Fisica... dove?

Math88
Salve a tutti, il prox anno frequenterò la quinta liceo scientifico, classe sperimentale PNI e stavo riflettendo su cosa fare all'università: la mia idea principale sarebbe fisica, con una specializzazione magari in Fisica nucleare e subnucleare oppure specializzarsi in una materia ancora 1 po sconosciuta: l'econofisica
Voi quale università consigliereste? per quanto ho potuto leggere m sembra che Bari sia una discreta universita, e poi come dimenticare Lecce con il suo centro di ricerca sulle nanotecnologie... premetto che sono disposto a viaggiare e vengo dal Piemonte, ma le universita della mia regione non mi soddisfano tanto.. A voi la parola

Risposte
Fioravante Patrone1
@Khsyo
parlavo di umiltà riferendomi a questo tuo (prego notare l'uso delle maiuscole):
"Khsyo":
P.S.: Mi sono informato meglio riguardo gli scienziati che voi consideravate in pensione, naturalmente ERRONEAMENTE:


io ti suggerisco di andare a vedere sul sito ufficiale del murst e tu fai una accurata indagine... ...su wikipedia
forse avrei dovuto usare un termine più forte di "umiltà"
ma se la Hack è nata nel 1922!
ed è la terza volta che te lo dico...

Khsyo
ooo

Fioravante Patrone1
vedo che il mio suggerimento di lasciar perdere non è stato ascoltato. Pazienza. Mi spiace mer math88

Caro Khsyo, un po' più di umiltà non guasterebbe. Proprio no.
Prova a guardare il sito ufficiale del MURST:
http://sito.cineca.it/murst-daus/docenti/docenti.html

Ma, aggiungo, come puoi pensare che una persona nata nel 1922 non sia in pensione? Mi sa che non conosci molto bene le leggi al riguardo...
E forse non conosci neanche troppo bene le consuetudini universitarie. Tradizionalmente, se un prof in pensione riceve la qualifica di "emerito" (che ciene decisa dalla sua ex Facoltà di appartenenza) gli viene mantenuto l'accesso ai locali, servizi etc del dipartimento di cui faceva parte. Come si presume da quello che si trova qui:
http://www.units.it/strutture/index.php ... tture/3200

Khsyo
oooo

wedge
"Khsyo":
mi limito a rispettarlo in quanto grande scienziato)


casualmente alcuni giorni fa mi sono imbattuto nell'elenco dei 1000 (anzi 1120) fisici più citati tra 1981 e 1997. http://pcb4122.univ-lemans.fr/1120physiciens.html

il primo è Edward Witten (teoria delle stringhe)...
fra gli italiani ho trovato due teorici come Gabriele Veneziano e Giorgio Parisi, un particellare come Ugo Amaldi, un astrofisico come Tommaso Maccararo... indovina se c'è Zichichi?
spero che tu conosca anche questi quattro che ho citato e li consideri "grandi scienziati". (è ben lungi da me lo screditare l'attività scientifica di Zichichi, ma non lo considero superiore a molti molti altri)
ciao :D

Khsyo
oooo

Yak52
Tra le migliori facoltà di Fisica non ho sentito citare Padova...(strano). Io studio Fisica in questa città e lo scelta perchè semplicemente mi è stata consigliata da molte persone del settore. Io vengo da Brescia e avrei potuto benissimo scegliere Pavia, Milano o Bologna( infatti tutte queste città distano circa in modo uguale da casa mia), ma ho scelto Padova. A consigliarmela è stato il vicerettore dell'università di Brescia che è un fisico nucleare dell'infn. Inoltre questa facoltà è ogni anno prima o seconda nella classifica della repubblica e del sole24ore. Lasciando ora stare le citazioni vi posso dire che quest'anno( ho frequentato il primo anno) mi sono trovato abbastanza bene( dico così perche il nuovo ordinamento deve essere forse ancora ben assorbito(come penso in tutte le altre facoltà) e quindi in certe situazioni lìorganizzazione deve ancora migliorare). Cmq in corso con me ci sono ragazzi di tutt'italia, alcuni che vengono da Napoli e addirittura da Catania o Palermo.

Per la Fisica Nucleare credo che Padova sia all'avanguardia. Il mio professore di elettromagnetismo è il vicepresidente dell'INFN e altri profe ricoprono ruoli importanti nella ricerca italiana e internazionale. Inoltre a 5-6 chilometri da Padova(a Legnaro) si trova uno dei 4 acc di particelle presenti in Italia, posto in cui gli studenti del 3°anno e gli specialisti passano parte del loro tempo.

mi pare di aver detto abbastanza comunque se volete informazione più precise potete chiedermele pure e appena posso vi risponderò volentieti!!!

caioo!

