Fisica, chimica, biologia..

escarcha
sono indeciso su quale corso prendere e speravo in un consiglio..
gli ambiti che più mi stimolano sono le scenze naturali (fisica, chimica, biologia, ecc..) e cercavo qualcosa che potesse integrarle il più possibile.

mi orientavo su "scienze dei materiali" ma non sono convinto, da quello che ho letto esclude quasi completamente la biologia.

so..
-conoscete qualche corso che unisce biologia, chimica e fisica?
-che differenza c'è tra "scenze dei materiali" e "ingegneria dei materiali"?

thanks in advance!

Risposte
iorfus
Non posso rispondere alla tua domanda, però so con certezza che moltissime università per l'accesso a una specialistica chiedono che si abbia un certo numero di crediti formativi in alcuni settori disciplinari. Ad esempio, per fare Matematica ci vogliono tot crediti in Fisica, tot in Matematica(ovviamente molti di più), tot in Informatica...
Poi dipende molto dalle università, e per esempio per entrare a Fisica ci può essere una richiesta specifica come tot crediti in Fisica teorica, tot in fisica della materia, tot in fisica sperimentale...
Se mancano dei crediti, li si può acquisire facendo singoli esami della triennale.

Ovviamente, ad esempio, con una triennale in Matematica, se vuoi fare Matematica si è esenti da queste condizioni quasi sempre.

Puoi facilmente dedurre che penso che un sito come quello che cerchi non esiste, però non posso assicurartelo.

Posso sapere a che anno stai delle superiori? L'ultimo?

escarcha
altra domanda: conocete un sito immediato dove vedere a quali specializzazione da accesso una data triennale?

iorfus
Se stai considerando fortemente anche il lato economico, pensa che tra minimo 5 anni(se l'anno prossimo inizierai l'università cercherai lavoro minimo tra 5 anni e mezzo) le cose dal punto di vista lavorativo potrebbero essere diverse da come sono ora

Penso ti possa essere utile
http://www2.almalaurea.it/cgi-php/lau/s ... ccupazione

escarcha
Scusa perchè non studi chimica e ti specializzi in biochimica?

non lo so neanche io, probabilmente è perchè sono insicuro sulla scielta e "chimica stretta" (così come qualsiasi altra cosa "stretta") mi da la sensazione di escludere pericolosamente altri percorsi

nuova banale domanda:
da un punto di visata rigorosamente remunerativo scienze dei materiali è un rischio? non aspiro ai "grandi guadagni" di ingegnieria, ma almeno ci sono delle prospettive di lavoro attinente in tempi brevi?

ric1321
Scusa perchè non studi chimica e ti specializzi in biochimica?

iorfus
scusa, però non è volto alla risoluzione dei problemi ingegneristici?
so degli insegnamenti relativi ad argomenti di fisica che seguite, però penso che a uno studente che si dice interessato alle scienze bisogna dire che ingegneria NON è propriamente una materia scientifica, ma è soprattutto lo studio dei problemi ingegneristici a cui si applicano le conoscenze scientifiche, di TECNICHE che applicano queste conoscenze scientifiche che però NON sono oggetto degli studi fatti a Ingegneria.

Ci tengo a dirlo perché conosco molte persone che volevano studiare Fisica e/o Matematica e sono andate a Ingegneria(perché tanto si fa Fisica e Matematica e poi si trova lavoro pensavano), e si sono trovata male. Ti assicuro che lo studio della Fisica non ha quasi nulla a che vedere con i corsi che hai nominato tu, se non il fatto che essi applicano conoscenze di Fisica Classica.

Ovviamente non ho alcuna intenzione di dire se una cosa è meglio dell'altra, per me sono tutte e due buone; anzi, l'ingegneria è molto più remunerativa probabilmente, ed è più pratica, è e più utile nell'immediato, e poi la scienza non potrebbe progredire senza la tecnologia. Quindi lungi da me la solita stupidaggine alla big bang theory(che io non guardo) di denigrare gli ingegneri.

Secondo te ho del tutto torto riguardo alla precisazione sui contenuti dei corsi? Io l'ho detto perché escarcha si è dichiarato interessato alle scienze naturali, non alle tecniche ingegneristiche.

Sk_Anonymous
"iorfus":

Ingegneria credo non faresti quasi niente nè di Fisica, nè di Chimica né di Biologia sinceramente. Faresti le cose base, tipo la Fisica Classica e la Chimica di base, ma poi studieresti come applicare queste cose ai problemi ingegneristici, quindi studi le TECNICHE ingegneristiche, non le SCIENZE naturali.

Fisica 1, Fisica 2, meccanica applicata alle macchine, meccanica razionale, fisica tecnica, fluidodinamica, elettrotecnica ecc.. non bastano?

iorfus
Prego :-)

escarcha
come ottimo spunto^^ grazie.

iorfus
Ciao.
Io ti posso solo dire che studio Fisica e di Chimica e Biologia non ho visto NULLA.
Qualcosa di Chimica al primo anno, un esame poco rilevante e poi ho sentito parlare delle cose di Chimica che si basano sulla Meccanica Quantistica quando l'ho studiata approfonditamente.
Ma in pratica di Chimica quasi niente, di Biologia assolutamente niente.

Poi mio cugino studia Chimica da molto, ha quasi la magistrale, e là si fa abbastanza di Fisica, anche di Meccanica Quantistica (equazione di Schroedinger e la si risolve in qualche caso anche non banale, e non è poco per un corso non di Fisica), perché molta della Chimica si basa sulla Fisica.
Quando ha notato che io non so nulla di Chimica ha detto: si vede che la Chimica si basa sulla Fisica, ma la Fisica non sulla Chimica. Da quel che ho capito, credo che Chimica sia il corso di laurea in cui si fa più Fisica, a parte Fisica stesso. Che io sappia lui non sa niente di Biologia.

Biologia ti posso dire che sento parlare che fanno molta Chimica, e qualche esame di Fisica 1 e 2, cioè Fisica Classica, a livello di scuole superiori.

Ingegneria credo non faresti quasi niente nè di Fisica, nè di Chimica né di Biologia sinceramente. Faresti le cose base, tipo la Fisica Classica e la Chimica di base, ma poi studieresti come applicare queste cose ai problemi ingegneristici, quindi studi le TECNICHE ingegneristiche, non le SCIENZE naturali. Conosco molti ingegneri che mi dicono che di Fisica non studiano niente in pratica, e anche se fanno un corso che si chiama "Fisica Tecnica", l'approccio non è quello che puoi trovare su un libro di Fisica delle superiori, ma è un approccio volto alla soluzione di problemi pratici.

Ci tengo a sottolineare che sono solo un laureando in Fisica e queste cose derivano da discussioni e scambi di idee con studenti di altre materie o da letture dei libri degli altri corsi, non penso di custodire la verità. Spero di non dire castronerie e sono sicuro che avrai un approccio super-critico e prenderai il mio intervento solo come spunto.
Ciao!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.