Esercizi a ingegneria e matematica

papen
Buongiorno a tutti :) Sto cercando di decidere tra matematica per l'ingegneria al polito e matematica.

So che ci sono già moltissimi post sull'argomento ma io avrei una domanda specifica: che differenza c'è tra uno scritto di Analisi I in un corso e nell'altro? O di Geometria? Gli esercizi vengono affrontati in modo diverso?

Grazie mille per l'aiuto :smt023

Risposte
Intermat
Secondo me la risposta è: dipende. Ti posso dire che, ad esempio, da me a Tor Vergata Analisi I di ingegneria è più complicata di Calcolo I per i Fisici (almeno lo era quando l'ho fatta io 5 anni fa). Rispetto a quanto fanno i matematici immagino sia più semplice. In ogni caso credo che tutto questo discorso non abbia molto senso. Non ha senso per almeno tre motivi:
- analisi I è usata come "barriera" da molte facoltà di ingegneria per scremare un po' al primo anno (a Fisica e Matematica ciò è inutile!)
- spesso chi fa meno argomenti poi gli altri li fa in maniera più approfondita in esami successivi (analisi II, metodi etc...)
- valutare ingegneria o matematica in base agli esami del primo anno è poco significativo, sarebbe come dire che i 100 metri e gli 800 metri sono uguali perché si corrono tutti sulla stessa pista. Anche se analisi e geometria fossero insegnate in maniera identica (per puro caso) quanto pensi inciderebbe sugli altri 4 anni e mezzo di corso?

In poche parole ti vorrei invitare a valutare meglio in base agli esami degli anni successivi, che non conosco dato che studio tutt'altro. Magari chiedi se qualcuno sa qualcosa dei corsi del 3°-4°-5° anno piuttosto e magari vedi in cosa differiscono i due cdl in questi anni. Lascia stare gli esami iniziali, sono veramente poco significativi!

phigreco1
Ma hai letto? I quiz sono di sbarramento e comprendono esercizi, teoria e teoria applicata al calcolo. Superato il quiz c'è la parte comprendente esercizi veri e propri e teoria.

donald_zeka
Se fai matematica scordati di fare analisi e geometria a crocette...

phigreco1
Ciao, ogni università ha le sue modalità d'esame quindi la tua domanda è un po' troppo vaga. Analisi I bene o male la si fa allo stesso modo dappertutto, a livello di programma. Geometria già un po' meno.

Per quanto riguarda Analisi I al PoliTO: c'è un quiz al PC che ricopre tutto il programma svolto, passato il quiz c'è lo scritto (uno studio di funzione, più enunciato/dimostrazione/esercizio) e passato lo scritto c'è un orale che è facoltativo o a discrezione del docente.

Per quanto riguarda Geometria, molte delle cose che io ho fatto in geometria i matematici/altri ingegneri (ad esempio del PoliMI) li hanno fatti in Analisi 2 e viceversa. Quindi tra uno scritto fatto al PoliTO e uno fatto ad UniTO può variare qualcosa che comunque compenserai con Analisi 2..anche se dall'anno prossimo dovrebbe un po' cambiare il programma di Geometria e idem quello di Analisi 2, quindi non so...nella sostanza non cambierà nulla in quanto non vengono rimosse parti, ma spostate da una materia ad un'altra.

Comunque ti lascio il link del piano di studi:
https://didattica.polito.it/pls/portal3 ... &p_lang=IT

E ti incollo le guide delle due materie valide per l'a.a. 2015/2016:


(sulla facoltà di matematica non posso aiutarti)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.