Esame statistica

cooper1
ciao a tutti. mi servirebbe un consiglio riguardo a quale corso a libera scelta del terzo anno sarebbe meglio seguire. prima di aggiungere i programmi dei corsi due premesse:
1. dato che alla magistrale ho praticamente deciso di iscrivermi a matematica applicata (all'economia/finanza) avevo deciso di scegliere un corso che mi permettesse di potenziare le mie conoscenze di statistica che non sono vaste.
2. attualmente le mie conoscenze di statistica si limitano a quelle di uno studente triennale di fisica: teoria degli errori (media, deviazione standard, propagazione degli errori), un accenno (praticamente la definizione) alla binomiale, poissoniana ed ovviamente gaussiana, t-student, test del $chi^2$, retta di regressione (semplice e pesata). infine un breve accenno alla probabilità (assiomi della positività/certezza/unione).
i programmi sono quelli in spoiler





grazie a chi avrà la pazienza di arrivare in fondo e vorrà darmi un consiglio. :D

Risposte
cooper1
"Injuria":
Il fatto che il primo presenti un syllabus così dettagliato lo considero indice di serietà da parte del docente, non è cosa da poco.

ha dato la stessa impressione anche a me.

oltretutto il primo esame è da 9 crediti, il secondo da 6, il che peggiora solo il tuo pensiero.

dasalv12
Chiaramente bisognerebbe vedere anche come vengono trattati gli argomenti e quanto tempo ci si dedica. Mi sembra che il secondo faccia un po' una carrellata di argomenti molto condensati. In genere quegli stessi argomenti richiedono 2/3 esami in una facoltà di statistica (probabilità, inferenza, massima verosimiglianza, alberi di classificazione e reti neurali è parecchia roba). Quindi immagino che siano trattati in modo un po' veloce ed intuitivo tanto per farsi un'idea. Il fatto che il primo presenti un syllabus così dettagliato lo considero indice di serietà da parte del docente, non è cosa da poco.

cooper1
ah questo non l'avrei mai detto in realtà. pensavo fossero quasi due corsi paralleli. il mio dubbio riguardava più che altro il fatto di scegliere qualcosa che fosse il più propedeutico alla magistrale cui sono interessato. ma se mi dici questo direi che la scelta migliore sia assolutamente la prima allora anche perchè per poter apprendere argomenti più avanzati mi servono basi solide.

dasalv12
Nulla, gli argomenti del primo sono propedeutici al secondo, non dico sia impossibile seguire il secondo senza il primo, però controproducente.

cooper1
grazie mille per la risposta ed il consiglio! :D

dasalv12
Dato che ammetti che hai solo infarinature di statistica senza dubbio il primo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.