Dubbio su Ingegneria Fisica

Ogeid1
Ciao a tutti,
Sono totalmente in dubbio tra Ingegneria Fisica e Ingegneria Meccanica.
Per poter scegliere vorrei sapere di più sul corso di Ingegneria Fisica visto che non sono riuscito a trovare nessuno in grado di spiegarmi di cosa si tratta.
Vorrei sapere di più sul corso, sulle conoscenze che si apprendono ma soprattutto vorrei sapere di più sulla figura dell'ingegnere fisico: quali sono gli impieghi tipici e i campi di competenza, in poche parole: cosa farei nella vita se mi laureassi in ingegneria fisica?
Vi ringrazio!

Risposte
redlex91-votailprof
Io faccio il secondo anno di ing. fisica a Milano... avevo già visto quel corso di studi e devo dire che mi sembra molto interessante :-D forse vi raggiungerò a Torino per la magistrale :wink:

tecnos1
A mio parere il corso del polito è fatto meglio e soprattutto ti permette di proseguire con la magistrale in fisica dei sistemi complessi in cui vi sono molti esami di fis/02 se ti piace la teoria.
Senza parlare del dottorato in fisica del polito :-)

redlex91-votailprof
Uhm... ma a Milano o a Torino? Perché a me sembrano molto diverse... quella di Torino è più orientata all'elettronica, quella di Milano alle tecnologie ottiche.

tecnos1
I Ingegneria fisica è un ottimo cdl. A mio parere è d‘obbligo optare per la magistrale in fisica dei sistemi complessi che prevede esami anche alla sissa ed alla scuola superiore di Parigi.

Ryukushi1
"Ogeid":
Ciao a tutti,
Sono totalmente in dubbio tra Ingegneria Fisica e Ingegneria Meccanica.
Per poter scegliere vorrei sapere di più sul corso di Ingegneria Fisica visto che non sono riuscito a trovare nessuno in grado di spiegarmi di cosa si tratta.
Vorrei sapere di più sul corso, sulle conoscenze che si apprendono ma soprattutto vorrei sapere di più sulla figura dell'ingegnere fisico: quali sono gli impieghi tipici e i campi di competenza, in poche parole: cosa farei nella vita se mi laureassi in ingegneria fisica?
Vi ringrazio!


qua c'è un piano di studio per rispondere alla prima domanda:
https://didattica.polito.it/pls/portal3 ... &p_lang=IT

per la seconda:
dipende molto dalle specialità che uno intende intraprendere, per esempio se come magistrale fai nanotecnologies for ict, potrai lavorare in qualche laboratorio di ricerca sulle nanotecnologie, oppure occuparti in qualche azienda della cura degli aspetti più fisici dell'ingegneria, tipo elettronica, telecomunicazioni... Dipende da troppe cose per poterlo dire ora, ma i dati almalaurea attestano che cmq l'occupazione è oltre il 90% a tre anni dalla laurea magistrale. Anche se secondo me conviene fare un dottorato con questo tipo di laurea.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.