Curriculum di un matematico triennale...
Ciao a tutti! Sono una ragazza laureata triennale in Matematica a Udine e non potrò fare la Magistrale...
Quindi sono alle prese con la scrittura di un curriculum presentabile, per trovare almeno un'occupazione.
Posto che non ho idea a quale "Azienda" o "negozio" possa interessare un laureato triennale in Matematica (le poche richieste che ho trovato sono al più in contemporanea a un triennale ingegnere gestionale, un informatico o un laureato in economia, che sicuramente hanno più competenze pratiche in logistica, programmazione, matematica finanziaria...), chiedo gentilemente a qualcuno che mi dia qualche dritta per far valere tutta la fatica che ho fatto studiando questa facoltà.
In particolare nella lettera di presentazione...Non posso tirare fuori che so risolvere qualitativamente un sistema di equazioni differenziali o che so il teorema di completezza per intenderci...
Credo ci siano altre persone nella mia situazione di limbo!!!
Grazieeeee a quanti mi vorranno aiutare

Quindi sono alle prese con la scrittura di un curriculum presentabile, per trovare almeno un'occupazione.

Posto che non ho idea a quale "Azienda" o "negozio" possa interessare un laureato triennale in Matematica (le poche richieste che ho trovato sono al più in contemporanea a un triennale ingegnere gestionale, un informatico o un laureato in economia, che sicuramente hanno più competenze pratiche in logistica, programmazione, matematica finanziaria...), chiedo gentilemente a qualcuno che mi dia qualche dritta per far valere tutta la fatica che ho fatto studiando questa facoltà.

In particolare nella lettera di presentazione...Non posso tirare fuori che so risolvere qualitativamente un sistema di equazioni differenziali o che so il teorema di completezza per intenderci...

Credo ci siano altre persone nella mia situazione di limbo!!!
Grazieeeee a quanti mi vorranno aiutare

