Fisica: La Sapienza o Pisa (non la Normale)

Andrew960
Vorrei sapere quale delle due é la migliore considerando i seguenti pro e contro:
La Sapienza:
Pro:Abito in provincia di Roma, ho la mia vita qui, non spenderei per l'affitto.
Contro:abito a 1 ora e mezzo dall'università con i mezzi, é caotica.

Pisa:
Pro:Troverei casa lì vicino, é migliore a detta di molti.
Contro: costi e lontananza da casa.


Chi conosce uno dei due corsi me ne potrebbe parlare? Grazie!

Risposte
Steven11
Io ho frequentato Matematica a La Sapienza, confermo quello che dice Vict85, Pisa in genere e' un posto dove si da' parecchio rilievo agli esami scritti oltre che all'orale, secondo me giustamente. Questo per fortuna accade anche a La Sapienza, ma forse Pisa e' un po' piu' dura per via della Normale che alza il livello medio.
Non so nulla di Fisica a Pisa ma non mi stupirebbe che la storia sia simile. Ad ogni modo sono due buone scelte, comunque deciderai.

Quanto al pendolarismo, secondo me se puoi permetterti (economicamente) di trasferirti, e' una bella esperienza di vita. Ma d'altra parte conosco anche gente che per cinque anni ha fatto avanti e indietro da Latina, Formia o Gaeta, e si sono laureati con successo, questo dipende da te.

In bocca al lupo!

Andrew960
Ho acquistato tempo fa "Matematica per i precorsi" come mi avevano consigliato altri su questo forum...
Spero di riuscire a recuperare, di sicuro in questi due mesi non posso studiare come vorrei, ho 828829 materie da preparare per la maturità e non vorrei togliere tempo a questa priorità. Sentitevi liberi di dire la vostra quando volete, perchè tanto non ho ancora deciso, quindi se avete un'opinione su l'una o l'altra università scrivete :)

fab_mar9093
Non conosco i Corsi, ma ho sentito parlare molto bene della Sapienza.
Ho sentito parlare bene anche di Pisa, ma la Sapienza ha dato la formazione a tanti fisici di alto livello.
Da un punto di vista logistico ti conviene rimanere a casa secondo me, è vero che sarai più vicino a
Pisa, ma farti il bucato, le pulizie, cucinarti occupa un tempo non indifferente.

vict85
La difficoltà sostanziale dipende da professore e professore e io comunque parlo per sentito dire e di matematica. Penso che Pisa si aspetti molto dai suoi studenti anche in fisica, su La Sapienza non saprei se è più facile o meno. A matematica lo è, da quel che ho sentito dire.

Detto questo, se arrivi con lacune entrambe ti sembreranno impossibili, almeno per i primi 3-6 mesi (a seconda di quanto ti impegni a recuperare le lacune). Ti conviene iniziare ora. Giuliofis consiglia in genere Malafarina http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catL ... em_id=2579 . Sicuramente altre case editrici possiedono libri simili in catalogo. Se sei preoccupato della tua preparazione ti conviene incominciare, con questo o un altro simile, al più presto.

Andrew960
Perfect, grazie :)

Sk_Anonymous
"Andrew960":
Ah, é più difficile? Questo potrebbe essere un problema, vengo da un classico e le mie lacune sono enormi,non vorrei dover aggiungere altre difficoltà a quelle che già ho...

L'importante è che tu ti sappia muovere benissimo tra equazioni, disequazioni e sistemi di tutti i tipi (razionali, irrazionali, fratte, logaritmiche, esponenziali, goniometriche) e che sappia molto bene la trigonometria, e ti sappia muovere nella geometria analitica. Il resto è un di più utile ma non necessario.
La fisica del liceo è meglio se la scordi, tranquillo.

Andrew960
Ah, é più difficile? Questo potrebbe essere un problema, vengo da un classico e le mie lacune sono enormi,non vorrei dover aggiungere altre difficoltà a quelle che già ho...

vict85
Supponendo che le cose vadano come a matematica, penso che Pisa sia più difficile che La Sapienza (Tor Vergata è anche lei difficile, a matematica, ma non saprei se più o meno di Pisa). Ma è mia opinione che avere esami più difficili non significhi necessariamente essere migliore. Specialmente alla triennale.

Andrew960
Sí, purtroppo sí, Tor Vergata anche piú lontana... ma a livello di qualità vorrei sapere quale sia migliore, questo é il punto. In definitiva é quello che mi interessa...

vict85
Dipende da quanto ti pesa fare la vita da pendolare e quanto è problematico per la tua famiglia sostenere i costi della tua permanenza fuori casa. La vita da pendolare ha comunque vari costi: principalmente l'abbonamento dei mezzi e il mangiare al bar tutti i giorni (più i caffé)[nota]Con un calcolo alla buona ipotizzerei sui 3000€ in un anno. Per l'affitto direi che non sono meno di 7000€ (affittando un camera o stando con amici).[/nota]. Inoltre se le lezioni non sono contigue, ti troveresti ad avere ore buche (in cui ti conviene studiare). Ma se le ore buche diventano tante diventa piuttosto pesante.
Siccome immagino tu stia considerando la triennale non penso che vi sia una differenza determinante sotto il profilo della qualità. Se sei indeciso puoi sempre provare a fare il pendolare per un anno e poi trasferirti al secondo. Le altre due università romane sono anche loro a 1 ora e mezza?

Sk_Anonymous
Un'ora e mezzo dall'università è fare il pendolare, e la vita del pendolare è dura.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.