Fisica a Milano
Innanzitutto vi dico che ho intenzione di andare in Bicocca, quindi se qualcuno ha qualcosa da dire pro o contro sarebbe il benvenuto. Ma a parte questo volevo sapere, ammetto è una domanda ad alta concentrazione di idiozia, se la laurea in fisica si può conseguire dignitosamente (prima di tutto conseguirla
), insomma compiere gli studi ad un livello accettabile, senza tirare a campare. Per dirla in altri termini, è abbordabile? Non è che si iscrivono in 100 mettiamo e si laureano solo i 5-10 "bravissimissimi "
? E' un obiettivo raggiungibile per chi non sia propriamente ritardato ed abbia tanta voglia di studiare?
Io naturalmente mi iscriverò qualunque cosa mi venga detta qui o da chiunque altro dato che una cosa che mi prende come fisica non c'è, mi capita di pensarci in qualunque momento (sì insomma in quasi tutti
), è giusto per sentire qualche opinione in proposito e sapere cosa aspettarmi e cosa affrontare.
Grazie Grazie Grazie
P.S. sarà anche l'ora....


Io naturalmente mi iscriverò qualunque cosa mi venga detta qui o da chiunque altro dato che una cosa che mi prende come fisica non c'è, mi capita di pensarci in qualunque momento (sì insomma in quasi tutti

Grazie Grazie Grazie
P.S. sarà anche l'ora....
Risposte
Grazie dei consigli! Comunque se non si fosse capito inglese l'ho (incredibilmente) passato, anche con un buon margine. Di analisi in effetti c'è decisamente da preoccuparsi
...

Ciao, Io studio proprio fisica in bicocca! (beh, quest´anno sto in erasmus)
In ogni modo leggo che "la fisica ti appassiona, e che hai tanta voglia di studiare", il che e' una merce molto rara!
Quindi sono sicuro che potrai fare bene!
la prova di inglese non e' assolutamente un problema! Mi proccuperei di piu' di analisi I e analisi II...
Io in inglese ero scarsissimo, quindi fui bocciato al primo tentativo dove c´era la grammatica (ma in realta' era facile, l´hanno passato quasi tutti). Quindi mi consigliarono di seguire il corso di inglese, ma io non avevo voglia e non lo feci..
Ho studiato un pochino per conto mio, e ho passato il secondo tentativo con 80/100!! nel secondo c´e' solo la comprensione del testo, e' a prova di deficiente!
cmq mi sono pentito di non aver mai studiato l´inglese in vita mia.. quindi ora sto cercando di migliorarmi..
In bocca al lupo! magari i prossimi anni ci si becca a studiare in auletta
In ogni modo leggo che "la fisica ti appassiona, e che hai tanta voglia di studiare", il che e' una merce molto rara!
Quindi sono sicuro che potrai fare bene!
la prova di inglese non e' assolutamente un problema! Mi proccuperei di piu' di analisi I e analisi II...
Io in inglese ero scarsissimo, quindi fui bocciato al primo tentativo dove c´era la grammatica (ma in realta' era facile, l´hanno passato quasi tutti). Quindi mi consigliarono di seguire il corso di inglese, ma io non avevo voglia e non lo feci..
Ho studiato un pochino per conto mio, e ho passato il secondo tentativo con 80/100!! nel secondo c´e' solo la comprensione del testo, e' a prova di deficiente!
cmq mi sono pentito di non aver mai studiato l´inglese in vita mia.. quindi ora sto cercando di migliorarmi..
In bocca al lupo! magari i prossimi anni ci si becca a studiare in auletta
Sìsì due grassi cfu. Certo che vedermi definire "idoneo in inglese" mi lascia perplesso, però se sono convinti loro
...
Adesso vediamo il 17 cosa mi inventa Pullia...

Adesso vediamo il 17 cosa mi inventa Pullia...
il primo piccolo esame è superato ehehehe!
i primi 2 cfu messi in cassaforte (almeno l'anno scorso erano questi
)




