Fisica all'estero dopo la triennale

Ilreènudo
Salve, sono uno studente del secondo anno della triennale in Fisica e mi sembra arrivato il momento di cominciare a pensare un po' al futuro. Il mio desiderio sarebbe quello di andare all'estero dopo la laurea triennale per proseguire gli studi in fisica, ma volevo sentire dei pareri per sapere se ne vale la pena o no e come è il passaggio da un' università italiana a una straniera (in particolare sono indirizzato su Stati Uniti o Inghilterra). Inoltre sono abbastanza confuso sui tipi di laurea "superiore" che si possono intraprendere all'estero: Master, PhD... :roll:
Insomma più informazioni mi potete dare circa il funzionamento della laurea "magistrale" all'estero meglio è: sto raccogliendo ora le prime informazioni...
Grazie mille :smt023

Risposte
Intermat
Non so se ti interessa o se lo hai già visto ma, cercando anche io futuri sbocchi tipo PhD e simili (non in Fisica), ho trovato questo sito: http://www.findaphd.com/
Si occupa quasi solo di Regno Unito, ma c'è anche altro. Dagli una occhiata. Ci sono i vari Phd (ma anche altri tipi di percorsi post-laurea) e le caratteristiche richieste.

Sk_Anonymous
Esattamente. Se vuoi fare ricerca fa subito il PhD. Beh tieni in considerazione che entrare in un programma di dottorato non è cosa semplice e ti devono sciegliere. Se loro ti offrono la possibilità significa che hai le capacità per farlo!
In alcuni casi possono dirti di fare un anno di "transizione" tra triennale e dottorato, al termine del quale comunque ottieni il master degree.
Se proprio vuoi fare le cose fatte bene fai il tirocinio nel l'università in cui vorresti fare il dottorato così ti fai un'idea della difficoltà e loro della tua attitudine alla ricerca.

Ilreènudo
"lollofabbrism":
All'estero le cose possono essere un po' diverse...
1. Inghilterra: solitamente si fanno 4 anni di undergraduate (ovvero la nostra triennale all'incirca) poi, chi vuole, fa direttamente domanda per il dottorato (PhD) che dura dai 3 ai 5 anni solitamente.
2. USA: anche li si fanno 3/4 anni di undergraduate poi, anche li, si fa domanda direttamente per il PhD, anche se negli Stati Uniti è più comune, rispetto l'Inghilterra, fare un Master (che equivale all'incirca alla nostra magistrale, non ai nostri master).
In entrambi i paesi la magistrale, ovvero il loro master, è molto rara. E' considerata utile solo per chi non vuole fare ricerca, ma se uno sa già che vuole fare il dottorato allora non perde tempo!
In Inghilterra non servono test di ammissione o altre cose: solo un certificato per la lingua e il diploma di laurea. Negli Stati Uniti, invece, per gli studi postgraduate serve quasi sempre almeno un test standardizzato (vedi SAT, GMAt etc...), e quindi la cosa si fa più difficile perché non sono stupidate! Anzi...
Inoltre, almeno in UK, ci sono "2 modi" per poter fare il dottorato: o cerchi sui siti delle varie università per i programmi di dottorato e chiedi l'ammissione, oppure cerchi un gruppo di ricerca di tuo interesse e chiedi al capo gruppo se ha posto per un dottorando.


Innanzitutto ti ringrazio per la risposta. Se ho capito bene quindi il Master in entrambi i casi è dedicato a chi già vuole entrare nel mondo del lavoro, giusto? Mentre per chi vuole continuare gli studi teorici l'unica possibilità è un dottorato? Non è un po' troppo presto affrontare un PhD subito dopo una triennale?

Sk_Anonymous
All'estero le cose possono essere un po' diverse...
1. Inghilterra: solitamente si fanno 4 anni di undergraduate (ovvero la nostra triennale all'incirca) poi, chi vuole, fa direttamente domanda per il dottorato (PhD) che dura dai 3 ai 5 anni solitamente.
2. USA: anche li si fanno 3/4 anni di undergraduate poi, anche li, si fa domanda direttamente per il PhD, anche se negli Stati Uniti è più comune, rispetto l'Inghilterra, fare un Master (che equivale all'incirca alla nostra magistrale, non ai nostri master).
In entrambi i paesi la magistrale, ovvero il loro master, è molto rara. E' considerata utile solo per chi non vuole fare ricerca, ma se uno sa già che vuole fare il dottorato allora non perde tempo!
In Inghilterra non servono test di ammissione o altre cose: solo un certificato per la lingua e il diploma di laurea. Negli Stati Uniti, invece, per gli studi postgraduate serve quasi sempre almeno un test standardizzato (vedi SAT, GMAt etc...), e quindi la cosa si fa più difficile perché non sono stupidate! Anzi...
Inoltre, almeno in UK, ci sono "2 modi" per poter fare il dottorato: o cerchi sui siti delle varie università per i programmi di dottorato e chiedi l'ammissione, oppure cerchi un gruppo di ricerca di tuo interesse e chiedi al capo gruppo se ha posto per un dottorando.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.