Facoltà matematica

stellina1314
ciao a tutti, secondo voi qual è la migliore facoltà di matematica tra torvergata e la federico II di napoli?o avete altri suggerimanti?io abito in molise e nn vorrei andare molto lontano, ma cmq vorrei frequentare un ottima facoltà!

Risposte
adaBTTLS1
pensa alle varie definizioni.
nella rappresentazione sagittale, perché una relazione binaria dall'insieme A all'insieme B sia una funzione, ogni elemento di A deve essere "collegato" con uno ed un solo elemento di B.
se ogni elemento di B è "collegato" con almeno un elemento di A (cioè non ci sono elementi di B isolati), allora la funzione è suriettiva,
se no ci sono elementi di B collegati con più di un elemento di A (ad ogni elemento di B corisponde al massimo un elemento di A), allora la funzione è iniettiva,
se sono verificate entrambe le cose, cioè ad ogni elemento di B corrisponde esattamente un elemento di A, vuol dire che la funzione è biiettiva: è sia iniettiva sia suriettiva, graficamente vedi che la relazione inversa è anch'essa una funzione, la corrispondenza è 1 a 1, cioè biunivoca.

se vuoi vederlo nel grafico cartesiano,
metti gli elementi di A sull'asse x e gli elementi di B sull'asse y, e segna i punti "le cui coordinate sono in corrispondenza", allora:
se ci sono rette "verticali" che non hanno elementi oppure che ne hanno più d'uno, allora non hai una funzione,
se per ogni retta "verticale" c'è un punto, al contrario, si tratta di una funzione, ed in tal caso passi ad esaminare le rette "orizzontali":
se per ogni retta orizzontale c'è almeno un punto, la funzione è suriettiva,
se per ogni retta orizzontale c'è al massimo un punto, la funzione è iniettiva,
se per ogni retta orizzontale c'è esattamente un punto, la funzione è biunivoca,
se capita che per qualche retta non ci siano punti e per qualcun'altra ce ne sia più d'uno, allora la funzione non è né iniettiva né suriettiva, né di conseguenza biunivoca.

ti vorrei suggerire un metodo grafico per l'altra questione che non avevi capito:
disegna tre insiemi generici (tre curve chiuse che si intersecano, ed un rettangolo esterno che rappresenta l'insieme ambiente): ti troverai a dividere l'insieme ambiente in 8 parti disgiunte... ciascuna delle 8 può essere scritta come intersezione di 3 insiemi (dati dagli insiemi base o dai loro complementari).
se chiami B l'insieme degli studenti brillanti, C l'insieme degli studenti provenienti dal classico, L l'insieme degli studenti iscritti a lettere, la frase
<> ti dice che l'intersezione tra B ed L è contenuta in C, cioè che l'intersezione tra B, L ed il complementare di C è vuota. provo a scriverla in formule: $BnnLnnbarC=phi$

spero di essere stata chiara. ciao.

stellina1314
come faccio a comprendere graficamente se una funzione è iniettiva, suriettiva o biunivoca?

stellina1314
scusami, ma non ho capito la spiegazione della terza affermazione...

Marco831
L'affermazione equivalente e' la prima.

"Tutti gli studenti brillanti iscritti a lettere hanno fatto il classico"

1) Vera, in quanto la frase iniziale dice che TUTTI gli studenti brillanti iscritti a lettere hanno fatto il classico, pertanto se non hai fatto il classico non puoi rientrare nella categoria dei brillanti

2) Falsa, in quanto la frase iniziale non preclude che vi siano studenti brillanti del classico che non frequentano lettere

3) Falsa, in quanto la frase iniziale dice che l'insieme degli studenti brillanti iscritti a lettere e' contenuto nell'insieme degli studenti del classico, ma non preclude la possibilita' che l'insieme degli studenti del classico sia piu' grande dell'insieme degli studenti brillanti.

4) Falsa, in quanto esprime lo stesso concetto della 3 con una doppia negazione.

stellina1314
Chi può spiegarmi come risolvere questo esercizio: "la frase <>è equivalente ad una sola delle seguenti. Quale?
- Tutti gli studenti iscritti a lettere che non hanno fatto il classico non sono brillanti
- Tutti gli studenti brillanti e provenienti dal classico sono iscritti a lettere
- Tutti gli studenti provenienti dal classico ed iscritti a lettere sono brillanti
- Tutti gli studenti iscritti a lettere che non sono brillanti non hanno fatto il classico"

Grazie in anticipo.

stellina1314
qualcuno sa quando iniziano i corsi alla facoltà di scienze (cdl matematica)?

