Fisica all'Università, dove?
Salve,
frequento il quarto anno del liceo scientifico e sono da sempre stato appassionato di fisica, al punto che ho preso la decisione di continuare con questa passione anche all'Università.
Non sono un genio, ma devo ammettere che me la cavo abbastanza bene (considerando voti scolastici e gare). Il mio obbiettivo è quello di andare all'estero per la laurea magistrale o per un dottorato. Purtroppo oggigiorno quando ci si iscrive all'Università bisogna guardare non solo la preparazione che questa possa offrire ma anche il nome, in particolare quando si desidera "emigrare" ed essere ammessi ad università estera.
Senza nulla togliere all'ateneo della città dove vivo (Salerno) pensavo di iscrivermi o a Pisa o a Roma (Sapienza), quale mi consigliate volendo cercare sia la qualità che il "prestigio"?
Un'alternativa a cui stavo pensando potrebbe essere prendersi un anno sa trascorrere in un paese anglofono per migliorare il mio inglese (sto per fare l'esame del B2) e iscrivermi in un ateneo lì, anche se le spese non sarebbero poche, oltre al perdere un anno.
Grazie in anticipo a tutti
frequento il quarto anno del liceo scientifico e sono da sempre stato appassionato di fisica, al punto che ho preso la decisione di continuare con questa passione anche all'Università.
Non sono un genio, ma devo ammettere che me la cavo abbastanza bene (considerando voti scolastici e gare). Il mio obbiettivo è quello di andare all'estero per la laurea magistrale o per un dottorato. Purtroppo oggigiorno quando ci si iscrive all'Università bisogna guardare non solo la preparazione che questa possa offrire ma anche il nome, in particolare quando si desidera "emigrare" ed essere ammessi ad università estera.
Senza nulla togliere all'ateneo della città dove vivo (Salerno) pensavo di iscrivermi o a Pisa o a Roma (Sapienza), quale mi consigliate volendo cercare sia la qualità che il "prestigio"?
Un'alternativa a cui stavo pensando potrebbe essere prendersi un anno sa trascorrere in un paese anglofono per migliorare il mio inglese (sto per fare l'esame del B2) e iscrivermi in un ateneo lì, anche se le spese non sarebbero poche, oltre al perdere un anno.
Grazie in anticipo a tutti
Risposte
"Fra327":
Salve,
Un'alternativa a cui stavo pensando potrebbe essere prendersi un anno sa trascorrere in un paese anglofono per migliorare il mio inglese (sto per fare l'esame del B2) e iscrivermi in un ateneo lì, anche se le spese non sarebbero poche, oltre al perdere un anno.
https://www.studyastronomy.com/
probabilmente non è il massimo tra le univarsità Britanniche comunque l'idea di provare con loro stando comodamente a casa facendosi il primo anno di università a Salerno e poi dopo un anno valuti ... di sicuro l'idea di studiare un corso online può essere stimolante ... considerando poi che non c'è un esame finale ma tutta la valutazione si basa sui lavori che presenti di volta in volta può non essere incompatibile con la frequenza di una università in Italia.
Nessuno? Aggiungo che il dubbio sorge anche per il fatto che nei siti delle università estere vedo che spesso richiedono che lo studente abbia una preparazione in fisica statistica, ma io, da studente del liceo, non ho idea di cosa sia e se sia presente in tutti i corsi di laurea triennale