Risposte
"Delirium":
Quando mi sono laureato triennale (in Matematica) sono stato contattato telefonicamente da Accenture per sapere se fossi interessato a sostenere un colloquio. Ho rifiutato perché le mie intenzioni erano altre, ma soprattutto perché ero fisicamente impossibilitato, visto che stavo studiando all'estero. Questo per dirti di non essere così pessimista.
Il suggerimento di Linkedin è ottimo, a me continuano ad arrivare mail intitolate "ehi, queste aziende cercano profili simili al tuo" (anche se al momento il mio curriculum "vanta" anche qualcosa più della sola triennale).
Idem, in ogni caso le email arriverebbero anche si ci fosse scritto che fai l'elettricista a Poggibonsi, ovviamente di altre aziende, perché tengono in considerazione soprattutto la laurea, il diploma e, forse, la conoscenza delle lingue. Mi pare che comunque esista una sezione per definire meglio il tuo profilo e quindi ottenere dei suggerimenti più accurati!
Quando mi sono laureato triennale (in Matematica) sono stato contattato telefonicamente da Accenture per sapere se fossi interessato a sostenere un colloquio. Ho rifiutato perché le mie intenzioni erano altre, ma soprattutto perché ero fisicamente impossibilitato, visto che stavo studiando all'estero. Questo per dirti di non essere così pessimista.
Il suggerimento di Linkedin è ottimo, a me continuano ad arrivare mail intitolate "ehi, queste aziende cercano profili simili al tuo" (anche se al momento il mio curriculum "vanta" anche qualcosa più della sola triennale).
Il suggerimento di Linkedin è ottimo, a me continuano ad arrivare mail intitolate "ehi, queste aziende cercano profili simili al tuo" (anche se al momento il mio curriculum "vanta" anche qualcosa più della sola triennale).
Io ho una laurea magistrale in matematica e lavoro in Germania per Here (è una multinazionale leader nel settore della creazione di mappe per la navigazione satellitare). Ho poco più di 30 anni.
Il mio curriculum è certo particolare, mi sono interfacciato al mondo del lavoro più vecchio, e le mie conoscenze informatiche erano e sono molto superiori alle tue, quindi le nostre esperienze non sono proprio equiparabili. Seppur abbia avuto qualche difficoltà a farmi assumere in Italia (principalmente per motivi di età) provo a darti qualche consiglio.
Molte aziende dicono di cercare persone con molte competenze ma non ti devi troppo scoraggiare. Sono più desideri che prerequisiti. In genere, nel settore informatico e finanziario, assumono con stage di pochi mesi in cui danno per scontato che faranno un po' di formazione. Inoltre esistono corsi di formazione gratuiti organizzati da vari enti. Per l'informatica ti suggerisco i corsi online di udacity (tieni conto che il certificato non ti serve in Italia). Coursera ed edX sono alternative ma meno focalizzate sull'informatica. Forse esiste qualcosa di simile in Italia.
Le lingue straniere sono inoltre fondamentali. Senza delle basi di inglese molte aziende non ti assumono. Quindi cerca di raggiungere un livello di conversazione accettabile. Se ne conosci anche altre meglio. Se puoi verificare dei livelli almeno B2 ancora meglio.
Ultima cosa, l'autoironia è sconsigliata in un colloquio. O almeno io non la consiglio. Identifica bene i tuoi punti di forza e i tuoi punti deboli. Per i punti deboli preparati a dire in che modo cerchi di superarli (e cerca davvero di lavorarci su). Per i tuoi punti di forza preparati a difenderli e a presentarli in esempi pratici. L'insicurezza è visibilmente un tuo difetto, lavoraci sopra ma non elencarla tra i tuoi difetti. Tieni conto però che devi trovare un difetto che non sia anche un pregio. Selezionare queste cose è difficile perché devi dire la verità, ma al contempo mostrare di avere i pregi che cercano e i difetti che possono accettare (e dire il tutto nel modo più appropriato).
Trova inoltre qualche esempio di lavoro di gruppo che hai fatto e possibili contrasti tra persone che hai risolto. Volontariato e progetti personali sono spesso ben visti.
Ti consiglio di farti un curriculum su LinkedIn (online trovi varie guide su come scriverlo) e su almalaurea e va a qualche job meeting per incontrare altri laureati come te e vedere che cercano le aziende.
Il mio curriculum è certo particolare, mi sono interfacciato al mondo del lavoro più vecchio, e le mie conoscenze informatiche erano e sono molto superiori alle tue, quindi le nostre esperienze non sono proprio equiparabili. Seppur abbia avuto qualche difficoltà a farmi assumere in Italia (principalmente per motivi di età) provo a darti qualche consiglio.
Molte aziende dicono di cercare persone con molte competenze ma non ti devi troppo scoraggiare. Sono più desideri che prerequisiti. In genere, nel settore informatico e finanziario, assumono con stage di pochi mesi in cui danno per scontato che faranno un po' di formazione. Inoltre esistono corsi di formazione gratuiti organizzati da vari enti. Per l'informatica ti suggerisco i corsi online di udacity (tieni conto che il certificato non ti serve in Italia). Coursera ed edX sono alternative ma meno focalizzate sull'informatica. Forse esiste qualcosa di simile in Italia.
Le lingue straniere sono inoltre fondamentali. Senza delle basi di inglese molte aziende non ti assumono. Quindi cerca di raggiungere un livello di conversazione accettabile. Se ne conosci anche altre meglio. Se puoi verificare dei livelli almeno B2 ancora meglio.
Ultima cosa, l'autoironia è sconsigliata in un colloquio. O almeno io non la consiglio. Identifica bene i tuoi punti di forza e i tuoi punti deboli. Per i punti deboli preparati a dire in che modo cerchi di superarli (e cerca davvero di lavorarci su). Per i tuoi punti di forza preparati a difenderli e a presentarli in esempi pratici. L'insicurezza è visibilmente un tuo difetto, lavoraci sopra ma non elencarla tra i tuoi difetti. Tieni conto però che devi trovare un difetto che non sia anche un pregio. Selezionare queste cose è difficile perché devi dire la verità, ma al contempo mostrare di avere i pregi che cercano e i difetti che possono accettare (e dire il tutto nel modo più appropriato).
Trova inoltre qualche esempio di lavoro di gruppo che hai fatto e possibili contrasti tra persone che hai risolto. Volontariato e progetti personali sono spesso ben visti.
Ti consiglio di farti un curriculum su LinkedIn (online trovi varie guide su come scriverlo) e su almalaurea e va a qualche job meeting per incontrare altri laureati come te e vedere che cercano le aziende.
Comunque io ti posso dire che conosco una sola persona laureata in matematica (ormai ha quarantanni passati!) e, è vero che erano altri tempi, però ha trovato lavoro in una azienda grande come Ericsson. Insomma qualcosa di questo genere si troverà ancora, poi di più non so dato che io sto studiando altro!
Grazie Intermat,
hai ragione, devo iscrivermi a linkedin e imparare almeno le basi di quei linguaggi che hai citato e di cui non so nulla (solo il C so usare, che vergogna)...
Devo informatizzarmi accidenti, non sarà peggio che studiare logica matematica o analisi o geometria spero...
Qualcosa troverò che non sia pulire cessi spero, fa parte del programma anche cercare con difficoltà lavoro ahah
hai ragione, devo iscrivermi a linkedin e imparare almeno le basi di quei linguaggi che hai citato e di cui non so nulla (solo il C so usare, che vergogna)...

