Dottorato, Pilota e altro
Ciao, ho 16 anni e dalla fine della 3^media (13 anni) ho una grande passione per la fisica, astrofisica, astronomia e scienza missilistica. Avevo delle domande da fare: il mio sogno è di conseguire una laurea triennale in fisica, magistrale in astrofisica e, se riuscirò ad impegnarmi abbastanza, il dottorato. Ma il dubbio non è qui, in particolare. Più che altro vorrei diventare un astronauta (no, non come dicono i bambini, ad esempio da solo ho iniziato da fine maggio a studiare PreCalculus di Marco Bramanti) della ESA e perciò volevo diventare pilota di caccia. Quando si può fare domanda ed entrare nella marina italiana? Posso studiare lì come pilota ed al contempo studiare all'università (sono di Padova)?
Grazie a chiunque risponda, a patto che la risposta sia sensata e non un "boh".
Alessandro
Grazie a chiunque risponda, a patto che la risposta sia sensata e non un "boh".
Alessandro
Risposte
"Alessandro*":
Ciao, ho 16 anni e dalla fine della 3^media (13 anni) ho una grande passione per la fisica, astrofisica, astronomia e scienza missilistica. Avevo delle domande da fare: il mio sogno è di conseguire una laurea triennale in fisica, magistrale in astrofisica e, se riuscirò ad impegnarmi abbastanza, il dottorato. Ma il dubbio non è qui, in particolare. Più che altro vorrei diventare un astronauta (no, non come dicono i bambini, ad esempio da solo ho iniziato da fine maggio a studiare PreCalculus di Marco Bramanti) della ESA e perciò volevo diventare pilota di caccia. Quando si può fare domanda ed entrare nella marina italiana? Posso studiare lì come pilota ed al contempo studiare all'università (sono di Padova)?
Grazie a chiunque risponda, a patto che la risposta sia sensata e non un "boh".
Alessandro
Se vuoi diventare astronauta ci sono due strade diverse tra loro da intraprendere prima:
- pilota militare;
- laureato in materie STEM (preferibilmente ingegneria o fisica).
Per diventare pilota militare devi vincere i concorsi per piloti banditi dall’aeronautica militare italiana, puoi già dare un’occhiata al sito dell’AMI per farti un’idea. Puoi concorrere dai 18 ai 22 anni (23 anni per gli ufficiali piloti di complementi), quindi hai 3/4 tentativi per riuscire, dopo i 23 anni sei fuori da quella carriera.
Le selezioni per diventare astronauta sono molto dure, su migliaia di partecipanti ne prendono 5/6 al massimo ogni anno (in Europa) e di quei 5 o 6 che prendono non tutti voleranno nello spazio, alcuni faranno solo l’addestramento come riserve.
In bocca al lupo, già se tu diventassi pilota militare sarebbe una grande soddisfazione.
Un mio compagno di classe dieci anni fa ha intrapreso la carriera militare in Marina.
Si deve vincere, dopo il diploma, un concorso pubblico per l'accesso all'Accademia, dove si seguono i corsi di cultura militare e contemporaneamente un corso di laurea direttamente in Accademia, nel caso della Marina erano corsi dell'Università di Pisa.
Si deve vincere, dopo il diploma, un concorso pubblico per l'accesso all'Accademia, dove si seguono i corsi di cultura militare e contemporaneamente un corso di laurea direttamente in Accademia, nel caso della Marina erano corsi dell'Università di Pisa.
Molti anni fa (quando io ero diciottenne ed era in vigore la leva obbligatoria) si andava a Pozzuoli e si studiava ingegneria aeronautica parallelamente alla carriera militare, non so se le cose stanno ancora così, le posizioni comunque erano pochissime, mi pare di ricordare qualcosa come 5/6 su tutta Italia.