Fioravante Patrone1
@tutti, me compreso

proporrei di tornare al topic (anche se parlar di Zichichi è sempre stuzzicante)

Math88 aveva fatto una domanda...
Se qualcuno avesse da rispondergli. Oltretutto è una "new entry" e quindi va coccolato! E, a proprosito, benvenuto Math88!!!
Io non ho indicazioni particolari da dargli

buona giornata @tutti

wedge
"Khsyo":
Dimenticavo una cosa... Zichichi è visto negativamente nel mondo del Fisica per via dei suoi sistemi divulgativi e della sua fede religiosa.


guarda, qui non si tratta di fede religiosa ma di integralismo. io ho sentito di persona una conferenza di Zichichi, e ha detto cose allucinanti.
il massimo è stato: "i Greci non hanno scoperto la scienza (sic) perchè erano arroganti e dipingevano gli Dei come gli uomini, mentre Galileo ha scoperto la scienza (sic bis) perchè umile di fronte alla natura, nell'idea che sia l'uomo ad assomigliare a Dio e non viceversa, mentre i Greci... erano arroganti!"

un'altra che m'ha fatto sobbalzare sulla sedia è stata:
"Einstein è sopravvalutato, non ha scoperto nulla. la relatività l'ha inventata Galileo, mentre la luce che cade (sic!!!!) è di Newton"
questa è forse ancora peggiore, ora che ci penso. poi aveva aggiunto qualcosa sulla cultura laicista che dimentica il lato religioso di Galileo e osanna Einstein.

a chiunque le proprie conclusioni.

c'è modo e modo di informare la "gente comune" comunque. il tg Leonardo di Rai3 l'hai mai visto? peccato lo facciano in un orario improponibile (ore 14), secondo me è quello l'esempio di divulgazione scientifica da seguire.

ultima cosa: rileggendo il tuo messaggio fatico a capire cosa pensi di Bologna. perchè parli di valore assoluto? è il migliore o il peggiore dipartimento nella tua opinione? posso inoltre chiederti se giudichi in base a esperienze di persone che conosci o a cos'altro?

Khsyo
oooo

Khsyo
oooo

wedge
mi spiace che il mio commento abbia suscitato questa reazione, Khsyo!
in ogni caso non c'era alcun tono denigratorio o polemico, era una semplice constatazione: i flussi studenteschi sono sempre da latitudini basse a latitudini alte.

however, non mi sembri nemmeno tu troppo d'aiuto per il nostro amico Math88: hai idea di come Zichichi sia considerato negli ambienti della Fisica, fuori da Unomattina? la Hack (che almeno quando va in TV dice cose serie) è non produttiva da un po' di anni e sta girando l'Italia con uno spettacolo teatrale (molto bello tra l'altro). se consideri loro due i più grandi fisici italiani... beh, ne ignori parecchi altri.

tra l'altro nemmeno Rubbia insegna più da un po' di anni.

Fioravante Patrone1
@Khsyo
per essere il tuo post numero 2, vedo che la verve non ti manca!
Sì, wedge poteva risparmiarsi quel commento, ma mi sembra un dato di fatto, come tu stesso riconosci, che i flussi siano di gran lunga prevalenti in direzione sud-nord. Da quel poco che conosco wedge, poi, mi sa che il suo commento sottintendesse un suo compiacimento. Ma certo non sono l'esegeta ufficiale di wedge!


Quanto al tuo post, due note.

1.
Cito dal sito di Margherita Hack:

"Margherita Hack è nata a Firenze il 12 giugno 1922, ordinario di astronomia dell'Università di Trieste dal 1964 al 1997, direttore dell'Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987 e direttore del Dipartimento di Astronomia dal 1985 al 1991 e dal 1994 al 1997. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, dal 1998 professore emerito dell'Università di Trieste."

Da cui deduco due cose: vero che stiamo parlando delle due città "irredente", ma Trento è diversa da Trieste.

2.
Cito dal tuo post:
"la migliore Università per quanto riguarda la Fisica, è l'Università di Bologna,
non a caso ci insegna Antonino Zichichi" (corsivo mio)

No comment


Una precisazine. Sia Hack che Zichichi sono prof. emeriti (sono ovviamente in pensione, data l'età). Per cui non so se insegnino ancora (cosa che, se uno è interessato, potrà trovare sulle pag. web delle due Università citate).
ciao

Khsyo
oooo

wedge
saresti forse il primo universitario fuori sede che si sposta da Nord a Sud!

per quanto ne so ci sono gruppi di Econofisica a Genova, a Milano-Statale e a Camerino.
per il resto ti consiglio di guardare diversi topic in questa sezione in cui si è già discusso delle diverse università.

ciao!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.