Dove devo iscrivermi??????? AIUTO!!!!!!!
E' proprio ora di decidere dove iscrivermi e ho mille e mille dubbi!
Sono della provincia di Palermo.... Sono molto bravo in matematica e mi piace un sacco... Ma non voglio insegnare...
Anche la fisica mi piace un sacco anche se è complessa e le mie basi sono alquanto scarse! Inoltre non so se sono abbastanza bravo da fare ricerca!
L'ingegneria è una scelta plausibile ma quale? Quella edile nn mi convince + di tanto.... Ingegneria informatica mi piacerebbe ma è troppo e troppo frequentata! Se ci fosse il nucleare in Italia saprei già dove iscrivermi! Mi piacerebeb lavorare anche nello sviluppo di tecnologie energetiche pulite...
Ingegneria chimica è una delle mie possibili scelte... mentre ingegneria meccanica la scarto xkè nn mi appassionano macchine e moto e quindi nemmeno i motori!
Ah..c'è ingegneria aerospaziale... ma per far ke? Non credo ke mi piaerebbe guidare un aereo.... Lavorare in una galleria del vento o pilotare uno shuttle sarebbe tutt'altra cosa!
Anche tinchiudermi sotto il Gran Sasso nn sarebbe male.....
Bè...ora sapete super giù quello ke mi piace e nn piace fare.... Potete darmi un consiglio per favore?
C'è qualcuno ke conosce l'Università di Palermo?
Sono della provincia di Palermo.... Sono molto bravo in matematica e mi piace un sacco... Ma non voglio insegnare...
Anche la fisica mi piace un sacco anche se è complessa e le mie basi sono alquanto scarse! Inoltre non so se sono abbastanza bravo da fare ricerca!
L'ingegneria è una scelta plausibile ma quale? Quella edile nn mi convince + di tanto.... Ingegneria informatica mi piacerebbe ma è troppo e troppo frequentata! Se ci fosse il nucleare in Italia saprei già dove iscrivermi! Mi piacerebeb lavorare anche nello sviluppo di tecnologie energetiche pulite...
Ingegneria chimica è una delle mie possibili scelte... mentre ingegneria meccanica la scarto xkè nn mi appassionano macchine e moto e quindi nemmeno i motori!
Ah..c'è ingegneria aerospaziale... ma per far ke? Non credo ke mi piaerebbe guidare un aereo.... Lavorare in una galleria del vento o pilotare uno shuttle sarebbe tutt'altra cosa!
Anche tinchiudermi sotto il Gran Sasso nn sarebbe male.....
Bè...ora sapete super giù quello ke mi piace e nn piace fare.... Potete darmi un consiglio per favore?
C'è qualcuno ke conosce l'Università di Palermo?
Risposte
Riscriviamolo:
Quando, nei giorni del Nobel, lo scienziato era stato incalzato dai giornalisti a parlare di sè, aveva detto: «Ho avuto una grande fortuna, di laurearmi in ingegneria chimica, unendo la vocazione del chimico puro alla mentalità pratica dell'ingegnere. Seconda fortuna, sono entrato subito in università. Non per la cattedra, ma perché solo così era possibile avere un laboratorio. Terzo, in quegli anni l'autarchia spingeva a cercare nuove materie, molti lasciarono poi questa ricerca ma a me interessava e andai avanti. Quarto, ho sempre cercato di lavorare accanto alle industrie. Le industrie pongono problemi pratici. Il segreto è indagarli con metodo scientifico.Se ciò avviene il risultato è sempre positivo».
"CA":Un laureato in ingegneria chimica (che è quella ke al momento mi attira di più) ha ancora aperta la stada della ricerca?
Il prof. Natta - premio Nobel per la chimica - era un ingegnere chimico.
http://www.ecodibergamo.it/EcoOnLine/ST ... atta.shtml
Molto interessante l'ultima parte dell' intervista

Parere personale. Non sottovalutare ingegneria nucleare. Il nucleare non è solo le centrali e in italia abbiamo dei dipartimenti di ingegneria nucleare veramente importanti. Dai un'occhiata al sito:
www.cesnef.polimi.it
www.cesnef.polimi.it
Un laureato in ingegneria chimica (che è quella ke al momento mi attira di più) ha ancora aperta la stada della ricerca?
Il prof. Natta - premio Nobel per la chimica - era un ingegnere chimico.
Grazie tante a tutti....
Ho dato un'occhiata al corso di ingegneria chimica di Palermo e dal piano di studi risulta essere molto valido.
Ingegneria chimica permette sia un'approccio industriale che di ricerca, da noi a Genova la ricerca è molto attiva nel campo della chimica ambientale e nell'idrogeno, e sicuramente può essere un buon corso anche per lo sviluppo di tecnologie energetiche pulite, specie con questioni legate all'idrogeno....
Un ottimo corso di ingegneria chimica è quello del politecnico di Milano.
Un ottimo corso di ingegneria chimica è quello del politecnico di Milano.
Grazie a tutti... un ultima cosa...
Un laureato in ingegneria chimica (che è quella ke al momento mi attira di più) ha ancora aperta la stada della ricerca? Oppure il suo campo d'azione è legato quasi esclusivamente alle applicazioni industriali e poco all'innovazione?
Un laureato in ingegneria chimica (che è quella ke al momento mi attira di più) ha ancora aperta la stada della ricerca? Oppure il suo campo d'azione è legato quasi esclusivamente alle applicazioni industriali e poco all'innovazione?
"wedge":
sulla ricerca dissento in parte da tecnos: se sei bravo e magari se sei disposto ad emigrare all'estero le opportunità ci sono. e dal mio punto di vista la ricerca (applicata o meno) è molto molto gratificante e chi lavora in tale campo è degno della massima stima.
Mah, sinceramente ho scritto in modo sufficientemente chiaro che mi riferivo al panorama italiano della ricerca

