Esame a scelta "Fisica Matematica" (cdl Matematica) vostro parere

21zuclo
Ciao a tutti, vorrei un vostro parere sull'esame a scelta Fisica Matematica all'interno della mia università, corso di laurea in matematica (triennale).

Vorrei sapere se è a stretto contatto con l'Analisi Matematica, siccome a me piace Analisi Matematica, ho cercato di mettere nel mio piano di studi, materie ad esse collegate.

Ecco il programma di Fisica Matematica della mia università



ah e se per fare questo esame sono necessarie conoscenze di Fisica Generale.

Grazie a chi risponderà

Risposte
sapo931
Neanche a farlo apposta quel libro mi è arrivato venerdi, l'ho preso per migliorare le mie conoscenze in vista di analisi III :)
Comunque per topologia pensavo di studiarla sul Sernesi geometria 2 quest'estate dopo gli esami, dovrebbe essere sufficiente.

j18eos
@sapo93 Per la parte sulle distribuzioni ci vuole un minimo di conoscenza della topologia generale.

Un classico riferimento self contained (per le distribuzioni e non solo) è il Kolmogorov - Fomin Elements of the Theory of Functions and Functional Analysis.

sapo931
Mi aggrego al post, anche io pensavo di metterlo nel piano di studi. Volevo chiedere secondo voi i quali potrebbero essere i prerequisiti per il corso. Penso che analisi 1 e 2 (Studiate su Giusti) e algebra lineare e geometria (Lang) possano bastare, pareri?

vict85
Dal programma, direi che sono argomenti analitici quindi dovrebbe interessarti. Il corso che avevo fatto io era differente.

PadreBishop
Ricordo quando mi approcciai per la prima volta alla materia: rimasi un po' scioccato dato che di "fisica" (dove per fisica intendo quella vista nei corsi di Fisica I e Fisica II) non c'è proprio nulla. Tanto studio di problemi di evoluzione spaziale o temporale, applicabili ad ogni campo della tecnologia e delle scienze, e ottimo spunto per problemi di analisi "tosti" dove gli analisti puri ci si divertiranno senz'altro.

Ovviamente sì, sono tremendamente di parte, e sì, ho fatto la tesi in Fisica Matematica X'D

j18eos
Inizio con un OT, o meglio: mi levo un sassolino dalla scarpa![ot]Per me la fisica matematica è una cosa del genere click![/ot] Dopo questo OT, il programma mi sembra un buon corso di matematica applicata; che va oltre le solite tre PDE classiche (onde, calore e Laplace) e dintorni (tipo: eq. di Poisson, funz.i di Green, analisi di Fourier).

Ottima l'ultima parte: teoria delle distribuzioni e invarianza relativistica (ristretta se non erro) dell'equazione delle onde! :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.