Dopo Lettere, Matematica?

Jean Baudry
Ciao a tutti, sono un ragazzo di 23 anni. Mi sono appena laureato in Lettere e sono indeciso se proseguire con una laurea magistrale o se iscrivermi a Matematica. Ho un dubbio gigantesco. Il fatto è che adoro la letteratura ma allo stesso tempo sento una fortissima attrazione per la matematica e per il modello di razionalità che offre. Ho paura comunque di fare un passo falso, e di pentirmene in seguito. La mia è una preparazione da Liceo scientifico (ma devo rispolverare praticamente tutto).
Vorrei sapere da qualche studente universitario se iscrivendomi a matematica alla mia età potrei avere qualche chance nel mondo del lavoro (la testa, bene o male, c'è, come la passione), o sarei comunque tagliato fuori. Per la ricerca, in particolare, sarebbe troppo tardi, fra 4 o 5 anni?
Grazie.

Risposte
vict85
"Jean Baudry":
Ciao a tutti, sono un ragazzo di 23 anni. Mi sono appena laureato in Lettere e sono indeciso se proseguire con una laurea magistrale o se iscrivermi a Matematica. Ho un dubbio gigantesco. Il fatto è che adoro la letteratura ma allo stesso tempo sento una fortissima attrazione per la matematica e per il modello di razionalità che offre. Ho paura comunque di fare un passo falso, e di pentirmene in seguito. La mia è una preparazione da Liceo scientifico (ma devo rispolverare praticamente tutto).
Vorrei sapere da qualche studente universitario se iscrivendomi a matematica alla mia età potrei avere qualche chance nel mondo del lavoro (la testa, bene o male, c'è, come la passione), o sarei comunque tagliato fuori. Per la ricerca, in particolare, sarebbe troppo tardi, fra 4 o 5 anni?
Grazie.


Sarà dura, ora sto per iscrivermi alla specialistica di matematica dopo una laurea in scienze politiche e due anni a matematica (e avendo coltivato la matematica un po' più di te) e ti assicuro che è dura. Un anno non sono 3 né 4, al primo anno ancora non hai perso molto la manualità ma dopo 3 magari ci metterai molto più di quanto ci mettevi alle superiori per cose come semplificazioni, calcoli a mente e cose simili e non ti ricorderai il 90% delle formule e dei procedimenti. Quello che dice Russell (peraltro io non l'ho mai sentito ma non ho seguito molti corsi del primo anno) non vale certo per uno che di fatto ha già liberato la testa... Comunque riguardo a quello che dice Russell non studiarti la teoria ma solo i procedimenti e le formule. La maggiorparte della matematica cambierà forma ma le formule rimarranno (magari verranno generalizzate). Tieniti pronto comunque a passare a nuove astrazioni, quelle che hai visto finora non sono nulla.
Personalmente ritengo che per la ricerca potremmo avere la strada un po' più difficile ma alla fine non abbiamo perso tempo: abbiamo preso un'altra laurea. Detto questo avrai intorno persone che rispetto a te sono bambini (con rispetto parlando) e ti troverai agli esami a dover imparare un nuovo modo di esporre le cose. Ogni facoltà ha le sue peculiarità e devi abituarti a quelle di matematica per raggiungere il massimo. Il mio consiglio è quello di approfondire al massimo gli argomenti a lezione e di studiare tanto per conto tuo. Devi recuperare il tempo perso con una preparazione migliore...

P.S: X Steven: Uno che cambia dopo il primo anno ha capito entro 6 mesi che vuole cambiare e ha tempo di riprendere la mano con la matematica quando ancora non ha dimenticato le cose (sempre che non l'abbia già tenuta allenata). Ti assicuro che è molto diverso.

Russell1
"Jean Baudry":
La mia è una preparazione da Liceo scientifico (ma devo rispolverare praticamente tutto).

Se volessi fare ingegneria sarebbe il caso di ripassare! Ma visto che ti interessa matematica è meglio non farlo! La prima richiesta dei docenti sarà quella di liberare la testa da ataviche superstizioni!

"Jean Baudry":

Vorrei sapere da qualche studente universitario se iscrivendomi a matematica alla mia età potrei avere qualche chance nel mondo del lavoro (la testa, bene o male, c'è, come la passione), o sarei comunque tagliato fuori. Per la ricerca, in particolare, sarebbe troppo tardi, fra 4 o 5 anni?