Ma scherziamo

mmm nessuno? Ah poi avrei anche una specie di test di matematica se non sbaglio il 10 settembre, niente di che immagino. Immagino male?
Scusate se disturbo ancora. Oggi ho cominciato a sistemare un paio di cose, domani stampo la domanda di iscrizione andrò a pagare il dovuto ecc.
Una delle pagine da stampare

quindi il 16 ottobre ho già questa prova di inglese. E' del tipo di quella che dicevate, leggere e capire un articolo ecc? O cos'altro? Poi mentre stavo inserendo i dati mi è parso di leggere "prova pratica" di inglese, e l'aula qui indicata è un laboratorio, non so di che genere. Qualcuno sa dirmi qualcosa?
Ma soprattutto...sicuri che ho 7-8 tentativi
?
Grazie grazie grazie
Una delle pagine da stampare

quindi il 16 ottobre ho già questa prova di inglese. E' del tipo di quella che dicevate, leggere e capire un articolo ecc? O cos'altro? Poi mentre stavo inserendo i dati mi è parso di leggere "prova pratica" di inglese, e l'aula qui indicata è un laboratorio, non so di che genere. Qualcuno sa dirmi qualcosa?
Ma soprattutto...sicuri che ho 7-8 tentativi

Grazie grazie grazie
Eh sì lo so bene...Farò il possibile.
grazie mille a tutti, ci vedremo quest'autunno
grazie mille a tutti, ci vedremo quest'autunno
Forse ho esagerato con la percentuale, al primo e al secondo anno molto è disponibile in italiano. Ma già al terzo io ho utilizzato solo un libro in italiano (su 9 corsi che ho seguito).
Una raccomandazione, l'inglese è fondamentale! Adesso sono a contatto con studenti di ogni angolo del mondo, e ho l'impressione che mediando sugli individui noi italiani siamo i peggiori in assoluto (solo i greci ci fanno concorrenza). E' un peccato e un limite.
Una raccomandazione, l'inglese è fondamentale! Adesso sono a contatto con studenti di ogni angolo del mondo, e ho l'impressione che mediando sugli individui noi italiani siamo i peggiori in assoluto (solo i greci ci fanno concorrenza). E' un peccato e un limite.
Ok in scritti del genere potrei anche riuscire a cavarmela
grazie. No mi ha incuriosito un'altra cosa: sul serio il 75% dei testi usati è scritto in inglese?

no wedge... quello è il secondo che ho io a matematica; quello da 2cfu che è il blocco per il secondo anno è inglese generale, la prima volta è sia grammatica che comprensione del testo, le volte successive solo comprensione del testo su articoli a caso in quanto è un esame interfacoltà.
Per studiare almeno fino a febbraio come ti dicevo devi arrangiarti da solo... ora non ricordo quanti appelli sono, però hai circa 7 - 8 prove prima della sessione di gennaio del secondo anno. Comunque gli argomenti di grammatica sono prorpio quelli base fatti alle superiori come il livello dei testi, ti consiglio comunque di ripassare bene tutto inglese. Purtroppo (e la cosa non mi era piaciuta) non esistono copie di esami passati...
comunque in soldoni aspettati un esame del livello del PET senza orale
Per studiare almeno fino a febbraio come ti dicevo devi arrangiarti da solo... ora non ricordo quanti appelli sono, però hai circa 7 - 8 prove prima della sessione di gennaio del secondo anno. Comunque gli argomenti di grammatica sono prorpio quelli base fatti alle superiori come il livello dei testi, ti consiglio comunque di ripassare bene tutto inglese. Purtroppo (e la cosa non mi era piaciuta) non esistono copie di esami passati...
comunque in soldoni aspettati un esame del livello del PET senza orale

io non ho fatto tale esame in quanto avevo un certificato (l'FCE, ma penso basti il PET)
comunque da noi è poco più che una formalità (e questo non è un bene), ti fanno leggere un passo di un articolo di fisica o matematica e devi dimostrare di aver capito (non matematicamente, ma il senso). se leggi eigenvalues e non hai idea di cosa voglia dire può essere un problema insomma. però visto che il 75% dei libri di testo sono inglesi, i termini matematici li si impara in maniera abbastanza automatica.
comunque da noi è poco più che una formalità (e questo non è un bene), ti fanno leggere un passo di un articolo di fisica o matematica e devi dimostrare di aver capito (non matematicamente, ma il senso). se leggi eigenvalues e non hai idea di cosa voglia dire può essere un problema insomma. però visto che il 75% dei libri di testo sono inglesi, i termini matematici li si impara in maniera abbastanza automatica.
Ok grazie. Leggere qualcosa per il lessico consigli comunque qualcosa di specifico, nel senso magari qualche testo o qualche articolo di fisica?
"strangolatoremancino":
Ok grazie mille a entrambi. No comunque sforare di un anno non sarebbe così drammatico (mio papà me ne concede giusto uno in più infatti). Il problema più grosso è l'esame di inglese cacchio, ero convinto di doverlo dare prima del terzo anno non del secondo....inglese son messo davvero male. Ma come sarebbe questo esame? Cioè è tipo prova di grammatica, è più comprensione di un testo, attinente si spera a quello che si studia, o altro ancora?
Allora....
A matematica a torino è, se non mi sbaglio:
Grammatica e qualche parolina tecnica in inglese. Non credo fosse molto difficile.
A scienze politiche (seguito dall'esame di linguistica) era:
grammatica, comprensione del testo e completamento con la parola corretta (io l'ho passato semplicemente studiandomi la grammatica, ma la mia comprensione del testo inglese era ottima)
Ad ingegneria a Torino era:
PET/IELTS + grammatica, uso lingua
In generale ti consiglio di studiare la grammatica e di leggerti un po' di cose in inglese x il lessico.
Ok grazie mille a entrambi. No comunque sforare di un anno non sarebbe così drammatico (mio papà me ne concede giusto uno in più infatti). Il problema più grosso è l'esame di inglese cacchio, ero convinto di doverlo dare prima del terzo anno non del secondo....inglese son messo davvero male
. Ma come sarebbe questo esame? Cioè è tipo prova di grammatica, è più comprensione di un testo, attinente si spera a quello che si studia, o altro ancora?