Devo informatizzarmi accidenti, non sarà peggio che studiare logica matematica o analisi o geometria spero...

Qualcosa troverò che non sia pulire cessi spero, fa parte del programma anche cercare con difficoltà lavoro ahah

Prova a crearti un profilo su LinkedIn, attraverso di esso potrai cercare delle offerte di lavoro aperte ai laureati in matematica. Lascia stare il ragionamento "un ing. gestionale o un laureato in economia avranno sicuramente competenze più adatte delle mie", mi sembra che, in linea teorica, è logico e scontato però non è l'unica cosa che le aziende valutano (altrimenti che lo fanno a fare il colloquio con i matematici, gli statistici e altro!). Tanto al massimo non ti prendono, quindi non ci perdi nulla ad inviare il cv.
Le aziende che, attraverso linkedin, vedo che cercano matematici sono:
- Findomestic (Firenze)
- New Energy Group (Roma)
- Immobiliare.it (Roma)
- Fire consulting (Messina, stage)
- BNL (Roma, stage)
Insomma qualcosa c'è e quasi sempre ha un taglio informatico (richiedono SAS, SQL, HTML etc). Magari cerca di approfondire le tue conoscenze informatiche!
Buona fortuna...
Le aziende che, attraverso linkedin, vedo che cercano matematici sono:
- Findomestic (Firenze)
- New Energy Group (Roma)
- Immobiliare.it (Roma)
- Fire consulting (Messina, stage)
- BNL (Roma, stage)
Insomma qualcosa c'è e quasi sempre ha un taglio informatico (richiedono SAS, SQL, HTML etc). Magari cerca di approfondire le tue conoscenze informatiche!
Buona fortuna...

Zero87 ti ringrazio tantissimo per avermi risposto...
Il mio percorso matematico è stato piuttosto travagliato e quello lavorativo si preannuncia affine ahahah, solo ora che ho la laurea in mano sento di avere i requisiti per entrare qui ahah.
Anchio opterei per inserirmi in un qualche settore in cui la matematica centri solo trasversalmente, anche perchè non sono un genio e concretamente l'unica cosa che mi riesce bene è.....BHOOOOOOOOOOOO, mi sembra che di questi "3" anni ricordo solo teorie vaghe e confuse.
Infatti nel curriculum che ho consegnato a bar e negozi ho messo esplicitamente come conclusione ironica che mi considerino perchè se non altro non sbaglierò i conti alla cassa, anche se credo che sbaglierò proprio quelli.
Reduci dalla triennale e impossibilitati alla magistrale, fatevi sentire, solidarietàààààààààà
, che fate della vostra vita... Che non sia andare a fare pulizie intendo ahaha



Il mio percorso matematico è stato piuttosto travagliato e quello lavorativo si preannuncia affine ahahah, solo ora che ho la laurea in mano sento di avere i requisiti per entrare qui ahah.

Anchio opterei per inserirmi in un qualche settore in cui la matematica centri solo trasversalmente, anche perchè non sono un genio e concretamente l'unica cosa che mi riesce bene è.....BHOOOOOOOOOOOO, mi sembra che di questi "3" anni ricordo solo teorie vaghe e confuse.
Infatti nel curriculum che ho consegnato a bar e negozi ho messo esplicitamente come conclusione ironica che mi considerino perchè se non altro non sbaglierò i conti alla cassa, anche se credo che sbaglierò proprio quelli.

Reduci dalla triennale e impossibilitati alla magistrale, fatevi sentire, solidarietàààààààààà

"gattofiliamatematica":
Posto che non ho idea a quale "Azienda" o "negozio" possa interessare un laureato triennale in Matematica
In Italia credo nessuno, ma magari sbaglio. Il sottoscritto è laureato in matematica e lavora in un'azienda abbastanza lontana dal proprio percorso di studi.

Benvenuto al forum e buona permanenza. In bocca al lupo per il futuro.
Invito un moderatore qualsiasi a spostare questa discussione in una sezione più adatta e, soprattutto, frequentata...

chiedo gentilemente a qualcuno che mi dia qualche dritta per far valere tutta la fatica che ho fatto studiando questa facoltà.![]()
Se passava FP, ex amministratore cattivissimo dei vecchi tempi, ti sottolineava 2 volte il termine "facoltà".
