Fare ingegneria con lacune matematiche?
salve ragazzi, sto per finire il liceo scientifico e devo scegliere l'università.. sono 3 mesi che vado in giro nei vari forum, a guardare piani di studio delle varie facoltà etc ma non ho ancora preso una decisione.. la mia situazione è che per i primi 4 anni di scientifico "ho studiato" matematica per bene, quindi le basi non mi mancano eccetto qualche piccola cosa.. il quinto anno purtroppo mi è capitata una prof smotivata e comunque poco brava, e anche per colpa mia che non ho studiato granchè, la matematica di quinto liceo non l'ho recepita proprio bene, anzi sono scarsissimo. La situazione in fisica, è ancora peggio.. praticamente mai fatta in 5 anni dato che ho sempre avuto questa prof di fisica, e quest'anno anche di matematica! Ora ho il dubbio su cosa scegliere.. Premetto che come lavoro sarei interessato ad ingegneria nel settore meccanico (per lavorare magari in qualche azienda automobilistica che è la mia grande passione) o gestionale, nel settore della gestione aziendale, che è una cosa che mi piace abbastanza. Ora il punto è che, considerando la mia situazione scolastica, conviene veramente scegliere ingegneria?
o magari puntare su qualcos'altro? Premetto che con la matematica me la cavavo benissimo prima.

Risposte
forse hai ragione.. be mi preoccupo perché la matematica e la fisica non le ho fatte bene fin'ora, e andando in una facoltà dove sono le materie "base" per fare il resto, qualche dubbio viene xD
La mia impressione è che sei più preoccupato del necessario. Il ritmo universitario è diverso ma se hai un buon metodo di studio, una preparazione accettabile e una passione/forza di volontà sufficiente allora non ti devi preoccupare troppo. Le case automobilistiche più gettonate sono penso ambienti molto competitivi, quindi devi prendere in considerazione di doverti laureare velocemente e con buoni voti. Cosa che ovviamente alza la difficoltà. Ma non ti devi stressare troppo. Avrai tempo per stressarti durante.
studiare studierò, nessun problema

"rozx27":
neanche troppe alla fine.. voglio proprio provarci!
Quelle sono le ore di lezione e non le ore che dovrai stare all'università! Io ho avuto giorni con una lezione alle 9.30 e poi la successiva alle 14. In pratica per 5 ore di lezione stavo all'università dalle 9 alle 17! Comunque solitamente nelle ore libere hai tempo per studiare quindi non sempre sono ore sprecate!
neanche troppe alla fine.. voglio proprio provarci!
"rozx27":
grazie mille a tutti ragazzi! ma ditemi un po.. a ingegneria industriale (triennale) quante lezioni si fanno a settimana il primo anno??
Solitamente i corsi in un semestre sono 3/4. Quindi in media, almeno per quanto mi ha riguardato, le ore di lezione a settimana sono circa 20/24. Poi, come diceva giuliofis, dipende molto da come l'università decide di pianificare il piano di studi.
"rozx27":
grazie mille a tutti ragazzi! ma ditemi un po.. a ingegneria industriale (triennale) quante lezioni si fanno a settimana il primo anno??
Dipende da come il corso di laurea che frequenterai ha deciso di suddividere i CFU per anno, poi per semestre, e quante ore di didattica assegnare ad ogni CFU.
Preparati, però, a rimanere in università a seguir lezioni anche fino alle 18 di sera.
grazie mille a tutti ragazzi! ma ditemi un po.. a ingegneria industriale (triennale) quante lezioni si fanno a settimana il primo anno??
Vai tranquillo, se riesci a studiarti il programma del quinto sarebbe meglio perché puoi considerare superato l'esame di analisi 1 (ovviamente non è sicuro, però è molto probabile). Per fisica ricominci da 0, quindi non conta quello che hai fatto al liceo.