Per l'energia "pulita" il corso più indicato è ingegneria energetica.
ultimamente il forum Orientamento Universitario è diventato la fiera della confusione!
si è già parlato in altri topic di come l'insegnamento non sia affatto l'unico sbocco per un laureato in Matematica, ti invito a leggerli nel forum. però forse (anzi, quasi sicuramente) dovresti spostarti verso Nord.
sulla ricerca dissento in parte da tecnos: se sei bravo e magari se sei disposto ad emigrare all'estero le opportunità ci sono. e dal mio punto di vista la ricerca (applicata o meno) è molto molto gratificante e chi lavora in tale campo è degno della massima stima.
per chiuderti sotto il Gran Sasso (con Zichichi magari) devi intraprendere un percorso in Fisica delle Particelle.
per le tecnologie pulite devi seguire Ingegneria Elettrica o Energetica credo.
l'università di Palermo non la conosco, ma ho conosciuto un laureato in Fisica lì che poi ha fatto il dottorato a Pisa ed ora sta lavorando a Trento sui condensati di Bose-Einstein... certo una persona non è un campione statistico sufficiente....
buona scelta

si è già parlato in altri topic di come l'insegnamento non sia affatto l'unico sbocco per un laureato in Matematica, ti invito a leggerli nel forum. però forse (anzi, quasi sicuramente) dovresti spostarti verso Nord.
sulla ricerca dissento in parte da tecnos: se sei bravo e magari se sei disposto ad emigrare all'estero le opportunità ci sono. e dal mio punto di vista la ricerca (applicata o meno) è molto molto gratificante e chi lavora in tale campo è degno della massima stima.
per chiuderti sotto il Gran Sasso (con Zichichi magari) devi intraprendere un percorso in Fisica delle Particelle.
per le tecnologie pulite devi seguire Ingegneria Elettrica o Energetica credo.
l'università di Palermo non la conosco, ma ho conosciuto un laureato in Fisica lì che poi ha fatto il dottorato a Pisa ed ora sta lavorando a Trento sui condensati di Bose-Einstein... certo una persona non è un campione statistico sufficiente....
buona scelta

Ehy...anche io sono della provincia di Palermo e anche se non ho ancora l'età, per poco, di andare all'Università diciamo che la conosco abbastanza bene!! Vediamo...mmmmhhh... "Se ci fosse il nucleare in Italia saprei già dove iscrivermi" una cosa che si avvicina al nucleare qui è il CdL specialistico però in Ingegneria della sicurezza e delle tecnologie nucleari.. Però devi iniziare ancora quindi non ti interessa...
"Mi piacerebeb lavorare anche nello sviluppo di tecnologie energetiche pulite... " Perchè non provi ad informarti al CdL in Ingegneria Energetica? Se non sbaglio al terzo poi li ci sono alcune materie per il controllo ambientale..insomma per evitare di inquinare! Oltre a ciò non so che dirti per ora..se hai altre domande chiedi pure..
Ciao
"Mi piacerebeb lavorare anche nello sviluppo di tecnologie energetiche pulite... " Perchè non provi ad informarti al CdL in Ingegneria Energetica? Se non sbaglio al terzo poi li ci sono alcune materie per il controllo ambientale..insomma per evitare di inquinare! Oltre a ciò non so che dirti per ora..se hai altre domande chiedi pure..
Ciao
A mio avviso sei un po confuso...innanzitutto fare ricerca in Italia è difficile e poco gratificante, anche dal punto di vista economico. Sviluppare tecnologie pulite al momento è fare ricerca a tutti gli effetti...in questo potresti scegliere ingegneria energetica, ingegneria fisica-scienze dell'ingegneria, però a quanto dici vuoi restare a Palermo.
Ingegneria aerospaziale non significa arrivare a guidare aerei...tutt'alltro, anzi se è tua intenzione lavorare in gallerie del vento e ideare nuovi veicoli spaziali è la scelta migliore in assoluto...questo dovrebbe aiutarti, gaurdali attentamente, si tratta di una delle migliori specialistiche esistenti :
http://w3.uniroma1.it/sdia/homepage.htm
http://w3.uniroma1.it/sdia/homepage.htm
Se vuoi un corso interdisciplinare ingegneria dell'ambiente è la scelta giusta.
Con queste scelte puoi anche fare ricerca in branche scientifiche e tecnologiche
Per quanto riguarda Palermo ti consiglio di accedere al sito :
http://www.ingegneria.unipa.it/it/didattica/cds.jsp?t=2
selezioni il corso e dai un' occhiata agli insegnamenti
Ingegneria aerospaziale non significa arrivare a guidare aerei...tutt'alltro, anzi se è tua intenzione lavorare in gallerie del vento e ideare nuovi veicoli spaziali è la scelta migliore in assoluto...questo dovrebbe aiutarti, gaurdali attentamente, si tratta di una delle migliori specialistiche esistenti :
http://w3.uniroma1.it/sdia/homepage.htm
http://w3.uniroma1.it/sdia/homepage.htm
Se vuoi un corso interdisciplinare ingegneria dell'ambiente è la scelta giusta.
Con queste scelte puoi anche fare ricerca in branche scientifiche e tecnologiche
Per quanto riguarda Palermo ti consiglio di accedere al sito :
http://www.ingegneria.unipa.it/it/didattica/cds.jsp?t=2
selezioni il corso e dai un' occhiata agli insegnamenti