Benny24
Per capirci, se ti dico che ogni sabato vado in pizzeria e poi al cinema, perche' la frase sia falsa e' sufficiente che un solo sabato non vada o al cinema o in pizzeria. Quindi la risposta e' la numero 1.

rainwall-votailprof
Questi esercizi c'erano anche nel test che ho fatto ad aprile... li trovi spiegati negli alphatest!

stellina1314
ciao, ki mi può dire dove posso trovare delle spiegazioni per risolvere i quesiti di logica come questo: "Sapendo che l'affermazione "Tutti i sabati vado in pizzeria e poi al cinema" è falsa, se ne deduce che
1. qualche sabato non vado in pizzeria o al cinema
2. tutti i sabati non vado in pizzeria o al cinema
3. qualche sabato non vado né in pizzeria né al cinema
4. tutti i sabati non vado né in pizzeria né al cinema
5. tutti i giorni vado in pizzeria e al cinema"

stellina1314
grazie mille...

gugo82
"sara89":
grazie ancora..cmq ho deciso d'iscrivermi a napoli...verrò nei prossmi giorni x trovare casa e poi ci incontreremo sicuramente a settembre...senti,mi hanno detto ke a napoli c'è un giornale con tutte le case in affitto sai dove posso trovarlo?o almeno il nome?!?ciao ciao

Mmm... Vivendo qui a Napoli non ho mai avuto la necessità di cercar casa, comunque credo che tu ti riferisca a Bric à brac (del quale c'è pure un'edizione elettronica). :-k

Ad ogni modo ho un consiglio. Se hai in programma di venire qui tra l'inizio e la metà di settembre, potresti dare uno sguardo alle diverse bacheche sparse per i vari edifici universitari (quelli di Monte Sant'Angelo in primis, ma anche quelli della facoltà di Ingegneria a Fuorigrotta): di solito queste bacheche pullulano di annunci tipo "casa in affitto per studenti..." o "cerco compagno per dividere casa..." ed è probabile che tu possa trovare qualcosa che fa al caso tuo.

Volendo potresti anche affiggere un tuo avviso in qualche bacheca: chissà che a qualche altra ragazza non serva una "spina" come compagna d'appartamento! :-D

Fossi in te cercherei casa o a Fuorigrotta, a Pianura o a Soccavo, che sono i quartieri più vicini a Monte Sant'Angelo e collegati meglio con questo.

stellina1314
grazie ancora..cmq ho deciso d'iscrivermi a napoli...verrò nei prossmi giorni x trovare casa e poi ci incontreremo sicuramente a settembre...senti,mi hanno detto ke a napoli c'è un giornale con tutte le case in affitto sai dove posso trovarlo?o almeno il nome?!?ciao ciao

gugo82
"sara89":
grazie mille gugo82...attualmente ci sono molti iscritti?tu personalmente consiglieresti l'iscrizione a napoli o in un'altra città?sii sincero...

Le "matricole" (o "spine", come qualcuno suole chiamare gli iscritti al primo anno) di solito sono poche: il numero oscilla tra i 40 e i 70 iscritti.
Credo che questa sia la situazione di più o meno tutti i c.d.l. in Matematica di tutte le università italiane: il numero di iscritti al primo anno non supera mai il centinaio. In generale quindi i c.d.l. in Matematica non hanno i problemi dei c.d.l. più affollati, come quelli di Ingegneria*.

Per quanto riguarda il consiglio che chiedi, devo dirti che non ho un metro di paragone: non ho mai studiato in un'altra università, né conosco di persona gente che studia altrove, perciò non posso consigliarti con cognizione di causa...
Ad ogni modo, ad essere proprio del tutto sincero, ti dirò che l'esperienza universitaria mi è piaciuta abbastanza: forse se avessi studiato in qualche altra scuola avrei appreso qualcosa in più (e forse avrei avuto anche più servizi messi a disposizione dall'uni), però qui ho avuto un gruppo di colleghi molto divertente ed affiatato e dei professori che mi hanno spinto a dare tutto quello che potevo per "imparare" la Matematica (soprattutto l'Analisi).
Insomma, sono stati degli anni belli. :-D

Per info sul corso di laurea, comunque, potresti guardare qui; invece qui trovi la Guida dello Studente per la laurea triennale e qui quella per la specialistica.

Per quanto riguarda l'impiego in azienda, il matematico può essere usato per tre scopi: o fare calcolo numerico o elaborare modelli o analizzare statisticamente dati. Quindi, rispettivamente, ti conviene scegliere o un percorso che abbia diversi esami di Calcolo Numerico e Programmazione oppure uno che abbia Programmazione e qualcosa di Modelli, oppure uno che abbia alcuni esami tipo Statistica, Teoria delle Code etc...
Per le lauree triennali e specialistiche di oggi (parlo per sentito dire, dato che sono del vecchio ordinamento quadriennale... un po' fuori corso! :-D), non dovrebbero esserci tanti problemi visto che i piano di studi sono abbastanza flessibili: infatti si possono "infilare" nei curricola un po' di moduli a scelta.
Una buona lettura potrebbe essere... I Mestieri dei Matematici.

