Fisica e ingegneria fisica, le differenze

jJjjJ1
Volevo qualche opinione sulle differenze tra un corso di laurea in Fisica ed uno in Ingegneria Fisica ( PoliTO ). A livello di materie trattate è facile notare le differenze nei vari piani di studi, esempio a fisica trovo molte triennali che hanno Astronomia, Astrofisica ecc... Però volevo capire un attimo come "viene fuori" un laureato da entrambi i CdL. Se spulcio i piani di studio di Fisica sembra che la matematica sia trattata in modo un po' più approfondito ( Analisi 1, Geometria, Analisi 2 hanno generalmente più CFU rispetto a quelli del poliTO, che sono 10, 10, 8). Inoltre Fisica 1 e Fisica 2 al poliTo hanno molti meno CFU rispetto ai corsi di fisica a Fisica, dove per di più spesso esiste un esame a sé per il laboratorio ( Fisica 1, Laboratorio di Fisica 1 ).
Al poliTO vedo naturalmente un orientamento più elettronico ed ingegneristico, ma nonostante questo già al secondo anno si ha Quantum physics and physics of complex systems.

Spesso ho trovato detto a giro che il percorso offerto dal poliTO non prende quasi in considerazione il lato "teorico" della fisica, ma solo quello applicativo. Nonostante questo il poliTO offre come sbocco "naturale" sia Fisica dei Sistemi Complessi che Nanotecnologie per le ICT.

La domanda è, per ognuno di questi due corsi della magistrale, secondo voi, qual è il Cdl più appropriato, Fisica o Ing. Fisica?

Risposte
civamb
Considera che i crediti in se dicono poco. Spesso ad ingegneria nell'analisi e non solo, a paritá di crediti ci sono piú ore di lezione quindi si compensa...Nei corsi ingegneristici più matematicizzati (ma esclusa ing matematica) i crediti di matematica totali nel 3+2 eguagliano lo stesso percorso 3+2 di fisica...
Ingegneria fisica impartisce un eccellente preparazione in campo elettronico e non solo. La fisica teorica la vedrai poco nella triennale e molto nella magistrale in fisica dei sistemi complessi.

vict85
Ci sono più facoltà di fisica quindi probabilmente fisica offre più possibilità ma penso che con ing. fisica permetta di entrare praticamente in ogni magistrale di fisica (eventualmente con pochi debiti) e viceversa.

jJjjJ1
E per quanto riguarda gli sbocchi sulla magistrale?

"jJjjJ":

La domanda è, per ognuno di questi due corsi della magistrale, secondo voi, qual è il Cdl più appropriato, Fisica o Ing. Fisica?

Sk_Anonymous
"jJjjJ":
Al poliTO vedo naturalmente un orientamento più elettronico ed ingegneristico

Tieni presente che anche a fisica si studia molta elettronica. Un po' è di base per tutti, un po' se la scegli: io, ad esempio, ho fatto molta elettronica nella mia triennale (18CFU) e tra qualche mese inizierò una tesi proprio in elettronica su un componente di un telescopio. Insomma, l'elettronica, specialmente quella non di consumo, non è solo degli ingegneri, ma anche (e forse soprattutto) dei fisici.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.