Fisica ed Ingegneria alla Federico II
Salve ragazzi immagino tra voi vi sia sicuramente qualche frequentante di una delle suddette facoltà presso la Federico II di Napoli u.u
Vorrei dei pareri su più aspetti possibili
dalla qualità dei corsi e dei docenti alle strutture e all'organizzazione complessiva, nonchè sulla didattica ovviamente XD
Grazie
Vorrei dei pareri su più aspetti possibili

Grazie

Risposte
Ciao Wolowizard. Io frequento il CdL in Fisica della Federico II, sto al primo anno.
Posso dirti che i professori sono ottimi, da quella di analisi, Geometria, inoltre I professori di fisica ti seguono passo dopo passo, assegnandoti perfino i compiti a casa per non farti restare indietro oltre ad una disponibilità a dir poco grandiosa verso gli studenti. Addirittura fanno lezioni extra per colmare delle lacune matematiche o per correggere gli esercizi in vista di una rpova intercorso. Inoltre ci giova anche il fatto che siamo divisi in 2 gruppi da max 30 persone ciascuno, cioè un'attuale classe di liceo.
Ti spiego un po' come vanno le cose al primo anno:
Le matricole vengono divise in pari e in dispari. Al primo anno ci sono i seguenti corsi: Analisi 1, Geometria, Meccanica e Termodinamica, Laboratorio di Fisica I e Chimica e se vuoi anche un'idoneità di inglese.
I professori per le matricole dispari sono:
Posteraro per Analisi, professoressa molto brava e disponibile per vari aiuti sia a livello teorico che pratico.
Colaps per Geometria. Famossissimo professore di Geometria, quest'anno fanno 40 anni di insegnamento universitario, molto bravo a livello di spiegazioni, quasi geniale, ma purtroppo dà esami un po' troppo difficilotti anche se nello scritto è compreso anche l'orale.
Meccanica e Termodinamica: qui avrai 2 professori, uno per quanto riguarda la teoria, uno per la pratica. Nelle matricole pari ci sono Smaldone e Piedipalumbo. Smaldone è un famoso astrofisico a livello internazionale, fondatore del gruppo astrofisici europei, creatore del planetario di caserta e dei nuovi potenti telescopi in Perù. Qui puoi leggere il suo fantastico curriculum: https://www.docenti.unina.it/curriculum/visualizzaCurriculum.do?idDocente=4c5549474920414e544f4e494f534d414c444f4e45534d4c4c4e5435315232374730383145&nomeDocente=LUIGI%20ANTONIO&cognomeDocente=SMALDONE
Piedipalumbo è una cosmologa ottima che ha lavorato anche a progetti importanti di astorfisica con le università Polacche, precisamente era a capo di una ricerca sui buchi neri.
Sia Smaldone che Piedipalumbo oltre ad essere 2 ottimi professori ti portano veramente passo per passo, aiutandoti in ogni difficoltà e in ogni dubbio, proprio come dei professori di scuola media.
Per il laboratorio c'è Mario Romano, fisico delle particelle che lavora molto spesso sia al gran sasso che al CERN. Un po' brontolone e sempre incavolato ma anch'egli bravo nel suo lavoro e molto disponibile per eventuali chiarimenti.
Per le matricole pari invece:
Analisi: Tricarico. Molto brava nelle spiegazioni anche se è quasi una pazza isterica, agli esami però prima ti tiene un'ora ad insultarti e poi ti mette voti altissimi.
Meccanica e Termodinamica: Per la parte teorica c'è Santamano che è un famoso fisico dedito all'ottica quantistica, laureato alla Normale. Mentre per la parte pratica c'è il grande Clarizia, stiamato fisico teorico che ormai sta dedicando la sua vita interamente agli studenti. A fine pagina ti posto il suo sito.
Laboratorio: Chiefari, anch'egli molto bravo e molto disponibile.
Per Geometria al momento non ricordo.
Per Chimica c'è il professor Pirozzi sia per i pari che per i dispari. Professore con una buona carriera alle spalle e con un'ottima capacità di esposizione.
Al primo semestre ci sono i seguenti corsi: Analisi, Geometria, Meccanica e Termodinamica, Laboratorio. Al II semestre invece ci sono: Chimica, Meccanica e Termodinamica e Laboratorio. No, non mi sono sbagliato: i corsi di MeT e di Lab. sono annuali viste le vastità dei programmi.
Ultimo consiglio:
Per iscriverti a fisica devi avere una buona conoscenza della matematica, della fisica puoi pure non averla visto che inizi proprio dall'ABC. Ti consiglierei di rivederti bene la Geometria analitica ma soprattutto la trigonometria. Ti rimando comunque al sito di Clarizia dove puoi trovare vari esercizi e vari file di teoria: http://www.na.infn.it/~clarizia/
Per quanto riguarda i corsi di Ingegneria sono tanti e molto belli anche se hanno una grande pecca: gli orari sono fatti uno schifo e avrai lezioni in sedi dislocate e non saprai come gestirtele.
Se cerchi una via di mezzo tra Fisica e Ingegneria ti consiglio vivamente il corso di laure in Scienze ed Ingegneria dei Materiali: uno dei corsi più completi a livello scientifico: è un misto tra una laurea in fisica e in chimica.
