Domani inizio ingegneria alla federico ii.. consigli per partire al meglio??
Inizio a studiare già da domani quando terminano le lezioni?? Cosa faccio? Sistemo gli appunti, visto che non avrò i libri?
Risposte
infatti il prof ci ha dato un'esercitazione su derivate e integrali, perchè a quanto pare nulla si risolverà più con le formulette xD Io me la cavo, ho fatto uno scientifico, ma uno che proviene da altri istituti non so. Cioè io mi ricordo che a maggio quando il prof spiegò gli integrali la mia classe rimase senza fiato...non oso immaginare questi ragazzi che non conoscono nemmeno le derivate... .
Se è per questo io all'orale di Fisica mi sono impicciato sulla dimostrazione che il lavoro della forza gravitazionale lungo vari percorsi non cambia se i punti iniziali e finali sono gli stessi...per il semplice fatto che sul libro c'erano i semplici passaggi, che tendono a dimenticarsi, mentre l'anno successivo ad Analisi II abbiamo visto per bene il perchè di tutto ciò. Quello che voglio dire è che forse andrebbe approfondita un po' meglio analisi prima di fare Fisica...
Qualcuno prima o poi dovrà spiegarmi che senso ha mettere fisica 1 nello stesso semestre di analisi 1... non tanto perché gli studenti non siano capaci di calcolare qualche semplice derivata o integrale, ma perché si convincono che \(\frac{dx}{dt}\) è un "rapporto fra infinitesimi", \( x(t)-x(t_0)=\int_{t_0}^t{v(\tau)\,d\tau}\) è una "somma di infinitesimi", e non vedono assolutamente la teoria delle equazioni differenziali che c'è dietro alla meccanica (minimo minimo il problema di Cauchy e l'esistenza ed unicità del medesimo).
analisi fisica e fondamenti di informatica
che corsi dovrai seguire?
Sì, infatti ho scritto che non è una regola fissa... nemmeno all'interno della stessa università, dipende molto dal docente. Ad esempio il mio prof. di fisica 2 iniziava a xx.30 finiva tra xx.15 e xx.30 e non faceva pause, mentre il mio prof. di analisi 2 era convinto, non so per quale motivo, che le lezioni dovessero iniziare a xx.20... il problema è che non l'ha mai detto esplicitamente e verso metà semestre si è arrabbiato perché la gente arrivava sempre in ritardo (cioè alle xx.30, come d'abitudine)
Però credo che il quarto d'ora accademico ci sia più o meno in tutte le università, con diversa interpretazione
Devo dire che da noi gli insegnanti sono sempre disponibili a dare informazioni nei "tempi morti" delle lezioni, a meno che non abbiano un qualche impegno o che non sia già\ancora presente il docente dell'ora successiva\precedente, ovvio



Da noi a Roma (Tor Vergata) non è proprio come dice Friction, tanto per dimostrare come tutto varia a seconda di università e professore, ovvero da noi le lezioni cominciano all'ora stabilità e finiscono 15 min prima dell'ora riportata per ogni ora di lezione svolta. Ovvero se si ha lezione dalle 8.30 alle 11.30 la lezione inizia alle 8.30 e finisce alle 11. Inoltre non è per nulla detto che i prof. siano disponibili in quella teorica mezzora rimanente a fare ricevimento. Tutto dipende dal professore. Da noi ci sono prof. che arrivano mezzora prima per fare ricevimento, altri che ricevono mezzora a fine lezione e altri che ricevono solo a studio in un giorno stabilito.
