Dubbi e Paure su Fisica

IrredimibileSilenzio
allora...vorrei fare fisica...però mi sono reso conto che non ho molta voglia di studiare fino a 90 anni...è che a me andrebbe bene la specialistica + un master da 1 o 2 anni...poi basta!...secondo voi è possibile con fisica (specializzandosi in econofisica o altro magari...) non fare il dottorato?senza di esso che prospettive di lavoro si ha?

tra l'altro econofisica è ben remunerata?cosa ci vuole x farla?
infine...qual'è la migliore università x fisica....please non citare cose come Normale, Galileiana o altro...solo università standard "versione liscia"..

modena è buona?pisa?padova?parma?grazie mille da un indeciso...assoluto!

Risposte
salsa88
per quanto riguarda la scelta dell'università io so ke una buona è Trieste (penso la migliore). informati per la borsa di studio "Fonda"

billy2
ciao sto per entare al secondo anno di fisica a padova non so ancora molto per le prospettive lavorative, se vuoi fare il ricercatore t conviene studiare molto, comunque se t può aiutare ho letto su una rivista(mi sembra focus) che questo tipo di lauree hanno molto impiego nei settori più disparati dove non c'è comunque bisogno del dottorato...io non mi butterei tanto giù...più che altro se fossi in te mi domanderei se ti piacerebbe davvero studiare per anni praticamente solo matematica e fisica, se ti appassiona come studio a prescindere dal lavoro che potrai fare...per quanto riguarda la città ti posso dire che a padova mi trovo molto bene anche se so che pure pisa è molto buona..valuta tanti fattori vedi cosa t viene più comodo in fondo penso che una valga l'altra...in bocca al lupo!

irenze
Certo che è possibile lavorare senza dottorato!
Però farai cose "non da fisico"... magari anche pagate meglio di uno che ha il dottorato, ma in genere più noiose.

Faccio un esempio: la Accenture cerca anche neolaureati in Fisica (per fare consulenza informatica).

IrredimibileSilenzio
nessuno mi ha + risposto...ma io navigo ancora in un mare di dubbi!!!

cozzataddeo
"IrredimibileSilenzio":
noooooooooooooooooooooooooooooooooo
non può essere...

L'ottusità e la ristrettezza di vedute dei piccoli e medi imprenditori italiani sono proverbiali...e probabilmente, per certi versi, sono da annoverare tra le cause del loro (effimero) successo economico.

IrredimibileSilenzio
noooooooooooooooooooooooooooooooooo
non può essere...

cmq adesso vediamo...era un pensiero atro che mi passava per la testa quello di non fare il dottorato...lo avevo come sogno dalle elementari...ma in questo periodo sono giù di morale...boh vedremo...

ma tra pisa padova parma modena mi sapete dire qualcosa??

cozzataddeo
Concordo con tecnos, la maggior parte delle aziende non sa neppure che competenze ha un fisico... :roll: non solo, ma il titolo di fisico (e peggio ancora matematico...) per molti è un handicap perché ritenuto sinonimo di scarso senso della realtà e mancanza di concretezza, qualità che invece comunemente si pensa siano proprie degli ingegneri (altro errore!).
Se ci sai fare con il PC, dopo la laurea in fisica puoi riciclarti come programmatore e lavorare in quell'ambito...altrimenti come fisico la vedo molto, molto, molto dura...

In ogni caso una laurea scientifica non è mai da buttar via, però in Italia, purtroppo, non vale granché...

P.S.: Padova ha una buona facoltà di fisica.

tecnos1
"IrredimibileSilenzio":
allora...vorrei fare fisica...però mi sono reso conto che non ho molta voglia di studiare fino a 90 anni...è che a me andrebbe bene la specialistica + un master da 1 o 2 anni...poi basta!...secondo voi è possibile con fisica (specializzandosi in econofisica o altro magari...) non fare il dottorato?senza di esso che prospettive di lavoro si ha?

tra l'altro econofisica è ben remunerata?cosa ci vuole x farla?
infine...qual'è la migliore università x fisica....please non citare cose come Normale, Galileiana o altro...solo università standard "versione liscia"..

modena è buona?pisa?padova?parma?grazie mille da un indeciso...assoluto!


Possibilità direi poche e sempre con stipendi piuttosto bassi, mediamente ; è inutile girarci intorno, in Italia si investe poco nella ricerca, specialmente in quella pura.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.