Fisica

fu^2
stavo iniziandoa a pensare a quellok farò l'abnno prox e son indeciso tra matematica e fisica...
prima di tutto volevo sapere qual'è la differenza più immediata tra le due cose, oltre al fatto che a fisica si fa laboratorio :D

ma quello + importante è k volevo sapere la differenza (consiglio della migliore) tra la bicocca e la statale di mloano...
ciao

Risposte
Maxos2
Non sbagli, ne prendono 30 ogni anno nella classe di scienze, le prove scritte e eventualmente orali sono all'inizio di settembre.

Però ho come il sentore che non siano quei 30 a mandare avanti l'Italia (ma nemmeno gli altri)

fu^2
le tasse anke quelle dell'università diciamo "tradizionale" sono pagate?...

ps immagino che avranno concorsi per accedervi iperselettivi, o sbaglio :wink:

irenze
fai università di pisa (laurea) + corsi interni (diploma di scuola normale).
devi mantenere una certa media altrimenti ti cacciano.
vivi in un collegio e hai vitto, alloggio e tasse universitarie pagati.
poi non so...

fu^2
giusto x finire le mie follie mentali :P :P

la normale di pisa... cs ne pensate? cioè nn è hce ci sto pensando di andare, xò...e soprattutto cm è che funziona?...che cm sempre guardando sul sito l'unica cosa che si è capito bene è k nn funziona cm una normale università... :(

fu^2
"wedge":
io ti consiglio di non guardare i siti perchè fanno a gara a qual è il più penoso. a parte gli scherzi, scrivi alle segreterie didattiche chiedendo il nome del responsabile orientamento con cui poi potrai concordare un incontro per fare due chiacchere. o in generale scrivi a qualunque professore, nessuno ti manderà a quel paese.

sulle specializzazioni del Triennio: da noi funziona che al secondo anno scegli il tuo orientamento: in sostanza i primi cinque semestri sono comuni a tutti (a parte un esame a scelta), mentre l'ultimo (il secondo del terzo anno) ci si divide per due corsi + un laboratorio + la tesi + un altro corso a scelta (che ovviamente è consigliato fare nello stesso ambito della propria specializzazione).

Fisica Matematica in Celoria è identico a Fisica Teorica con un corso obbligatorio in più. se vuoi fare seriamente Fisica Matematica dovresti passare per il CdL in Matematica e non in Fisica.
alla Triennale Fisica Teorica in Statale e Bicocca sono identiche, alla specialistica si differiscono per i corsi, nel senso che in Bicocca si fa un sacco di teoria dei campi, quantocromodinamica eccetera in Celoria quando guardai esistevano anche corsi di teoria delle stringhe...

via Celoria è presso Piola (metro verde).
la Bicocca si raggiunge facilmente dalla Brianza, dalla zona Nord di Milano e da altri posti messi a macchia di leopardo in città (tipo: Porta Romana sembra lontana, ma c'è la linea suburbana S9 discretamente comoda). la sfiga è se stai molto ad ovest in città, e ti devi fare un viaggio lungo per entrambe le sedi.

credo che l'amico jpe535887 abbia fatto fischiare le orecchie a tecnos :wink:


benebene... grazie dei consigli :D

tecnos1
"jpe535887":

P.S. non farti abbindolare da ing.fisica, ing.nucleare: se vuoi fare il fisico fallo per bene! se vuoi fare il matematico... boh li non so dirti ma ing.matematica non mi ispira molto... so già che qualcuno mi punirà per questo...



Figurati se verrai punito, c'è ancora la libertà di espressione. Per quanto riguarda ing.fisica riferita a Milano ti do ragione ( in pratica è il corso di ingegneria in cui si fa meno matematica in tutto il politecnico, almeno come crediti) per quanto riguarda Torino no ( è il contrario di Milano come impostazione ).
Per ingegneria nucleare ( Milano ), il discorso è diverso in quanto c'è solo la specialistica e se il corso triennale in ingegneria fisica fosse migliore, nell'insieme del 3+2, sarebbe valido..

Maxos2
Quando scoprirai che non c'è differenza qualitativa tra radiazione e materia, e che invece sono solo due dei tanti modi con cui noi umani non capiamo la realtà, sarai ancora più affascinato.

jpe535887
"wedge":
ah, un consiglio per jpe: lascia perdere la fisica del nucleo, è abbondantemente superata da quella delle particelle elementari (o subnucleare che dir si voglia)

grazie mille, valuterò! cmq la parte che più mi stuzzica è sicuramente quella relativa ai fenomeni di interazione radiazione-materia, quindi fisica della materia con percorso in ottica quantistica, laser, quantum inf. mi affascina un casino!

wedge
ah, un consiglio per jpe: lascia perdere la fisica del nucleo, è abbondantemente superata da quella delle particelle elementari (o subnucleare che dir si voglia)

wedge
"Camillo":
:D Un caso di concorrenza ! :D

E' finito un monopolio :-D


:lol:

Camillo
:D Un caso di concorrenza ! :D

E' finito un monopolio :-D

wedge
io ti consiglio di non guardare i siti perchè fanno a gara a qual è il più penoso. a parte gli scherzi, scrivi alle segreterie didattiche chiedendo il nome del responsabile orientamento con cui poi potrai concordare un incontro per fare due chiacchere. o in generale scrivi a qualunque professore, nessuno ti manderà a quel paese.

sulle specializzazioni del Triennio: da noi funziona che al secondo anno scegli il tuo orientamento: in sostanza i primi cinque semestri sono comuni a tutti (a parte un esame a scelta), mentre l'ultimo (il secondo del terzo anno) ci si divide per due corsi + un laboratorio + la tesi + un altro corso a scelta (che ovviamente è consigliato fare nello stesso ambito della propria specializzazione).

Fisica Matematica in Celoria è identico a Fisica Teorica con un corso obbligatorio in più. se vuoi fare seriamente Fisica Matematica dovresti passare per il CdL in Matematica e non in Fisica.
alla Triennale Fisica Teorica in Statale e Bicocca sono identiche, alla specialistica si differiscono per i corsi, nel senso che in Bicocca si fa un sacco di teoria dei campi, quantocromodinamica eccetera in Celoria quando guardai esistevano anche corsi di teoria delle stringhe...

via Celoria è presso Piola (metro verde).
la Bicocca si raggiunge facilmente dalla Brianza, dalla zona Nord di Milano e da altri posti messi a macchia di leopardo in città (tipo: Porta Romana sembra lontana, ma c'è la linea suburbana S9 discretamente comoda). la sfiga è se stai molto ad ovest in città, e ti devi fare un viaggio lungo per entrambe le sedi.

credo che l'amico jpe535887 abbia fatto fischiare le orecchie a tecnos :wink:

jpe535887
"fu^2":
mmm benebene
un'ultima cosa... per quanto rigurada fisica teorica, che ho letto che c'è da entrambe le parti, ma cm diceva wedge è differente tra statale e bicocca...
in cosa differiscono sostanzialmente i due corsi?... o son +o- la stessa cosa?

ps visto che sui siti i delle uni, sia su unmi sia su unimib le offerte didattiche son spiegate in modo sommatorio... cioè x scegliere quale specializzazione, anke solo nel triennio, prendere, cm faccio a farmi un'idea di cos averamente differiscono o in cosa son comuni o altro ancora? :? spero di esser stato chiaro con la domanda...

ultima domanda, poi cerco di diventare meno assillante :wink:
via celoria è vicino a quale fermata della metro?...

bene... per fisica teorica non ne so molto se non nulla apparte il fatto che in celoria è presente anche il curriculum in fisica matematica.
via celoria è vicino a piola, è attaccata al polimi (via celoria)
per il tuo domandone da un milione di euro: beh penso che la cosa migliore sia andare in giro per il dipartimento e chiedere ai docenti che sono disponibilissimi. a questo proposito i professori sono molto disponibili, almeno all'inizio...

fu^2
mmm benebene
un'ultima cosa... per quanto rigurada fisica teorica, che ho letto che c'è da entrambe le parti, ma cm diceva wedge è differente tra statale e bicocca...
in cosa differiscono sostanzialmente i due corsi?... o son +o- la stessa cosa?

ps visto che sui siti i delle uni, sia su unmi sia su unimib le offerte didattiche son spiegate in modo sommatorio... cioè x scegliere quale specializzazione, anke solo nel triennio, prendere, cm faccio a farmi un'idea di cos averamente differiscono o in cosa son comuni o altro ancora? :? spero di esser stato chiaro con la domanda...

ultima domanda, poi cerco di diventare meno assillante :wink:
via celoria è vicino a quale fermata della metro?...

jpe535887
da noi in celoria è molto ben sviluppata (da quel che so io, che sono solo una matricola) la parte di ottica quantistica e quantum inf.
che tratta poi i fenomeni di interazione radiazione-materia. in oltre c'è fisica del nucleo che èsempre molto stuzzicante e anche elettronica, oltre a quello che ha detto wedge. a parte la comodità io ho scelto statale xkè fornisce, almeno nei manifesti, un maggiore numero di specializzazionirispetto a bicocca. se vuoi fare astrofisica o particelle ti consiglio di andare in bicocca. plasmi idem (solidi non so dirti), ma per nucleare e quantistica, medica e ambientale (geofisica, archeometria sono incluse) meglio da noi.
un consiglio è di viaggiare per i siti dei rispettivi dipartimenti!

