Economia vs Ing. Gestionale
Ciao a tutti...
L'anno scorso anche se ero ancora in quarta liceo sono andata all' open day del politecnico di Milano.
Mi ha colpito la presentazione riguardo ingegneria gestionale.. (mi piace molto la matematica e nn mi dispiace l' aspetto economico e gesionale che propone questa facoltà).
Mi ritenevo quasi del tutto convinta sulla mia scelta per il futuro, ma poi mi sono accorta di non aver ben chiara la differenza tra un laureato in economia ed un ingegnere gestionale...
Le due figure sono molto simili o è solo una mia impressione?.. Inoltre vista la quantità di iscritti a ing. gestionale più quella di iscritti alle facoltà di economia mi sono un po' scoraggiata ... Voi che ne dite??
L'anno scorso anche se ero ancora in quarta liceo sono andata all' open day del politecnico di Milano.
Mi ha colpito la presentazione riguardo ingegneria gestionale.. (mi piace molto la matematica e nn mi dispiace l' aspetto economico e gesionale che propone questa facoltà).
Mi ritenevo quasi del tutto convinta sulla mia scelta per il futuro, ma poi mi sono accorta di non aver ben chiara la differenza tra un laureato in economia ed un ingegnere gestionale...
Le due figure sono molto simili o è solo una mia impressione?.. Inoltre vista la quantità di iscritti a ing. gestionale più quella di iscritti alle facoltà di economia mi sono un po' scoraggiata ... Voi che ne dite??
Risposte
La mia impressione è che ormai, soprattutto con i tagli recenti, difficilmente si può parlare di ingegneria gestionale in generale ma è preferibile riferirsi al piano di studio offerto in una determinata facoltà. E' un corso che ha suscitato la fantasia di molti addetti alla didattica e quindi si trovano differenze profonde da un'università all'altra.
Grazie.. conoco un' amica che studia ing. gestionale, ma è al primo anno quindi non mi posso fidare totalmente del suo giudizio.
Presterò certamente attenzione anche ad altre facoltà, più che altro mi preoccupa fisica perchè fino ad ora in matematica ho sempre avuto due o tre voti in più.. E queste mie "difficoltà" in fisica temo che potrebbero influenzare anche il mio percorso all' interno di un' altra ingegneria.
Comunque con "voi che ne pensate?" intendevo proprio rigurdo all' ingegneria gestionale e alla differenza con economia.. mi avete gia risposto
Presterò certamente attenzione anche ad altre facoltà, più che altro mi preoccupa fisica perchè fino ad ora in matematica ho sempre avuto due o tre voti in più.. E queste mie "difficoltà" in fisica temo che potrebbero influenzare anche il mio percorso all' interno di un' altra ingegneria.

Comunque con "voi che ne pensate?" intendevo proprio rigurdo all' ingegneria gestionale e alla differenza con economia.. mi avete gia risposto

d'accordissimo con dzcosimo...in generale ingegneria gestionale a me non fa impazzire...
Mah...ti posso dire che c'è una bella differenza tra un corso in ambito economico ed uno in ambito ingegneristico, per esempio al gestionale studiano fisica chimica disegno e altre cose legate alla produzione industriale vera e propria (oltre a qualche materia economica), cose che un laureato in economia non sa, però un economista è molto più preparato in ambito aziendale finanziario fiscale monetario e chi più ne ha più ne metta...insomma a dirla in fondo uno è pur sempre un ingegnere e l'altro è pur sempre un economista

voi che ne dite su cosa?
sull'andare ad ingegneria gestionale?
se è come pisa te lo sconsiglio, idea di base buona ma risultato fallimentare: fanno un po' di tutto e male
sull'andare ad ingegneria gestionale?
se è come pisa te lo sconsiglio, idea di base buona ma risultato fallimentare: fanno un po' di tutto e male