Spero di esserti stato utile.
Ciao Sara.


P.S.: Se ti iscrivi a Napoli, ci incontriamo sicuramente a settembre. :-D


__________
* Qui alla FedII la situazione degli ingegneri è pessima.
I ventimila e più dipartimenti della facoltà di Ingegneria non sono coordinati, né tra loro né con la segreteria: perciò ogni volta che serve un'informazione, anche scema, bisogna fare il "giro di tutte le parrocchie" per ottenere una risposta... che però è di norma sbagliata! :evil:
Inoltre gli edifici sono "vecchi", con aule pensate per l'università degli anni '60, non per quella di oggi; i laboratori praticamente non si usano; le aule studio sono pochissime; un sistema di chioschetti informatici (pensati per alleggerire il compito della segreteria) che ormai non funziona più da due anni; alcuni professori introvabili... Insomma un macello!

Volete un consiglio spassionato? Se avete in mente di iscrivervi ad un Ingegneria diversa da Elettronica, Meccanica od Aereospaziale (questi tre sono c.d.l. storicamente migliori della FedII), andate via da Napoli!
Ovunque, ma lontano da qui.

stellina1314
grazie mille gugo82...attualmente ci sono molti iscritti?tu personalmente consiglieresti l'iscrizione a napoli o in un'altra città?sii sincero...

gugo82
"sara89":
[quote="sara89"]a me hanno detto ke la federico II è un'ottima università x ki vuole studiare matematica in quanto è una delle più rinomate in questo campo,è vero?


ma nessuno sa rispondere a questa mia domanda?io sono talmente confusa ke non so dove iscrivermi...[/quote]
Io studio alla Federico II e sono iscritto (anche se ancora per poco, spero! :-D) a Matematica.

L'ambiente è carino (intendo proprio l'edificio dipartimentale), anche se le trombe delle scale sono grigie e nere e perciò mettono un po' tristezza; gli studenti sono quasi tutti del sud (Campania e Calabria, per lo più), con il carico di giocosità e voglia di fare ammuina che questo comporta; il personale del dipartimento di Matematica dà sempre una mano agli studenti per quanto riguarda le varie beghe burocratiche; la biblioteca è un posto "tranquillo" dove studiare.

A livello accademico, il c.d.l. in Matematica è buono: i professori ed i loro assistenti sono quasi sempre disponibili (è un dato medio, ovviamente) e per la maggior parte tengono corsi decenti.
L'unico neo è il laboratorio d'informatica, che è "piccolo" (avrà un 25 postazioni) e perciò di solito si va a turno alle esercitazioni di Calcolo Numerico o di Laboratorio di Programmazione; però, passati i primi due mesi di assestamento, ci si abitua a lavorare anche a casa sul proprio PC.

Per quanto riguarda il blasone del c.d.l. non so che dire, anche perchè per natura sono un tipo modesto: di certo la Federico II ha dato alcuni nomi illustri alla Matematica italiana (Caccioppoli, Miranda, Cafiero, Cesaro, Zitarosa ed in tempi più recenti Fiorenza, Trombetti, Fusco...) e quasi tutti nel campo dell'Analisi, in particolare delle Equazioni a Derivate Parziali e Teoria Geometrica della Misura.

stellina1314
"sara89":
a me hanno detto ke la federico II è un'ottima università x ki vuole studiare matematica in quanto è una delle più rinomate in questo campo,è vero?


ma nessuno sa rispondere a questa mia domanda?io sono talmente confusa ke non so dove iscrivermi...

franced
"irenze":
[quote="franced"][quote="fireball"]A Tor Vergata è ancora così. All'Università di Camerino invece so che esiste la laurea in Matematica e Applicazioni.


So che a Firenze e a Roma Sapienza hanno proprio i corsi di laurea separati.[/quote]

Alla Sapienza è solo per la specialistica, però.[/quote]

Io per laurea intendo quella di 5 anni, le altre sono le lauree brevi.

fireball1
Esatto, solo alla specialistica è così alla Sapienza. Io sono stato un mese
a Matematica alla Sapienza prima di trasferirmi a Tor Vergata, e mi ero
informato su varie cose tra cui ricordo anche questa, che a 3 anni di distanza non è cambiata ancora.

irenze
"franced":
[quote="fireball"]A Tor Vergata è ancora così. All'Università di Camerino invece so che esiste la laurea in Matematica e Applicazioni.


So che a Firenze e a Roma Sapienza hanno proprio i corsi di laurea separati.[/quote]

Alla Sapienza è solo per la specialistica, però.

stellina1314
a me hanno detto ke la federico II è un'ottima università x ki vuole studiare matematica in quanto è una delle più rinomate in questo campo,è vero?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.