Di solito per il ricevimento è meglio prendere appuntamento o comunque accordarsi col docente. Inoltre all'università esiste una cosa chiamata quarto d'ora accademico, cioè le lezioni iniziano un quarto d'ora dopo l'ora stabilita nell'orario e finiscono un quarto d'ora prima (e.g.: se hai analisi dalle 8.15 alle 13.15 si inzia alle 8.30 e si finisce alle 13) e in quei due quarti d'ora gli studenti possono fare domande; alcuni insegnanti fanno anche una pausa di 10-15 minuti a metà lezione e durante la pausa puoi fare domande e magari andare anche a prendere un caffè. Comunque non è una regola fissa, il quarto d'ora accademico dovrebbe servire agli studenti e agli insegnanti per avere il tempo di raggiungere le aule e sistemarsi,
Scopri dove è la biblioteca, capiterà sicuramente che un\a qualche tuo\a prof. consigli un libro che è fuori catalogo da 40 anni (ossia da poco dopo che lui\lei ha smesso di frequentare l'università
), e dovrai essere il più veloce per aggiudicarti una delle poche copie disponibili.
Scopri dove è la biblioteca, capiterà sicuramente che un\a qualche tuo\a prof. consigli un libro che è fuori catalogo da 40 anni (ossia da poco dopo che lui\lei ha smesso di frequentare l'università

Prego!
Riguardo il ricevimento non c'è un regola fissa: di sicuro ogni prof ha un giorno stabilito in cui una o due ore le dedica proprio agli studenti, i quali possono andare a chiedere chiarimenti, info sul corso, sul materiale didattico, sulle modalità d'esame etc.., insomma sono ore che i docenti dedicano agli studenti.
Ci sono anche prof che ricevono dopo la lezione e prof che sono quasi sempre in Facoltà e ti accolgono anche se non è giorno di ricevimento; dipende un pò dai prof comunque.
Riguardo il ricevimento non c'è un regola fissa: di sicuro ogni prof ha un giorno stabilito in cui una o due ore le dedica proprio agli studenti, i quali possono andare a chiedere chiarimenti, info sul corso, sul materiale didattico, sulle modalità d'esame etc.., insomma sono ore che i docenti dedicano agli studenti.
Ci sono anche prof che ricevono dopo la lezione e prof che sono quasi sempre in Facoltà e ti accolgono anche se non è giorno di ricevimento; dipende un pò dai prof comunque.
JoJo scusa ero in dubbio in quale categoria metterlo XD comunque io faccio elettronica... . ma per i ricevimenti come funziona? Cioè i prof ricevono una volta a settimana e tu vai lì a chiedere info o lo fanno sempre dopo la lezione?
Comunque raga studiare fin da subito è la mia intenzione. Mate e fisica le ho sempre fatte quotidianamente perché ho visto che proprio giorno per giorno si assimila, visto che poi uno ha il tempo di vedere più tipologie... . Spero di riuscirci. grazie ad entrambi!!
Comunque raga studiare fin da subito è la mia intenzione. Mate e fisica le ho sempre fatte quotidianamente perché ho visto che proprio giorno per giorno si assimila, visto che poi uno ha il tempo di vedere più tipologie... . Spero di riuscirci. grazie ad entrambi!!

Comincia a studiare da subito. Ora, se tu domani sistemi gli appunti in se e per se non vuol dire nulla. Se lo continuerai a fare costantemente come ti ha consigliato JoJo_90 allora avrà un senso altrimenti partire a 2000 per poi, dopo una settimana, cominciare a rinviare non ha senso. Il consiglio che ti posso dare è rimediare i libri, almeno quelli di Analisi, già la prima settimana così puoi cominciare a studiare da li (oltre a rivedere gli appunti). Inoltre, se hai amici che stanno iniziando insieme a te non dargli retta se ti dicono che studieranno dopo, non ti fidare...della mia classe delle superiori un gruppo di 3/4 persone si sono iscritte allo stesso indirizzo e piano piano si sono autoconvinte che avrebbero potuto studiare tutto alla fine...non credo ci sia bisogno di dire come sia andato a finire il primo semestre!
Fidati di chi ti dirà che cominciare bene il primo semestre è un fattore importante per finire la triennale nei tempi previsti.
In bocca al lupo...e buono studio
Fidati di chi ti dirà che cominciare bene il primo semestre è un fattore importante per finire la triennale nei tempi previsti.