P.S. non farti abbindolare da ing.fisica, ing.nucleare: se vuoi fare il fisico fallo per bene! se vuoi fare il matematico... boh li non so dirti ma ing.matematica non mi ispira molto... so già che qualcuno mi punirà per questo...

wedge
"tecnos":
[quote="wedge"][ mi viene in mente che è stato da un anno inaugurato il primo centro italiano di eccellenza per il plasmi praticamente al di là della strada


Ti riferici al " Centro di Eccellenza per la Ricerca, l’Innovazione ed il Trasferimento tecnologico nel campo delle Applicazioni dei Plasmi “PROMETEO” " vero?
Ho visto che è molto attivo nel settore tessile e cartario....[/quote]

si, uno degli scopi del centro è tradurre la fisica del plasma in applicazione industriale. ma fanno anche molta ricerca "di base" sui plasmi, oltre che sulla spettroscopia neutronica e sulla fusione nucleare.

tecnos1
"wedge":
[ mi viene in mente che è stato da un anno inaugurato il primo centro italiano di eccellenza per il plasmi praticamente al di là della strada


Ti riferici al " Centro di Eccellenza per la Ricerca, l’Innovazione ed il Trasferimento tecnologico nel campo delle Applicazioni dei Plasmi “PROMETEO” " vero?
Ho visto che è molto attivo nel settore tessile e cartario...

A quanto pare il prossimo centro di questo genere sarà attivato al Polito per la fusione nucleare, sfruttando anche alcuni spazi del lingotto.

fu^2
grassie :wink: allora se ho dubbi o altre perplessità ti faccio sapere :-D
ora buona notte a tutti...

wedge
"fu^2":
stavo iniziandoa a pensare a quellok farò l'abnno prox e son indeciso tra matematica e fisica...
prima di tutto volevo sapere qual'è la differenza più immediata tra le due cose, oltre al fatto che a fisica si fa laboratorio :D

ma quello + importante è k volevo sapere la differenza (consiglio della migliore) tra la bicocca e la statale di mloano...
ciao


ciao, io studio (Fisica) presso l'università di Milano-Bicocca (sono al secondo anno). dirti se sia migliore/peggiore della Statale è veramente imbarazzante!
sappi comunque, a mo' di rassicurazione e garanzia :lol:, che entrambi i dipartimenti si trovano ai vertici della ricerca in Fisica secondo le valutazioni del Ministero (non sto parlando delle classifiche di Repubblica, chiariamoci, se cerchi nei post c'era un mio link a tale classifica della ricerca in Italia, basata su articoli, citazioni eccetera... ). sulla didattica ovviamente non so fare un confronto, visto che non ho mai seguito una lezione in via Celoria 8-)

ora vengo con un luogo comune: in Bicocca sono molto sviluppati i settori di astrofisica, particelle, plasmi, stato solido; mentre per fisica medica, geofisica, laser devi andare in Celoria. orientamenti come teorica e struttura della materia ci sono in entrambi i dipartimenti ma con programmi di ricerca diversi. insomma, dieci anni fa al momento della "scissione", giustamente, hanno cercato di evitare la creazione di doppioni.

secondo luogo comune: sulle strutture e sulla loro funzionalità non c'è paragone. non me voglia nessuno, ma questo è vero :P

conosco persone che in tutta onestà ammettono di avere scelto l'una o l'altra prendendo come fattore determinante il tempo di percorrenza del tragitto con i mezzi. capirai che abitare a Monza o a Famagosta non è la stessa cosa. non dico sia giusto! io ho scelto la Bicocca perchè mi dava l'idea di essere più giovane e innovativa, perchè la maggior parte delle cose che mi interessavano e mi interessano si trovano lì, oltre che dando retta a consigli di "persone fidate" che lavorano in ambito fisico.

parlando di quanto accade da noi: il dipartimento ha accordi bilaterali con atenei molto prestigiosi, quali l'Ecole Politecnique, l'università di Uppsala, la Penn State University e altre... ho notato che ci sono sia professori molto titolati che altri giovani e ruspanti. nel complesso sono stati tutti molto disponibili (basta volersi far aiutare) e posso dire di essere soddisfatto del primo anno, l'ordine didattico è stato ben organizzato e di "caso disperato" ne ho incontrato solo uno (e ci può stare nella statistica). i laboratori sono molto belli, sia quelli didattici che quelli avanzati (a quanto sento dagli studenti più grandi), mi viene in mente che è stato da un anno inaugurato il primo centro italiano di eccellenza per il plasmi praticamente al di là della strada... vengono organizzati in continuazione dei seminari di ogni livello (di alcune cose con riesci neanche a leggere il titolo, ma dare un'ascoltata è sempre utile, per vari motivi), e non è raro poter andare a sentire un premio Nobel, nell'ultimo anno ne sono passati almeno 5. cos'altro posso dirti? il tasso d'abbandono è abbastanza alto, siamo partiti in 100 e più, dopo un semestre eravamo 80 iscritti e ora mi sembra d'aver visto 65-70 persone. a te giudicare questi dati.
per ogni cosa chiedimi pure, anche con un messaggio privato, ora non mi viene proprio in mente cosa possa essere più utile!

su Fisica vs Matematica parlerò domani :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.