei però all'inizio. dopo il primo anno, lavorando sodo e colmando le lacune delle superiori, riesci a rimetterti alla pari. è vero che nei primi tempi potresti incontrare delle difficoltà, ma con un po' di impegno le cose si possono tranquillamente recuperare.
parlo per esperienza perchè vengo da un tecnico nel quale la trigonometria l'ho dovuta fare interamente per conto mio durante l'estate del quinto anno (per fare un esempio).
adesso faccio fisica. i tempi duri sono stati al primo anno dove un sacco di cose mi sembravano inarrivabili. adesso al secondo anno le cose sono decisamente diverse! certo è che ho dovuto recuperare da solo tutto quello non fatto durante gli anni delle superiori (leggasi disequazioni ed equazioni trigonometriche/irrazionali/con modulo, trigonometria, ecc ).
in sintesi, non farti scoraggiare da eventuali basi mancanti, con pazienza ed impegno le si possono tranquillamente colmare e per corsi avanzati le basi te le danno i corsi dell'università! :wink:

insideworld
"Intermat":
[quote="Albesa81"][quote="insideworld"]ma con la triennale in ingegneria è diverso o c'è lo stesso poca offerta? io stò per terminare una triennale in ingegneria informatica al Politecnico di Torino e mi hanno sempre detto che si trova lavoro anche con la triennale(speriamo)

Per quel che vedo i laureati triennali in ingegneria informatica trovano molta offerta, il problema per loro è un altro, cioè quello di trovare offerte di lavoro qualificato (che, sempre per quel che vedo, costituiscono un 20% del totale).[/quote]
In pratica è quello che volevo dire anche io. Offerte da ingegnere, con la sola triennale in mano, se ne vedono poche. Sicuramente un'azienda che cerca un informatico ti assumerà, magari anche con un buon contratto, ma ti sembrerà di aver studiato tanto per fare cose poco qualificate.[/quote]

speriamo bene allora =)
Grazie per le info :smt023 :smt023 :smt023

@scarone, che superiori hai frequentato?
perchè io ho frequentato un'istituto tecnico e anche se ero uno dei più bravi sia in atematica che in fisica, ti posso assicurare che ho fatto abbastanza fatica in ingegneria.
anche io volevo iscrivermi a matematica, ma non avevo idea di quanto potesse essere complicata...
in sintesi se non stai uscendo da uno scientifico e anche con buone basi allora farai molta fatica.
ti stò scrivendo queste cose perchè io quando volevo iscrivermi a matematica non avevo idea della vastità del campo e nessuno me l'aveva detto.anche in ingegneria si studia in maniera abbastanza approfondita sia fisica che matematica, soprattutto se sceglierai i corsi giusti

Albesa81
"Intermat":
[quote="Albesa81"][quote="insideworld"]ma con la triennale in ingegneria è diverso o c'è lo stesso poca offerta? io stò per terminare una triennale in ingegneria informatica al Politecnico di Torino e mi hanno sempre detto che si trova lavoro anche con la triennale(speriamo)

Per quel che vedo i laureati triennali in ingegneria informatica trovano molta offerta, il problema per loro è un altro, cioè quello di trovare offerte di lavoro qualificato (che, sempre per quel che vedo, costituiscono un 20% del totale).[/quote]
In pratica è quello che volevo dire anche io. Offerte da ingegnere, con la sola triennale in mano, se ne vedono poche. Sicuramente un'azienda che cerca un informatico ti assumerà, magari anche con un buon contratto, ma ti sembrerà di aver studiato tanto per fare cose poco qualificate.[/quote]
:smt023

Intermat
"Albesa81":
[quote="insideworld"]ma con la triennale in ingegneria è diverso o c'è lo stesso poca offerta? io stò per terminare una triennale in ingegneria informatica al Politecnico di Torino e mi hanno sempre detto che si trova lavoro anche con la triennale(speriamo)

Per quel che vedo i laureati triennali in ingegneria informatica trovano molta offerta, il problema per loro è un altro, cioè quello di trovare offerte di lavoro qualificato (che, sempre per quel che vedo, costituiscono un 20% del totale).[/quote]
In pratica è quello che volevo dire anche io. Offerte da ingegnere, con la sola triennale in mano, se ne vedono poche. Sicuramente un'azienda che cerca un informatico ti assumerà, magari anche con un buon contratto, ma ti sembrerà di aver studiato tanto per fare cose poco qualificate.

Albesa81
"insideworld":
ma con la triennale in ingegneria è diverso o c'è lo stesso poca offerta? io stò per terminare una triennale in ingegneria informatica al Politecnico di Torino e mi hanno sempre detto che si trova lavoro anche con la triennale(speriamo)

Per quel che vedo i laureati triennali in ingegneria informatica trovano molta offerta, il problema per loro è un altro, cioè quello di trovare offerte di lavoro qualificato (che, sempre per quel che vedo, costituiscono un 20% del totale).

Intermat
"insideworld":
ma con la triennale in ingegneria è diverso o c'è lo stesso poca offerta? io stò per terminare una triennale in ingegneria informatica al Politecnico di Torino e mi hanno sempre detto che si trova lavoro anche con la triennale(speriamo)

Io ti posso dire che le offerte, ad esempio su LinkedIn o sul sito di placement della mia università, sono veramente poche. Il rapporto sarà 1:5, rimanendo ottimista. Un mio amico, a metà triennale, ha deciso di lavorare e continuare gli studi, lo hanno preso ad Almaviva ma lavora tipo come tester insieme a diplomati e laureati in materie che con l'informatica non c'entrano nulla. A me sembra il modo migliore per buttare, minimo, tre anni di duro lavoro.

insideworld
ma con la triennale in ingegneria è diverso o c'è lo stesso poca offerta? io stò per terminare una triennale in ingegneria informatica al Politecnico di Torino e mi hanno sempre detto che si trova lavoro anche con la triennale(speriamo)

antonio9992
Si la magistrale è importante.
Ingegneria offre di più e te la consiglio, vai su meccanica e considera che vedrai sia matematica che fisica, se ti piacciono è OK.

donald_zeka
Penso che con qualsiasi triennale saresti senza offerta, per quanto ne so le triennali non danno competenze per il mondo del lavoro, senza la magistrale una triennale è inutile.

Sk_Anonymous
"Scarone":
Per fisica penso che dopo una laurea triennale,sarei fresco per il lavoro,e inoltre dovrebbe esserci bisogno di fisici triennali,e essendocene pochi che si fermano a tre anni sarei senza concorrenza.

Oltre che senza concorrenza saresti anche senza offerta. :-D

cooper1
per gli sbocchi lavorativi di matematica mi trovi in disaccordo. possono essere richiesti per banche, assicurazioni, finanziarie, ricerca, insegnamento, eventuali aziende che si occupano di software, ancora in campo della biomatematica.
la triennale in fisica a mio modesto parere è poco utile. non vedo come potrebbe essere tanto richiesta. alla fin fine si hanno solo competenze generali e non specifiche sugli argomenti. si potrebbe forse essere presi come analisti dati, ma anche lì vedo altre persone con competenze decisamente superiori.
per ingegneria invece non saprei esserti in alcun modo d'aiuto, mi spiace.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.