Io non faccio ingegneria (anche se mi sarebbe piaciuto) ma statistica e ho comunque analisi 1/2 e geometria, prima ho fatto il classico e della roba che sto facendo ora non avevo mai visto nulla. Ma geometria l ho passata senza problemi (non con 30 ma neanche con 18), ora ho solo qualche problemino con analisi, ma in parte è anche colpa del prof che dà molte cose per scontate, dato che il 95% di chi prende statistica viene da uno scientifico e quindi ha già visto qualcosa di analisi (se non tutto).
comunque vai tranquillo e prendi questa ingegneria meccanica (che è il ramo che mi sarebbe piaciuto prendere) senza farti tanti problemi
Io non faccio ingegneria (anche se mi sarebbe piaciuto) ma statistica e ho comunque analisi 1/2 e geometria, prima ho fatto il classico e della roba che sto facendo ora non avevo mai visto nulla. Ma geometria l ho passata senza problemi (non con 30 ma neanche con 18), ora ho solo qualche problemino con analisi, ma in parte è anche colpa del prof che dà molte cose per scontate, dato che il 95% di chi prende statistica viene da uno scientifico e quindi ha già visto qualcosa di analisi (se non tutto).
comunque vai tranquillo e prendi questa ingegneria meccanica (che è il ramo che mi sarebbe piaciuto prendere) senza farti tanti problemi
grazie mille ragazzi, gentilissimi. qualche altro consiglio? su altri libri magari, su come approcciarmi allo studio e alle prime lezioni, tutto è ben accetto
"rozx27":
comunque cosa mi consigliate per superare il test d'ingresso?
Prendi l'alphatest teoria e esercizi per ingegneria. Io lo usai a suo tempo e mi trovai bene.
"rozx27":
il libro che mi consigli tu serve a fare analisi??
Il libro che ti consiglio io serve a ripassare equazioni, disequazioni, sistemi, geometria analitica, trigonometria, da un punto di vista pratico.
comunque cosa mi consigliate per superare il test d'ingresso?
Su questo non posso aiutarti, a fisica non c'era un test come quello di ingegneria.
"giuliofis":
Se ti "manca" solo la matematica della quinta liceo non c'è problema: viene ripresa pari pari ad Analisi 1, e ciò che viene dato per scontato è solo l'algebra e la geometria dei primi quattro anni.
Avere un'infarinatura di analisi, che se hai studiato un minimo quest'anno (ma proprio un minimo) la hai, aiuta sì, ma non è indispensabile.
Se poi vuoi proprio andare sul sicuro, ti consiglio quest'estate di passare un mesetto su Matematica per i Precorsi, di Malafarina, edito da Mc-Graw Hill; secondo l'autore bastano due settimane per completare il testo, ma se tu ti prendi un mese farai le cose con poco impegno giornaliero, godendoti l'ultima estate, ed arrivando all'università con la coscienza ancora più pulita.
Per fisica non ti preoccupare, la riprenderai dall'inizio (ma proprio inizio!) e fatta per bene, non serve ripassare o studiare alcunché.
grazie mille ragazzi, mi state incoraggiando davvero tanto!! Dunque fisica resta dov è.. perfetto.. matematica si, punto quest'estate a spendere 2,3 ore la mattina per riprendere veramente tutto quello che ho fatto prima di analisi.. dunque riprendere totalmente le equazioni, disequazioni, geometria, trigonometria, insomma tutte le "basi" in modo da arrivare ad analisi pronto! il libro che mi consigli tu serve a fare analisi?? comunque cosa mi consigliate per superare il test d'ingresso?
Se ti "manca" solo la matematica della quinta liceo non c'è problema: viene ripresa pari pari ad Analisi 1, e ciò che viene dato per scontato è solo l'algebra e la geometria dei primi quattro anni.
Avere un'infarinatura di analisi, che se hai studiato un minimo quest'anno (ma proprio un minimo) la hai, aiuta sì, ma non è indispensabile.
Se poi vuoi proprio andare sul sicuro, ti consiglio quest'estate di passare un mesetto su Matematica per i Precorsi, di Malafarina, edito da Mc-Graw Hill; secondo l'autore bastano due settimane per completare il testo, ma se tu ti prendi un mese farai le cose con poco impegno giornaliero, godendoti l'ultima estate, ed arrivando all'università con la coscienza ancora più pulita.
Per fisica non ti preoccupare, la riprenderai dall'inizio (ma proprio inizio!) e fatta per bene, non serve ripassare o studiare alcunché.
