Dottorato di ricerca

Nebula2
mi sono appena laureato in matematica a roma, e mi sarebbe interessato continuare con un dottorato.
qui a roma le scadenze sono tutte chiuse, ma mi hanno detto che a firenze, padova e modena sono ancora aperte.
il mio problema è che sono decisamente ignorante per quanto riguarda la scelta di una università o di un altra.

sapreste consigliarmi quale università può essere più o meno prestigiosa nelle varie branche della matematica e quale possa avere dei dottorati di ricerca interessanti?
mi interesserebbe anche all'estero.

e poi, si può passare durante un dottorato da una università ad un'altra, come durante un corso di laurea?

grazie.

ps. ho scritto questo topic sia sotto "Orientamento universitario" che sotto "Università". non me ne vogliate... ero indeciso... cmq basta un click degli amministratori è il problema si risolve, no?

Risposte
tecnos1
"irenze":

parigi ha un sascco di uni, se ci riesci io ti consiglierei orsay


Oltretutto collabora con l' Ecole Polytecnique di Parigi per il master of science ( e per il dottorato ) in matematica pura del politecnico francese.

wedge
"Sandokan.":
[quote="Nebula"]per quello che riguarda la branca ero interessato a fisica matematica, analisi, pde, ecc.


Mosca?[/quote]

immaginatevi come dev'essere avere un ufficio alla Lomonosov Moscow State University


Chevtchenko
"Nebula":
per quello che riguarda la branca ero interessato a fisica matematica, analisi, pde, ecc.


Mosca?

irenze
p.s. se hai paura del tedesco guarda che in germania ed in svizzera puoi fare tutto in inglese (a zurigo DEVI fare tutto in inglese, visto che la maggior parte dei prof NON sono tedeschi, anche se naturalmente vivendo lì dopo un po' il tedesco lo imparano)

irenze
"Nebula":
regno unito nulla?

oxford, naturalmente
ma vogliono una marea di scartoffie (tipo l'america se non di più)

"Nebula":
[ot]io vecchio ordinamento, decreto salvini. iscritto la bellezza di 7 anni fa. tu?[/ot]

io nuovo ordinamento, iscritta 5 anni fa (ho finito in corso)

Nebula2
regno unito nulla?

[ot]io vecchio ordinamento, decreto salvini. iscritto la bellezza di 7 anni fa. tu?[/ot]

irenze
allora tutti questi posti vanno bene
l'ethz (zurigo, scuola di dottorato insieme all'unizh) è il jet set dei prof, una delle migliori se non la migliore in assoluto università del mondo per la mate e inoltre pagano un sacco che non guasta (2500CHF il primo anno, circa 3500CHF dal secondo in poi ma devi fare da assistente al tuo prof)
bonn (bigs) è emergente e ci sono dei grandi tipo otto (e non solo), la graduate school include anche il max planck di bonn ma lì si fa più che altro algebra e geometria
lipsia ha un max planck che è più orientato all'analisi e anche lì ci sono professori di prima grandezza
parigi ha un sascco di uni, se ci riesci io ti consiglierei orsay, volendo anche con la cotutela (vinci il dottorato in italia e grazie ad un accordo tra le uni lo fai un po' in italia e un po' a parigi, questo vale per tutta l'europa - svizzera compresa - ma ti devi informare di quali scambi sono attivi dove vinci il dottorato e per quali ti dovresti invece attivare tu)

p.s. io mi sono laureata a settembre; se negli ultimi 5 anni sei stato dalle parti della sapienza molto probabilmente ci conosciamo

Nebula2
si sapienza, ma sicuramente non ci conosciamo che questi ultimi anni l'ho frequentata poco.

per quello che riguarda la branca ero interessato a fisica matematica, analisi, pde, ecc.

irenze
una scuola di dottorato è semplicemente un modo che le università hanno per attrarre finanziamenti e per permetterti di scegliere in un secondo momento in quale università immatricolarti (per esempio in dipendenza del prof con cui vuoi lavorare...)

buoni (ottimi) posti all'estero sono zurigo, parigi, bonn, lipsia,...
però non so cosa fai (branca della matematica), quindi non so cosa dirti di più preciso
alcuni di questi posti (quelli all'estero, dico) hanno dei termini di presentazione delle domande anche durante l'anno (ad esempio per entrare al secondo semestre)
se invece pensavi agli stati uniti, se ti muovi adesso potresti forse riuscire a presentare le domande complete di tutto per l'anno prossimo (i termini scadono di solito a dicembre)

se non si pronto per il grande salto c'è sempre la cotutela di tesi (o periodi formativi all'estero, 6 mesi sicuramente te li finanziano ovunque)

p.s. se sei della sapienza pretendo di sapere chi sei (puoi dirmelo anche in pm)

Nebula2
beh, per fortuna allora che a a firenze i termini sono ancora aperti...

aggiungo una domanda: che differenza c'è tra un dottorato di ricerca e una scuola di dottorato?

zorn1
Roma intendi "La Sapienza"? Beh lì non è male, comunque il più gettonato (anche se ti parlo per sentito dire quindi...) sembra quello di Firenze, oltre che a Pisa... Per quanto riguarda l'estero almeno da me a Napoli è previsto un periodo di formazione intorno ai 6 mesi...

il passaggio da un dottorato all'altro sicuramente (e qui ne sono certo) non è possibile soprattutto se sei borsista, se non lo sei dovresti rinunciare e rifare il concorso l'anno accademico dopo, e penso sia estremamente svantaggioso...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.