Credo che per la ricerca le possibilità siano inferiori rispetto ad uno studente "normale"; soprattutto perchè ad oggi sono molto valutate le pubblicazioni in giovane età. Tuttavia... conosco un ragazzo che dopo una laurea di cinque anni in filosofia si è laureato in fisica (altri 5 anni) ed ora sta facendo con grande soddisfazione un dottorato di ricerca in fisica in Finlandia!

Studia Matematica! Almeno per capire DAVVERO cos'è, cosa possibile solo all'università ed in un corso di matematica!

franced
"Steven":
Mi viene in mente la storia di un mio collega di università, che ha fatto un anno di lettere per poi cambiare e fare matematica.
Un anno non sono 3, dirai.
Ad ogni modo posso dirti che questo ragazzo, un tipo motivato e sveglio, è andato alla grande.

Altro non posso dirti, essendo solo studente e non conoscendo appieno la panoramica della tua situazione.



Ecco, il punto sta in questo: c'è caso e caso..

Steven11
Mi viene in mente la storia di un mio collega di università, che ha fatto un anno di lettere per poi cambiare e fare matematica.
Un anno non sono 3, dirai.
Ad ogni modo posso dirti che questo ragazzo, un tipo motivato e sveglio, è andato alla grande.

Altro non posso dirti, essendo solo studente e non conoscendo appieno la panoramica della tua situazione.

Ciao. :wink:

franced
"Jean Baudry":
Ciao a tutti, sono un ragazzo di 23 anni. Mi sono appena laureato in Lettere e sono indeciso se proseguire con una laurea magistrale o se iscrivermi a Matematica. Ho un dubbio gigantesco. Il fatto è che adoro la letteratura ma allo stesso tempo sento una fortissima attrazione per la matematica e per il modello di razionalità che offre. Ho paura comunque di fare un passo falso, e di pentirmene in seguito. La mia è una preparazione da Liceo scientifico (ma devo rispolverare praticamente tutto).
Vorrei sapere da qualche studente universitario se iscrivendomi a matematica alla mia età potrei avere qualche chance nel mondo del lavoro (la testa, bene o male, c'è, come la passione), o sarei comunque tagliato fuori. Per la ricerca, in particolare, sarebbe troppo tardi, fra 4 o 5 anni?
Grazie.


Sono due strade completamente diverse: pensaci bene, magari riguarda tutta la matematica del liceo: in 4 anni ti sarai dimanticato
un po' di cose.. devi ritornare in allenamento!

Jean Baudry
@ nefherret:
Ho scelto Lettere perché amo la scrittura e, come ho già scritto, la letteratura in generale. Mi sono accorto però di sentire un bisogno diverso dal semplice leggere e scrivere e conoscere le idee degli altri strutturando quelle che saranno le mie; mi sono accorto che esiste un mondo, che è quello che la scienza cerca di scoprire e di cui espone le leggi, che è forse più affascinante e più "utile", in un certo qual modo, da studiare... D'altra parte, niente di più utile di ciò che è inutile.
Sarà che sono attratto da ciò che è (apparentemente o meno) più difficile. Lo stesso pensavo all'inizio della poesia, ad esempio. Detto ciò, le "lettere" posso continuare a coltivarle parallelamente ad un'altra mia attività (stento a vederla come attività o studio principale), la scienza, la matematica probabilmente. Ma non sono sicuro, e ho paura di scoprire più in là che la matematica non fa per me, e che si trattava solo di un "invaghimento". Mah. Devo fare una scelta.

@GIBI:
Hai ragione.

GIBI1
" Per la ricerca, in particolare, sarebbe troppo tardi, fra 4 o 5 anni? "

Nella vita può succedere di tutto, ma ritengo che per un persona normale la via della ricerca sia un pochino difficile.

nefherret
spero di no, anche percjè ho 22 anni e mi iscrivo quest'anno a fisica... se non è cosi sono spacciato pure io. comunque strano percorso il tuo ma molto interessante, come mai hai scelto lettere se posso chiedere? comunque non è una cosa affatto stupida! suppongo tu abbia anche fatto studi filosofici in lettere e in matematica non guasta mai. per il in ricerca credo che troverai qualcosa visto che hai testa, non credo ci sia un limite di età. almeno lo spero...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.