Divulgazione scinetifica e matematica.

Insanechick
Ciao a tutti. Mi sto apprestando a frequentare l'ultimo anno di liceo classico e nonostante stia pensando al dopo ormai da parecchio tempo, non passa giorno che non cambi idea in merito all'università.
Penso, però, di essere sicura di una cosa: vorrei diventare una giornalista/divulgatrice scientifica. Infatti da sempre nutro un profondo amore per la scrittura a cui, sorprattutto ultimamente, si è affiancata un'altrettanta grande passione per il mondo della scienza. Penso quindi che questa professione potrebbe ben conciliare i due aspetti. Vorrei iscrivermi ad un corso di laurea scientifico, ma sono totalmente indecisa su quale.
Ho una particolare predilezione e, forse, anche predisposizione per la matematica e quindi questa potrebbe essere la mia scelta. Ma ho già sentito parecchie persone dirmi che la matematica che si fa all'università non è come quella del liceo, che ci vuole una grande passione etc. Io credo di essere abbastanza presa da questa materia, forse grazie anche al modo in cui la sto trattando al liceo e in cui le spiegazioni mi vengono fornite. A scuola, infatti, ogni formula mi viene dimostrata e grazie alla logica riesco sempre a spingermi un po' oltre il normale programma scolastico. Quindi vorrei farvi due domande. Innanzitutto, è davvero così brutta la matematica dell'università? E, in alternativa, quale corso di laurea mi consigliereste? Grazie infinite!

Risposte
wedge
non mi sono preso la briga di informarmi.
che devo dirti, sono contento per chi ci può entrare.

tecnos1
"wedge":
ciao, per la divulgazione scientifica esiste un Master alla SISSA, ci si accede con una laurea triennale credo in qualsiasi materia scientifica.
informati!


E non solo, anche in giurisprudenza, lettere, DAMS ecc...

wedge
ciao, per la divulgazione scientifica esiste un Master alla SISSA, ci si accede con una laurea triennale credo in qualsiasi materia scientifica.
informati!

tecnos1
Secondo me, se ti piace la matematica dovresti optare per un CDL in scienze matematiche.

cozzataddeo
"Insanechick":
Innanzitutto, è davvero così brutta la matematica dell'università?

Stai scherzando, vero? :shock: :shock: :shock:
È la terza cosa al mondo piú bella che io conosca (dopo mia moglie e le sequoie giganti in California) :-D :-D :-D
È commovente, stupefacente e semplicemente meravigliosa!
Certo i corsi di studio sono molto impegnativi e costituiscono un notevole salto di qualità rispetto alla matematica del liceo. Però con molto studio e buona volontà si possono affrontare e superare con soddisfazione!

"Insanechick":
E, in alternativa, quale corso di laurea mi consigliereste? Grazie infinite!

Se davvero vuoi intraprendere la strada della divulgatrice scientifica forse il corso di Fisica è piú indicato, perché ha un'impronta un po' piú orientata al mondo materiale (anche se comunque si fa una montagna di matematica di buon livello) che non al solo ed esclusivo iperuranio delle idee matematiche... :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.