Dottorato di ricerca

df2
genericamente il dottorato di ricerca è un punto di forza per quanto riguarda l'ambito lavorativo e porta ad avere un diverso approcio con la ricerca o è solo un modo per diventare insegnanti ???

Risposte
df2
Maxos, ho fatto il test al polimi 30gg fa e devo ancora frequentare la quinta...la mia è semplice curiosità...

Maxos2
Comunque non capisco, il dottorato lo si fa dopo la specialistica.

Quindi la domanda è strana.

wedge
in effetti non c'è la pagina in italiano :o
http://en.wikipedia.org/wiki/State_of_the_art

df2
ho guardato su wikipedia e non l'ho trovato...

grazie

wedge
"doublef":
[quote="wedge"][quote="doublef"]
mi interessava soprattutto sapere se colui che ha conseguito il dottorato ha conoscenze più ampie e approfondite rispetto ad un laureato specialistico.


direi proprio di si, visto che viene a contatto con lo "stato dell'arte" della materia di studio.[/quote]

stato dell'arte? scusa ma non ho afferrato con precisione a cosa ti riferisci[/quote]

beh, prendi un vocabolario... lo stato dell'arte di una disciplina è il punto a cui si è arrivati in tale ambito.
insomma, gli sviluppi più recenti.

df2
"wedge":
[quote="doublef"]
mi interessava soprattutto sapere se colui che ha conseguito il dottorato ha conoscenze più ampie e approfondite rispetto ad un laureato specialistico.


direi proprio di si, visto che viene a contatto con lo "stato dell'arte" della materia di studio.[/quote]

stato dell'arte? scusa ma non ho afferrato con precisione a cosa ti riferisci

wedge
"doublef":

mi interessava soprattutto sapere se colui che ha conseguito il dottorato ha conoscenze più ampie e approfondite rispetto ad un laureato specialistico.


direi proprio di si, visto che viene a contatto con lo "stato dell'arte" della materia di studio.

df2
"Maxos":
Beh, se la domanda è una provocazione allora ben venga, ne possiamo parlare, ma se è seria, risponditi da solo.


la doomanda è seria, ma presumo perfettamente dalla tua risposta quale sia il tuo pensiero in proposito.

è una curiosità, non si sa mai in un prossimo futuro.

mi interessava soprattutto sapere se colui che ha conseguito il dottorato ha conoscenze più ampie e approfondite rispetto ad un laureato specialistico.

Fioravante Patrone1
@doublef
No, il dottorato non serve per diventare insegnanti. Per questo c'è la SSIS (Sc Sup per l'Ins Second).

La finalità del dottorato è quella di avviamento alla ricerca (in Università, oppure in altri Enti come il CNR, o anche all'interno dell'industria e servizi) e/o quello di fornire una conoscenza ancora più approfondita ed avanzata su alcuni temi di quanto non si abbia da una laurea specialistica.

Il dottorato di ricerca è stato istituito in Italia dal DPR 382 del 1980 (in attuazione della "legge delega" n. 28 del 1980).
Puoi vedere art. 67 e segg. qui:
http://w3.uniroma1.it/studiorientali/le ... 2_1980.htm
Vi sono state delle modifiche da allora, ma essenzialmente le finalità del dottorato di ricerca sono indicate lì

Maxos2
Beh, se la domanda è una provocazione allora ben venga, ne possiamo parlare, ma se è seria, risponditi da solo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.