non sono nella condizione migliore per dilungarmi, comunque due cose:
_se ti interessano le statistiche, noi siamo partiti in 110, al secondo semestre s'era già ritirata un bel po' di gente, e in qualche modo siamo calati fino a ritrovarci al terzo anno in 60. penso che a laurearsi "in tempo" (cioè, entro novembre-dicembre del terzo anno) saremo circa 35 o 40.
_dall'anno prossimo verrano riformulati gli esami in accordo con la legge 270. quindi mi auguro che il famoso sbilanciamento tra primo e secondo semestre di cui parlava fu^2 venga risolto. e anche un altro piccolo problema che c'è al secondo anno.
comunque venire da noi credo sia una buona scelta
in bocca al lupo
_se ti interessano le statistiche, noi siamo partiti in 110, al secondo semestre s'era già ritirata un bel po' di gente, e in qualche modo siamo calati fino a ritrovarci al terzo anno in 60. penso che a laurearsi "in tempo" (cioè, entro novembre-dicembre del terzo anno) saremo circa 35 o 40.
_dall'anno prossimo verrano riformulati gli esami in accordo con la legge 270. quindi mi auguro che il famoso sbilanciamento tra primo e secondo semestre di cui parlava fu^2 venga risolto. e anche un altro piccolo problema che c'è al secondo anno.
comunque venire da noi credo sia una buona scelta

in bocca al lupo
olè un altro studente prossimo alla bicocca
devo essere onesto e ti dico come la vedo io: se hai voglia di studiare e ti piace riesci ad andare fino in fondo al più si sfora di un anno - due (due raramente, il 90% di chi passa la scrematura del primo anno, lo dico su matematica che è l'unica su cui ho notizie così precise, però il discorso penso sia analogo, sfora al più di un anno dalla triennale), però non mi pare un dramma
, poi qui il primo anno a fisica è fin troppo sbilanciato tra il primo e il secondo semestre secondo me, quindi è facile finire con uno due esami indietro, basta non demoralizzarsi (poi per il resto degli anni devi chiedere al quasi dottor Wedge
) !
ciaooo!
ps dimenticavo, anche se forse lo sai già, il primo anno c'è l'esame di inglese abbastanza tranquillo come livello, però è l'unico che bisogna passare per forza il primo anno se no nn puoi fare gli esami del secondo anno ed è una menata... (e su questo voglio capire il senso sinceramente! è una di quelle cose che provocano solo incazzature anche su come vieni trattato... ma non importa...) quindi ti consoglio di ripassarlo un pochetto anche perchè non esistono corsi veri almeno fino a febbraio...

devo essere onesto e ti dico come la vedo io: se hai voglia di studiare e ti piace riesci ad andare fino in fondo al più si sfora di un anno - due (due raramente, il 90% di chi passa la scrematura del primo anno, lo dico su matematica che è l'unica su cui ho notizie così precise, però il discorso penso sia analogo, sfora al più di un anno dalla triennale), però non mi pare un dramma


ciaooo!
ps dimenticavo, anche se forse lo sai già, il primo anno c'è l'esame di inglese abbastanza tranquillo come livello, però è l'unico che bisogna passare per forza il primo anno se no nn puoi fare gli esami del secondo anno ed è una menata... (e su questo voglio capire il senso sinceramente! è una di quelle cose che provocano solo incazzature anche su come vieni trattato... ma non importa...) quindi ti consoglio di ripassarlo un pochetto anche perchè non esistono corsi veri almeno fino a febbraio...