Spero di esserti stato d'aiuto
Posso dirti che i professori sono ottimi, da quella di analisi, Geometria, inoltre I professori di fisica ti seguono passo dopo passo, assegnandoti perfino i compiti a casa per non farti restare indietro oltre ad una disponibilità a dir poco grandiosa verso gli studenti. Addirittura fanno lezioni extra per colmare delle lacune matematiche o per correggere gli esercizi in vista di una rpova intercorso. Inoltre ci giova anche il fatto che siamo divisi in 2 gruppi da max 30 persone ciascuno, cioè un'attuale classe di liceo.
Ti spiego un po' come vanno le cose al primo anno:
Le matricole vengono divise in pari e in dispari. Al primo anno ci sono i seguenti corsi: Analisi 1, Geometria, Meccanica e Termodinamica, Laboratorio di Fisica I e Chimica e se vuoi anche un'idoneità di inglese.
I professori per le matricole dispari sono:
Posteraro per Analisi, professoressa molto brava e disponibile per vari aiuti sia a livello teorico che pratico.
Colaps per Geometria. Famossissimo professore di Geometria, quest'anno fanno 40 anni di insegnamento universitario, molto bravo a livello di spiegazioni, quasi geniale, ma purtroppo dà esami un po' troppo difficilotti anche se nello scritto è compreso anche l'orale.
Meccanica e Termodinamica: qui avrai 2 professori, uno per quanto riguarda la teoria, uno per la pratica. Nelle matricole pari ci sono Smaldone e Piedipalumbo. Smaldone è un famoso astrofisico a livello internazionale, fondatore del gruppo astrofisici europei, creatore del planetario di caserta e dei nuovi potenti telescopi in Perù. Qui puoi leggere il suo fantastico curriculum: https://www.docenti.unina.it/curriculum/visualizzaCurriculum.do?idDocente=4c5549474920414e544f4e494f534d414c444f4e45534d4c4c4e5435315232374730383145&nomeDocente=LUIGI%20ANTONIO&cognomeDocente=SMALDONE
Piedipalumbo è una cosmologa ottima che ha lavorato anche a progetti importanti di astorfisica con le università Polacche, precisamente era a capo di una ricerca sui buchi neri.
Sia Smaldone che Piedipalumbo oltre ad essere 2 ottimi professori ti portano veramente passo per passo, aiutandoti in ogni difficoltà e in ogni dubbio, proprio come dei professori di scuola media.
Per il laboratorio c'è Mario Romano, fisico delle particelle che lavora molto spesso sia al gran sasso che al CERN. Un po' brontolone e sempre incavolato ma anch'egli bravo nel suo lavoro e molto disponibile per eventuali chiarimenti.
Per le matricole pari invece:
Analisi: Tricarico. Molto brava nelle spiegazioni anche se è quasi una pazza isterica, agli esami però prima ti tiene un'ora ad insultarti e poi ti mette voti altissimi.
Meccanica e Termodinamica: Per la parte teorica c'è Santamano che è un famoso fisico dedito all'ottica quantistica, laureato alla Normale. Mentre per la parte pratica c'è il grande Clarizia, stiamato fisico teorico che ormai sta dedicando la sua vita interamente agli studenti. A fine pagina ti posto il suo sito.
Laboratorio: Chiefari, anch'egli molto bravo e molto disponibile.
Per Geometria al momento non ricordo.
Per Chimica c'è il professor Pirozzi sia per i pari che per i dispari. Professore con una buona carriera alle spalle e con un'ottima capacità di esposizione.
Al primo semestre ci sono i seguenti corsi: Analisi, Geometria, Meccanica e Termodinamica, Laboratorio. Al II semestre invece ci sono: Chimica, Meccanica e Termodinamica e Laboratorio. No, non mi sono sbagliato: i corsi di MeT e di Lab. sono annuali viste le vastità dei programmi.
Ultimo consiglio:
Per iscriverti a fisica devi avere una buona conoscenza della matematica, della fisica puoi pure non averla visto che inizi proprio dall'ABC. Ti consiglierei di rivederti bene la Geometria analitica ma soprattutto la trigonometria. Ti rimando comunque al sito di Clarizia dove puoi trovare vari esercizi e vari file di teoria: http://www.na.infn.it/~clarizia/
Per quanto riguarda i corsi di Ingegneria sono tanti e molto belli anche se hanno una grande pecca: gli orari sono fatti uno schifo e avrai lezioni in sedi dislocate e non saprai come gestirtele.
Se cerchi una via di mezzo tra Fisica e Ingegneria ti consiglio vivamente il corso di laure in Scienze ed Ingegneria dei Materiali: uno dei corsi più completi a livello scientifico: è un misto tra una laurea in fisica e in chimica.
Spero di esserti stato d'aiuto
esistono i dipartimenti più che i CdL
quelli sono sempre esistiti
comunque di Fisica alla federico II so molto bene (la mia ragazza c'ha fatto la triennale). Per le particelle è una delle migliori in italia da quello che so.
Per quanto riguarda ingegneria ho giudizi decisamente più negativi, ma meno diretti
quelli sono sempre esistiti
comunque di Fisica alla federico II so molto bene (la mia ragazza c'ha fatto la triennale). Per le particelle è una delle migliori in italia da quello che so.
Per quanto riguarda ingegneria ho giudizi decisamente più negativi, ma meno diretti
Non esistono più le facoltà, e quella di Fisica non è mai esistita.
Esistono, però, i corsi di laurea (CdL) in Fisica e nelle varie ingegnerie.
Esistono, però, i corsi di laurea (CdL) in Fisica e nelle varie ingegnerie.