In bocca al lupo...e buono studio

Ciao. Credo che la sezione più appropriata sia Orientamento universitario, per cui sposto.
In merito alla tua domanda posso consigliarti di iniziare a studiare da subito, sistema gli appunti, recupera immediatamente il materiale di studio (libri, dispense etc...), ma soprattutto ti consiglio di annotare ad ogni lezione le cose che non capisci e chiedere chiarimenti al prof (o ai colleghi) la volta dopo o subito finita la lezione (o nelle pause). A questo proposito è buona cosa conoscere giorno e orario di ricevimento del prof per andare direttamente da lui per chiarire i tuoi dubbi.
Non conosco il tuo piano di studi, ma ti consiglio di organizzarti in modo tale da non avere troppo carico di lavoro; in linea generale posso consigliarti di concentrarti su due o tre materie massimo a semestre (frequentandole assiduamente) e fra questi scegli quelle che costituiscono la base delle materie successive (quindi opta per Analisi matematica, Geometria e algebra lineare, Fisica e Meccanica razionale[nota]Ovviamente la scelta delle materie dipende dal tuo corso di studi.[/nota])
Quello che NON devi fare assolutamente è iniziare a studiare DOPO che finisce il corso, perché non avrai il tempo di assimilare per bene i concetti in vista dell'esame, con il conseguente sviluppo di ansia e preoccupazione. Senza contare che così facendo le materie cominceranno ad accumularsi e non saprai più come organizzarti.
Viceversa, studiando ogni giorno e piano piano, sarai psicologicamente pronto per affronare l'esame con relativa tranquillità e senza fobie particolari e non ti ritroverai a dover recuperare molte materie.
Se la materia che frequenti prevede ore di esercitazione, cerca di non mancare e seguile tutte, perché le esercitazioni sono fondamentali per fissare la teoria, vedere se hai capito o stai capendo un argomento o concetto e arrivare preparato per l'esame scritto.
Questo è tutto da parte mia.
Ciao e buon inizio di Università
In merito alla tua domanda posso consigliarti di iniziare a studiare da subito, sistema gli appunti, recupera immediatamente il materiale di studio (libri, dispense etc...), ma soprattutto ti consiglio di annotare ad ogni lezione le cose che non capisci e chiedere chiarimenti al prof (o ai colleghi) la volta dopo o subito finita la lezione (o nelle pause). A questo proposito è buona cosa conoscere giorno e orario di ricevimento del prof per andare direttamente da lui per chiarire i tuoi dubbi.
Non conosco il tuo piano di studi, ma ti consiglio di organizzarti in modo tale da non avere troppo carico di lavoro; in linea generale posso consigliarti di concentrarti su due o tre materie massimo a semestre (frequentandole assiduamente) e fra questi scegli quelle che costituiscono la base delle materie successive (quindi opta per Analisi matematica, Geometria e algebra lineare, Fisica e Meccanica razionale[nota]Ovviamente la scelta delle materie dipende dal tuo corso di studi.[/nota])
Quello che NON devi fare assolutamente è iniziare a studiare DOPO che finisce il corso, perché non avrai il tempo di assimilare per bene i concetti in vista dell'esame, con il conseguente sviluppo di ansia e preoccupazione. Senza contare che così facendo le materie cominceranno ad accumularsi e non saprai più come organizzarti.
Viceversa, studiando ogni giorno e piano piano, sarai psicologicamente pronto per affronare l'esame con relativa tranquillità e senza fobie particolari e non ti ritroverai a dover recuperare molte materie.
Se la materia che frequenti prevede ore di esercitazione, cerca di non mancare e seguile tutte, perché le esercitazioni sono fondamentali per fissare la teoria, vedere se hai capito o stai capendo un argomento o concetto e arrivare preparato per l'esame scritto.
Questo è tutto da parte mia.
Ciao e buon inizio di Università