Avere un'infarinatura di analisi, che se hai studiato un minimo quest'anno (ma proprio un minimo) la hai, aiuta sì, ma non è indispensabile.
Se poi vuoi proprio andare sul sicuro, ti consiglio quest'estate di passare un mesetto su Matematica per i Precorsi, di Malafarina, edito da Mc-Graw Hill; secondo l'autore bastano due settimane per completare il testo, ma se tu ti prendi un mese farai le cose con poco impegno giornaliero, godendoti l'ultima estate, ed arrivando all'università con la coscienza ancora più pulita.
Per fisica non ti preoccupare, la riprenderai dall'inizio (ma proprio inizio!) e fatta per bene, non serve ripassare o studiare alcunché.
anche perché, escludendo queste basi scientifiche, tutto il resto mi piace molto.. materie come elettrotecnica le trovo molto interessanti! Quindi è plausibile un bel recupero?
beh io con disequazioni ed equazioni in generale non ho alcun tipo di problema.. ho alcune lacune sulla trigonometria, sulle funzioni, ed in generale sul programma di analisi (limiti, derivate, integrali, studio di funzione etc) praticamente tutto il programma di quinto liceo ne so davvero poco, quel poco che si limita alla teoria.. comunque mi stai incoraggiando alla grande!
alla fine ci può essere speranza anche per me... Qualcun'altro che mi consiglia??

"Nasmil":
Sembri me l'anno scorso. Con l'unica differenza: io avevo fatto il liceo classico.
Da me la matematica non esisteva proprio.
Dopo la maturità non sapevo neanche fare le equazioni e disequazioni di secondo grado e a volte neanche quelle di primo.
Praticamente ho scelto ingegneria con una conoscenza di base di matematica da terza media.
Dopo la maturità ho studiato da agosto, con l'aiuto di un professore. Solo per quanto riguarda la matematica. La fisica dell'università è diversa da quella che fai tu quindi non ti preoccupare, avrai problemi all'inizio, ma poi li risolvi.
Comunque dopo tanto impegno e lavoro ho superato gli esami di Analisi I e Fisica I al primo colpo. Non ho preso 30, ma adesso continuando a studiare sono diventato più bravo di chi ha preso 30 in analisi ed ha superato lo scientifico a pieni voti.
Io partivo da una situazione peggiore della tua. Spero di averti aiutato.
non so come ti chiami, ma sei una mano di speranza dal cielo



Sembri me l'anno scorso. Con l'unica differenza: io avevo fatto il liceo classico.
Da me la matematica non esisteva proprio.
Dopo la maturità non sapevo neanche fare le equazioni e disequazioni di secondo grado e a volte neanche quelle di primo.
Praticamente ho scelto ingegneria con una conoscenza di base di matematica da terza media.
Dopo la maturità ho studiato da agosto, con l'aiuto di un professore. Solo per quanto riguarda la matematica. La fisica dell'università è diversa da quella che fai tu quindi non ti preoccupare, avrai problemi all'inizio, ma poi li risolvi.
Comunque dopo tanto impegno e lavoro ho superato gli esami di Analisi I e Fisica I al primo colpo. Non ho preso 30, ma adesso continuando a studiare sono diventato più bravo di chi ha preso 30 in analisi ed ha superato lo scientifico a pieni voti.
Io partivo da una situazione peggiore della tua. Spero di averti aiutato.
Da me la matematica non esisteva proprio.
Dopo la maturità non sapevo neanche fare le equazioni e disequazioni di secondo grado e a volte neanche quelle di primo.
Praticamente ho scelto ingegneria con una conoscenza di base di matematica da terza media.
Dopo la maturità ho studiato da agosto, con l'aiuto di un professore. Solo per quanto riguarda la matematica. La fisica dell'università è diversa da quella che fai tu quindi non ti preoccupare, avrai problemi all'inizio, ma poi li risolvi.
Comunque dopo tanto impegno e lavoro ho superato gli esami di Analisi I e Fisica I al primo colpo. Non ho preso 30, ma adesso continuando a studiare sono diventato più bravo di chi ha preso 30 in analisi ed ha superato lo scientifico a pieni voti.
Io partivo da una situazione peggiore della tua. Spero di averti aiutato.